Seleziona la tua lingua

SOLITY

ENAIPNET

 

COFOUNDEN

                                                                                                                                                     

 SOLITY Header enaipnet

 

SOLITY – VET SOCIAL UTILITY MONITOR

EACEA-41-2016: Sostegno alla riforma delle politiche
ERASMUS + Azione chiave 3
Sotto-azione: Progetti di cooperazione lungimiranti sullo sviluppo innovativo delle politiche

 

twitter icon 150x150 facebook icon youtube icon facebook icon linkedin icon sito solity

Il programma mira a sviluppare un nuovo approccio per misurare l’impatto sociale e la performance dei centri di formazione professionale, a partire dallo stato dell’arte e dal modello creato da uno dei partner di progetto. La novità dell’approccio si ritrova nel tentativo di sviluppare un sistema bottom-up che riassuma ciò che già è utilizzato nel campo della valutazione della performance e qualità per l’istruzione e formazione professionale, e che sposti l’attenzione sull’utilità sociale della stessa. Questo significa collegare le rilevazioni della performance dell’IFP ad un concetto di responsabilità (e trasparenza) verso la società.

Lo scopo del progetto è di istituire un modello solido, condiviso e trasferibile per misurare l’utilità sociale dell’IFP, basato su un insieme specifico di indicatori qualitativi e quantitativi. La definizione di questi indicatori si baserà su ciò che ha già luogo nel campo dei sistemi qualitativi per l’IFP, sia ad un livello transnazionale (EQAVET, ISO), che nazionale (sistemi di accreditamento, modello AFPA).

A partire da questa base vasta eterogenea e seguendo un solido e comprensivo approccio cooperativo, l’obiettivo del progetto è di arrivare alla definizione e alla sperimentazione di un modello comune, implementabile ed efficace che possa misurare l’utilità sociale di un ente di formazione professionale.

Per raggiungere i propri obiettivi, il progetto intende:

  1. CONDURRE UNA RICERCA ESAUSTIVA PER: 
  • sintetizzare lo stato dell’arte nel campo della valutazione della qualità dell’IFP
  • evidenziare le esperienze specifiche di impatti positivi dell’IFP che possono essere usati come casi studio
  1. COINVOLGERE ESPERTI DAI PARTNER, INSIEME AD UN ESPERTO DA ALTRI PAESI DELL’UE NON DIRETTAMENTI PRESENTATI
  1. SVILUPPARE UN QUADRO DI RIFERIMENTO METODOLOGICO COMUNE PER MISURARE L’UTILITA’ SOCIALE DELL’IFP, che significa accordarsi su:

        1) una DEFINIZIONE comune di utilità sociale,

        2) un SET DI INDICATORI comune,

        3) un SET DI CRITERI DI VALUTAZIONE comune,

        4) un APPROCCIO STATISTICO COMUNE per raccogliere i dati

  1. DISSEMINARE I RISULTATI DI PROGETTO 

L’impatto potenziale dei risultati di progetto è perfettamente in linea con le priorità europee (“rendere l’IFP la prima scelta”, come dichiarato nella New Skills Agenda per l’Europa 2016) è potrebbe essere molto rilevante sia a livello locale che europeo. Contribuirà infatti a:

  1. a) aumentare la qualità dell’IFP europea, permettendo la definizione dei valori di riferimento. Questo significa altresì che potrebbe essere possibile spingere l’offerta IFP verso l’eccellenza, per esempio dando dei riconoscimenti a quei centri professionali che si rivelano eccellere in qualche area specifica (come il potenziamento di tecnologie innovative, promozione di partenariati con imprese ed industria, ecc…)
  1. b) identificare più facilmente la causa di prestazioni scarse e, se necessario, implementare incentivi o misure per correggere la situazione
  1. c) assicurare agli utenti VET (cittadini ma anche imprese) la massima trasparenza nella scelta di un ente di formazione professionale altamente performante per la propria istruzione e formazione.

Il quadro di riferimento SOLITY sarà progettato e validato attraverso una serie di azioni che coinvolgono, a livelli diversi: un Gruppo di 23 esperti dell’IFP da tutti i Paesi UE non direttamente coinvolti nel progetto, decisori politici, formatori, imprenditori, portatori di interessi di rilievo e, grazie a dei consulti online, ogni cittadino che potrà essere interessato ad esprimere il proprio parere sul quadro di riferimento.

Risultati finali

  1. Individuazione di STANDARD, scambio di BUONE PRASSI e condivisione di CONOSCENZE fra enti di formazione professionale EU
  1. Migliorata COMPRENSIONE degli effetti di esternalità e delle cause di performance insoddisfacenti
  1. Aumentato il livello di INNOVAZIONE ED ECCELLENZA dell’IFP europea, stabilendo un sistema di incentivi che incoraggino qualità, elevate prestazioni ed efficienza
  1. TRASPARENZA e CHIAREZZA verso cittadini, portatori d’interessi, decisori politici (investimento più efficiente e sostenibile)
  1. Messa in risalto del VALORE SOCIALE DELL’IFP

Partners 

POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

logo acli logo fuoriclasse web

FARE - Registro elettronico ENAIP Veneto

Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina