Quasi 2.000 studenti e un centinaio di formatori e tutor, questi i numeri della partecipazione delle Scuole di Formazione Professionale aderenti a Forma Veneto che ieri hanno partecipato all'evento live su Twitch organizzato SOCIAL WARNING - Movimento Etico Digitale in occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE SULLA SICUREZZA IN INTERNET - SAFER INTERNET DAY 2023 di ieri 7 febbraio.
L'incontro dal titolo "NON TUTTO IL WEB VIEN PER NUOCERE! COME I GIOVANI POSSONO (E STANNO) CAMBIANDO IN MEGLIO IL NOSTRO PAESE GRAZIE AL WEB" ha visto la partecipazione complessivamente di 4.500 studenti ( di cui 800 di ENAIP Veneto) che hanno seguito il LIVE della SID 2023 che ricordiamo è promossa dalla Commissione Europea con il motto “Together for a better internet” e ha l'obiettivo di far riflettere le ragazze e i ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro. La giornata si è celebrata in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo.
Gli studenti di ENAIP Veneto collegati dalle loro sedi scolastiche e affiancati dai formatori, hanno avuto modo di interagire con gli ospiti su temi decisamente attuali quali :
- il cambiamento del nostro mondo de della società nell’epoca del digitale
- le opportunità personali e professionali la loro generazione (Generazione Z e Millennial) nel mondo digitale
- i rischi che si corrono on-line ( isolamento, dipendenza, cyberbullismo, ecc.)
- la cura della propria reputazione on-line e l'impatto che questa ha sul mondo del lavoro e sul loro futuro professionale.
Serrato il dialogo via chat e molte le domande poste dagli studenti e studentesse delle Scuole di Formazione Professionale aderenti a Forma Veneto a “Miliomillemiglia” Simon Emilio Di Betta (content creator, scrittore, autore), “LessIsArt” Giusy Vena (Unfluencer - Divulgatrice di arte contemporanea in parole semplici), “Aliceful” Alice Pomiato (content creator - educatrice e formatrice a stili di vita (più) sostenibili, etici e consapevoli), “ADC” Alessandro De Concini (Insegnante, formatore, divulgatore on e off line) e Gregorio Ceccone - Pedagogista del Digitale - per il Movimento Etico Digitale SOCIAL WARNING, tutti coordinati dalla giornalista Alessia Maccaferri (caposervizio redazione Nòva 24 de IL SOLE24Ore)
Di particolare rilievo la citazione dell'evento e di uno dei relatori (il pedagogista digitale Gregorio Ceccone) da parte del Ministro dell'Istruzione e del Merito Professor Giuseppe Valditara nel videosaluto rivolto a tutte le Scuole d'Italia in occasione della SID 2023.
Qui il link al videosaluto online del Ministro https://youtu.be/6oO7g8sthdY?t=324 /min. 5:32) dove ha anche anticipato l'intenzione di stabilire la Giornata Europea della Cittadinanza Digitale, richiesta dall'81% degli stessi studenti, con uno stanziamento complessivo per tutte le azioni che garantiscano i diritti di Cittadinanza Digitale da ben 2,1 mld di euro.
Questo è un tema che sta molto a cuore al Social Warning - Movimento Etico Digitale, primo in Italia fra i promotori della giornata e che ha messo a disposizione 250 volontari a tale scopo per incontrare studenti direttamente nei luoghi della loro crescita e formazione.
La registrazione completa della LIVE! dell'incontro è disponibile invece a questo link : https://youtu.be/AqLQkG_f0Sc
Un ringraziamento particolare va ai 2.000 studenti e studentesse delle Scuole di Formazione Professionale di Forma Veneto, ai loro formatori e dirigenti per l'impegno e l'attenzione a questo tema strategico per la crescita personale e professionale dei futuri cittadini italiani e - in definitiva - europei.
Per approfondire il tema consigliamo una lettura dei dati (grafica) disponibili a questo link sul profilo ufficiale LinkedIN di SOCIAL WARNING Movimento Etico Digitale elaborati dall'Osservatorio Scientifico sull'Educazione Digitale : https://www.linkedin.com/posts/movimentoeticodigitale_consapevolezzadigitale-movimentoeticodigitale-activity-7028785412902989824-mWce?utm_source=share&utm_medium=member_desktop
Per conoscere meglio il Movimento Etico Digitale SOCIAL WARNING eccovi il sito ufficiale : https://socialwarning.it/
Vi diamo fin d'ora appuntamento alla prossima edizione della SID 2024 e anche della Giornata Europea della Cittadinanza Digitale.