Con una cerimonia a Palazzo Grandi Stazioni della Regione Veneto consegnato ieri a Venezia il Certificato Family Audit.
Nella splendida cornice veneziana si è tenuta ieri la consegna del Certificato Family Audit da parte dei responsabili di progetto alla nostra impresa sociale. Si tratta di un importante traguardo che con questa cerimonia attesta la piena operatività delle iniziative per la conciliazione lavoro e tempi di vita in ENAIP Veneto.
Nata nel 2007 ed implementata nel corso degli anni in Trentino, la certificazione Family Audit si è estensa successivamente a livello nazionale. È nel 2018 che Enaip Veneto decide di implementare un percorso per la certificazione già iniziato nell’anno 2016, per pianificare e promuovere azioni indirizzate al benessere della famiglia e dei lavoratori
La certificazione Family Audit, e di conseguenza la mission che ENAIP Veneto ha voluto realizzare, è stata caratterizzata da un’implementazione dei benefici a favore di tutte le risorse aziendali, attraverso la sperimentazione e l’attuazione di nuove pratiche dalle quali fioriscono programmi orientati al benessere e allo sviluppo aziendale e di sostegno alla famiglia.
Tra i diversi capitoli affrontati nel Piano Aziendale per il Capitale Umano per l’ottenimento della certificazione, ENAIP Veneto ha pensato e implementato attività relative alla conciliazione vita-lavoro come la flessibilità oraria, l’uso delle ferie o permessi per i propri dipendenti e, in funzione delle varie esigenze aziendali, favorire l’avvicinamento della sede di lavoro al luogo di residenza. Nel periodo della pandemia queste iniziative già sperimentate negli anni precedenti hanno avuto un ulteriore sviluppo. ENAIP Veneto è infatti riuscita a diffondere in modo ampio il tema della conciliazione vita-lavoro e comunicare sia al proprio personale, sia all'esterno la strategia adottata attraverso il Piano Aziendale e la certificazione Family Audit, al fine di rappresentare un esempio virtuoso da replicare nei territori di riferimento e nei confronti degli stakeholders.
Un primo importante passo, nel percorso di sperimentazione portato avanti con il contributo del gruppo di lavoro formato dai colleghi delle varie aree in cui l'impresa sociale è organizzata, con la presenza dei rappresentanti sindacali e della direzione generale, era avvenuto nell'ottobre 2019 con la comunicazione dell'ottenimento della certificazione da parte della Provincia di Trento. La Regione del Veneto nell' ottobre 2017 aveva sottoscritto con la Provincia autonoma di Trento un Accordo di collaborazione per attivare il "Piano Ponte", tramite il quale anche le aziende venete avrebbero potuto ottenere la certificazione Family Audit ed investire così in concrete politiche di armonizzazione tra i tempi di vita e di lavoro dei propri dipendenti. Alcuni esempi: introduzione di orari flessibili in entrata e uscita, lavoro agile, telelavoro, nidi aziendali, banca delle ore, congedi, convenzioni per dipendenti, ecc.
A seguito di questo accordo di collaborazione tra le due istituzioni per il passaggio allo standard Family Audit delle organizzazioni venete già impegnate in percorsi certificativi di conciliazione vita-lavoro, nel 2019 sono stati attivati diversi iter di certificazione Family Audit arrivando così a coinvolgere complessivamente 34 organizzazioni per un totale di 23.756 occupati, di cui 17.056 lavoratrici (72%) e 6.700 lavoratori (28%). Tra queste 34 organizzazioni anche ENAIP Veneto, tutte organizzazioni impegnate nel processo Family Audit e che hanno sottoscritto un Piano aziendale di misure di conciliazione vita-lavoro e acquisito il certificato Family Audit al termine della prima fase dell’iter di certificazione.
Alla cerimonia di consegna degli attestati erano presenti in rappresentanza di tutta l'organizzazione e del gruppo di lavoro (ricordiamo anche Antonietta Trovo, Loris Giuriatti, Melania Lunati, Christian Vidale), i colleghi Angela Lupu dell'area Approvigionamento e Strutture, Massimiliano Buson dell'area Formazione e Sara De Grandi direttrice delle Risorse Umane.