COMUNICATO STAMPA
ANTICHI E NUOVI MESTIERI - A PADOVA MERCOLEDI 27 NOVEMBRE, L’EVENTO DI “CONSEGNA DEGLI ATTREZZI DEL MESTIERE” AGLI STUDENTI PER L’ AVVIO DEL NUOVO ANNO FORMATIVO DELLA S.VE.M. LA SCUOLA VENETA DI MACELLERIA
Prevista la consegna dei diplomi di qualifica professionale della Regione Veneto a quanti hanno appena concluso il percorso di eccellenza, unico in Italia e riconosciuto in tutta Europa. Presente una delegazione della Tanzania.
PADOVA 25 Novembre 2019 – Sara’ la sede Enaip di via Ansuino da Forli ad ospitare Mercoledi 27 Novembre l’evento inaugurale dell’Anno Formativo della VIII edizione del corso per Adetto di Macelleria della Scuola Veneta di Macelleria, promossa da ENAIP VENETO (ente di formazione professionale con oltre 65 anni di esperienza) in collaborazione con ERIT, l’associazione sindacale che rappresenta i commercianti zootecnici.
La Scuola (S.VE.M.)è l’unica in Italia che rilascia un titolo riconosciuto in tutti i Paesi dell’Unione Europea (livello EQF3) e che vanta tra i suoi formatori maestri di chiara fama, macellai che hanno fatto la storia della lavorazione e vendita della carne in Veneto ed in Italia, ma anche veterinari dell'azienda ospedaliera di Padova e dirigenti dell'Istituto Zooprofilattico.
La Scuola è stata inaugurata dal presidente Zaia nel 2013 e dal 2018 i suoi moderni ed avanzati laboratori si sono trasferiti presso la sede ENAIP di Padova, nel cuore del quartiere Arcella. La Scuola vanta un’importante collaborazione con Criocabin SpA, azienda leader nella conservazione dei cibi, con Dick Coltelli, ed è patrocinata dalla Regione Veneto
Il corso per “Addetto di Macelleria” della S.VE.M. si articola in 600 ore complessive: 300 ore di lezione, tra teoria in aula e pratica in laboratorio, e 300 ore di stage presso una delle tante aziende che collaborano al progetto.
“Siamo particolarmente soddisfatti di poter chiudere un anno formativo consegnando i diplomi ai nostri allievi ed aprire contestualmente il nuovo anno con la tradizionale consegna dei camici e degli attrezzi del mestiere per i nuovi iscritti – sottolinea Giorgio Sbrissa, amministratore delegato di Enaip Veneto che aggiunge – Si tratta di un gesto antico e dal significato fortemente evocativo che sottolinea tre aspetti fondamentali della professione del macellaio: la trasparenza del rapporto con il cliente, la consapevolezza della propria responsabilità, la trasmissione di un sapere antico tra le generazioni.”
“Stiamo investendo, grazie ad una rete di partner, aziende e docenti, in una professione sempre piu’ richiesta sia sotto il profilo industriale, sia sotto il profilo distributivo e e commerciale. Un lavoro che richiede sempre piu' spesso di sperimentare strade di innovazione, di preparazione, di ascolto del cliente, di ibridazione – sottolinea Sbrissa, che conclude – A pochi mesi dalla qualifica oltre il 90% dei nostri allievi qualificati è già inserito nel mondo del lavoro”.
Lo scorso anno il corso ha ospitato una delegazione di macellai della Camera dell'Artigianato di Friburgo, città gemellata con Padova, che hanno riconosciuto l'eccellenza del percorso formativo Enaip Veneto. Quest'anno sara' presente un'ospite di eccezione: la direttrice dell'Ufficio Turistico della Tanzania: da alcuni infatti ACLI ed ENAIP sono attivi in diversi stati del continente africano per progetti di cooperazione internazionale e valorizzazione dei settori turistico ed enogastronomico e vede nel paese africano, un forte interesse per i prodotti e l’enogastronomia veneta.
Sede del Corso:
S.VE.M Scuola Veneta Macellai c/o ENAIP VENETO
Via Ansuino da Forlì, 64/a
35134 Padova
Tel. 049 8641555