DIVERSABILMENTE
Piazza del Santo, 11, 35123 Padova PD
Via VIII Febbraio, 6, 35122 Padova PD
Lunedì 2 dicembre 2019 dalle ore 08:15 – 19:30
INGRESSO LIBERO E GRATUITO E’ gradita l’iscrizione, CLICCA QUI
Organizzato da ATHANATOS e ESU PADOVA, azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, offre servizi di supporto al percorso formativo e didattico per agevolare e valorizzare la vita universitaria e consentire a tutti gli studenti il raggiungimento della cittadinanza studentesca secondo criteri di equità e solidarietà sociale, in linea con gli obiettivi di Agenda 2030, che offre una nuova lettura del DSU in chiave di uguaglianza, pari opportunità, inclusione.
DiversAbilMente intende rafforzare le politiche per lo sviluppo dell'accoglienza e della sostenibilità di tutte le persone, attraverso la sensibilizzazione delle giovani generazioni per la creazione di contesti socialmente sostenibili ed inclusivi.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
Il diritto allo studio non ha barriere: dalla cultura dell'accettazione alla cultura dell'accoglienza, dallo studio al lavoro.
Ore 8.15 – 9.00: Caserma O. Salomone
Cerimonia dell'alzabandiera solenne alla presenza del Generale di Corpo d'Armata Amedeo Sperotto.
Ore 9.15 – 10.30: Conferenza Sala Teologica S. Antonio
Il diritto allo studio inclusivo: diritti e doveri nella società contemporanea
Modera Flavio Rodeghiero, giornalista
Saluti:
Elena Donazzan, Ass.re all'Istruzione, alla formazione, al lavoro e pari opportunità della Regione Veneto.
Paolo Sacerdoti, Comune di Padova.
Interventi:
Giuseppe Agostini, Pres. ESU PD.Laura Nota, Delegata dal rettore in materia di inclusione e disabilità, Unipd.
Stefano Ferrarese, D.G. ESU PD.
Alberto Rosada, Pres. del Cons. degli studenti UNIPD.
Daniela Noli, Pres. Ass. Athanatos, vice pres.naz. Anpe.
Augusta Celada, D.G. USR Veneto
Giorgio Sbrissa, D.G. Enaip Veneto e pres. di EVTA
Francesco Facchin, M°. Conservatorio Pollini, PD
Francesco Uguagliati, Pres. CUS PD.
Antonella Muraro, Vice Pres. Naz. FISPES.
Stefania Barana, Coldiretti Donne Impresa, referente per le Fattorie Sociali di Coldiretti Veneto.
Elisabetta Mastrosimone, Consigliera Presidenza Nazionale U.S. ACLI.
Emanuele Alecci, pres. CSV Padova e del Comitato per Padova capitale europea del volontariato
CONFERENZE ORE 10,45 – 13,30
1) InterAgendo: verso una pedagogia senza barriere -Sala Dipendenza - Casa del Pellegrino
Modera Flavio Rodeghiero, giornalista
Loretta Secchi, Unibo, “Toccare e creare le forme del pensiero. Funzioni cognitive dell'educazione estetica in presenza di minorazione visiva”.
Francesco Facchin, Conservatorio Pollini PD, “Il potere educativo della musica“.
Paola Stradi, coordinatrice spazio orientamento ESU Padova, “Quando scelte disfunzionali conducono all'esclusione sociale”.
Sabrina Baldin, responsabile progetto non vedenti del Messaggero di S. Antonio, “Uguali nella diversità”.
Marco Bonato, dirigente ESU “Gli spazi di accoglienza per persone con disabilità nelle residenze dell'ESU”
2) La nostra felicità dipende da noi–Sala Carità.
Modera Arrigo Abalti, giornalista
Cristina Cabras, Unica, “Quando l'inclusione porta innovazione sociale”.
Claudio Imprudente, CDA Bologna, “Sentirsi geranio per diffondere il profumo dell'inclusione”.
Elia Contoz, pedagogista Anpe, docente SUPSI (Lugano) - “La bussola dei dati per una navigazione consapevole nella didattica inclusiva”.
