Seleziona la tua lingua

Il 29 novembre a Job&Orienta il PROGETTO SOLITY - Il modello per valorizzare il contributo della formazione professionale allo sviluppo della società

COMUNICATO STAMPA

 

Venerdì 29 novembre a Verona all’interno di JOB&Orienta (Sala Puccini)

il più importante Salone dedicato all’istruzione, la formazione ed il lavoro l’evento moltiplicatore del progetto europeo SOLITY.

 

Giornata dedicata alla Formazione Professionale e alla sua capacità di azione ed innovazione in Europa: il progetto SOLITY - VET Social Utility Monitor coordinato dal consorzio ENAIP NET organizza una conferenza il 29 novembre alle 9.30 (con registrazione a partire dalle 9:00 in Sala Puccini) per analizzare il contributo della Formazione Professionale in termini di impatto sociale sul territorio ove opera. L’evento ha come obiettivo quello di coinvolgere direttamente i protagonisti, cioè gli operatori della formazione, gli imprenditori e i policy maker e sviluppare contributi e proposte di azione per migliorare l’efficacia dei sistemi formativi.SOLITY 1

Prendendo in considerazione diversi livelli quali quello economico, quello sociale e quello ambientale, si vuole far emergere e valorizzare in termini quantitativi e qualitativi la portata dell’azione di un Centro di Formazione Professionale sul suo territorio di riferimento e verificare il settore dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) nel suo complesso.

Composto da quattro enti di formazione professionale localizzati in Italia, Francia, Germania e Belgio (ENAIP NET, AFPA, IB, LE FOREM) e da due associazioni di centri di IeFP (EVTA, EVBB) diffusi in tutta Europa, il partenariato ha creato e testato un modello per l’auto-valutazione, identificando 5 macro-tematiche e una lista di indicatori; l’utilizzo di tali indicatori, validati in diverse fasi del progetto da esperti del settore provenienti da tutti gli Stati Membri, rappresenta un innovativo strumento a disposizione dei centri di formazione professionale, una fotografia,  di quanto stanno facendo in termini di Utilità Sociale in quel dato periodo e per quel dato territorio, e decidere eventuali strategie per il proprio miglioramento continuo.

Gli aspetti più innovativi del progetto, volto a creare e testare un modello utilizzabile da tutti i centri di Formazione Professionale (FP)in Europa, sono riassumibili con:

  • Il concetto di utilità ed impatto sociale connesso all’operato della FP in Europa: veicolare l’importanza sociale dell’operato dell’IeFP nei diversi ambiti di azione (locale, nazionale ed europeo) favorisce un cambiamento strutturale nelle relazioni con i diversi soggetti con cui gli enti dialogano, quali aziende, associazioni di categoria o enti pubblici, nonché – indirettamente – gli stessi fruitori della FP
  • La creazione di un modello secondo un approccio bottom-up, ovvero pensato e creato dagli stessi enti di FP e che, infatti, utilizza dati che sono in gran parte già in possesso degli attori della FP operanti in tutta Europa, ma a cui finora non era stata data una connotazione europea comune.
  • La centralità dell’auto-valutazione: il modello si propone come strumento per favorire una più ampia riflessione degli enti dell’IeFP rispetto al proprio operato e alle strategie di sviluppo futuro.

L’evento “IMPATTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NELLO SVILUPPO INDIVIDUALE E SOCIALE DELLE PERSONE” aspira a creare un dialogo tra rappresentanti del mondo dell’IeFP e delle istituzioni per la condivisione del progetto SOLITY e di altre buone prassi già in essere. È previsto l’intervento da parte di:

  • LORENZA LEONARDI: Amministratore Delegato IAL Veneto e Componente Direttivo Asvess – Associazione Veneta per lo Sviluppo Sostenibile
  • GABRIELLA CHIELLINO: Amministratore Delegato di eAmbiente Group e Delegata Fondazione Marisa Bellisario
  • ANTONELLA VALMORBIDA Segretario Generale ALDA: Associazione Europea per la Democrazia Locale
  • ROBERTO SANTOLAMAZZA: Direttore Generale t2i - Trasferimento Tecnologico Innovazione

Conduce e modera l’evento TIZIANO BARONE, Direttore di Veneto Lavoro.

Sono previste inoltre alcune testimonianze, che offrono uno spaccato di come la formazione professionale sia capace di agire in modo ampio e trasversale all’interno di un’ottica di sviluppo sostenibile e responsabilità sociale.

L’ambizione che il progetto si pone è quella di favorire una riflessione nei centri di formazione professionale potenzialmente di tutta Europa, in termini non solo di qualità di erogazione di percorsi formativi ma, e soprattutto, in veste di soggetti attivi di un territorio, co-responsabili della promozione di uno sviluppo sostenibile, inclusivo ed integrato.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione su Eventbrite accedendo al seguente link.

Maggiori informazioni relative al progetto SOLITY e al modello di auto-valutazione sono disponibili sul sito di progetto (https://www.solityproject.eu/home-it) o chiamando:

  • ENAIP VENETO/ENAIP NET – Ufficio Sviluppo Internazionale ?049 8658925

ABOUT CHANGE : come l'incontro tra persone e l'esperienza di ENAIP Veneto possono trasformare e cambiare le vite



POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

logo acli logo fuoriclasse web

FARE - Registro elettronico ENAIP Veneto

Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina