Servizi di Orientamento
CHE COS'È?
EnAIP Veneto, a fianco dei servizi di formazione e di aggiornamento professionale articolati e differenziati di territorio in territorio a risposta delle esigenze del mercato del lavoro locale, offre:
- a tutti i giovani che stanno costruendo il proprio progetto formativo e professionale,
- a chi è alla ricerca di un corso di formazione o di aggiornamento,
- agli uomini e alle donne disoccupati alla ricerca di lavoro,
- agli studenti che vogliono arricchire il proprio curriculum di esperienze in azienda,
- a tutti i lavoratori che aspirano a una nuova dimensione professionale,
- alle aziende che desiderano costruire i percorsi di carriera dei dipendenti valorizzando le competenze di ciascuno e investendo su di esse,
- agli enti locali che vogliono garantire ai loro cittadini servizi per la promozione dell'occupazione,
- alle scuole nelle quali si desidera porre attenzione allo sviluppo delle capacità di autooreintamento e autoprogettazione.
un servizio di orientamento e accompagnamento al lavoro in cui è possibile scegliere tra percorsi individuali e percorsi di gruppo.
Percorsi di orientamento individualizzati
Che cos'è?
È un servizio che aiuta l'utente a conoscere le opportunità formative, a inserirsi nel mondo del lavoro attraverso la ricerca del lavoro - tecniche, metodi e strumenti -, a scegliere un percorso formativo, a capire qual è l'ambito professionale in cui può inserirsi, a riposizionarsi nel mercato del lavoro attraverso esperienze di tirocini, a realizzare un bilancio delle proprie competenze acquisite.
Come
Attraverso uno o più colloqui individuali con un orientatore in cui gli vengono fornite informazioni e può sperimentare strumenti e tecniche utili per la soluzione alle sue esigenze professionali.
Per chi è il servizio
Per i ragazzi che finiscono la terza media, giovani che hanno abbandonato la scuola superiore o inferiore, giovani diplomati o laureati in cerca di prima occupazione, disoccupati di qualsiasi età, occupati con necessità di formazione e aggiornamento, occupati in cerca di un altro lavoro.
Percorsi di orientamento di gruppo per la ricerca del lavoro
Contenuti
- Le strategie efficaci per promuoversi nel mercato del lavoro
- Gli aspetti legislativi: il contratto di formazione lavoro, il lavoro a tempo determinato e part-time, il lavoro interinale
- Gli strumenti per la ricerca del lavoro: stesura del curriculum vitae al personal computer, le inserzioni e la piccola pubblicità, l'indirizzario di aziende, il colloquio di selezione, la telefonata.
Metodologia
Il percorso di orientamento è rivolto ad un gruppo di circa 12-15 persone. Durante gli incontri vengono realizzate attività individuali, attività di gruppo, simulazioni attraverso le quali si sperimenta in prima persona strategie operative per promuoversi e valorizzarsi nel mercato del lavoro per la ricerca del lavoro. Le persone che parteciperanno al percorso di orientamento in gruppo potranno usufruire della banca dati del Centro Orientamento contenente: strumenti e materiali cartacei bibliografici sui temi del lavoro, rassegne stampa specifiche sul mercato del lavoro.
Tempi
Il percorso di orientamento prevede cinque incontri della durata di quattro ore ciascuno (20 ore).