Laila Maso, consigliera prov.le U.S. Acli, insegnante di educazione sica, “L'educazione al movimento consolida le capacità sensoriali, percettive, motorie e sociali”.
Morena Mari, Psicologa, analista del comportamento,”Cogliere ed accogliere l'alterità nell'autismo per facilitare percorsidi apprendimento”.
3) Tecnologie applicate per migliorare la vita – Sala Teologica S. Antonio.
Modera: Sandro Dal Piano, Direttore della Comunicazione D.G. ENAIP Veneto
Zimi Sawacha, Unipd, “Come la bio ingegneria può migliorare la vita”.
Roberta Callegaro, Direttrice progetti speciali e sistemi territoriali della D.G. di Enaip Veneto “Le tecnologie abilitanti al lavoro inclusivo”.
Giorgio Girardi, direttore sanitario Centro medico Magenta, ortopedico “La riabilitazione come fattore di miglioramento”.
Roberto Scano, traduttore ed ict accessibility expert, “La cultura digitale al servizio dell'inclusione”.
Chiara Coltri, ambasciatrice nazionale paraolimpica, testimonianza, “Gli eventi della vita che cambiano la vita”.
4) La collaborazione scuola famiglia terzo settore. Un patto educativo e il mondo del lavoro – Sala Anziani
Modera: Sandro La Gaccia, copywriterRiziero Zucchi, Università degli Studi di Torino, “La metodologia Pedagogia dei genitori per il patto educativo scuola famiglia”
Matteo Bottecchia, rappresentante degli studenti per l'area disabilità ed inclusione, “La tutela del diritto allo studio passa attraverso la realizzazione di servizi essenziali e lavoro di rete tra enti ed istituzioni”.
Cristina Betteto, responsabile settore beneci Esu, “Il DSU e gli interventi per le persone con disabilità”.
Sara Gulotta, studentessa universitaria, “Una vita a ruota libera”
Stefania Barana, Coldiretti Donne Impresa, referente per le Fattorie Sociali di Coldiretti Veneto, “Fattorie sociali. L'agriwelfare per la riabilitazione ed il reinserimento sociale”.
Ore 15.00 – 15.30 FLASHMOB - P.zza del Municipio 1
Ore15.45–16.45“AssociazioneIlmioLabrador”, Sala Anziani
LABORATORI E WORKSHOP ore 17.15 – 18.45
Digitattile: Enaip Veneto stampa 3D, tecnologie e modellazione inclusive, con il prof. Antonio Parolo – area industria e automazione e prof. Massimiliano Buson dell'area domotica e Building Automation - Sala Anziani
Abracadabra: Laboratorio esperienziale di Scrittura Rituale. - Cristina Muntoni, scrittrice, docente di Storia della sacralità femminile. Sala Dipendenza - Casa del Pellegrino, via Cesarotti, 21
Palestra di intelligenza emotiva – Elia Contoz, formatrice e coach area sviluppo risorse umane e del management, Ceo Soc. FORMED, pedagogista Anpe – “Sala Conferenze del Liceo delle Scienze Umane Duca d'Aosta”, via del Santo, 57
Laboratorio CarrozzAbile: CUS Padova – Palestra del plesso “Pascoli” – Istituto Comprensivo di Padova, via Agnus Dei,17
In punta di dita. Percorso esperenziale, sensoriale alla scoperta degli strumenti per l'autonomia – Sabrina Baldin – “Aula del Liceo delle Scienze Umane Duca d'Aosta”, via del Santo, 57
Percorso gusto, tatto ed olfatto: Coldiretti Donne Impresa – Sala Damini, Via San Francesco, 61
Il corpo e la musica: M°. Massimo Pastore, docente di percussioni. - Conservatorio Pollini - Aula 29, Via Eremitani , 18.
Spazio felicità. Pensare bene per agire meglio: Associazione Borgo dei Chiari - Sala Carità, Via San Francesco, 61
IN ALLEGATO IL PIEGHEVOLE "DIVERSABILMENTE"
‼️A tutti gli iscritti sarà consegnato un attestato di partecipazione presso la Sala Carità‼️