Seleziona la tua lingua

COMUNICATO STAMPA - LIFE FOSTER a TERRA MADRE-SALONE DEL GUSTO

Schermata 2021 04 27 alle 17.01.37

Schermata 2021 04 27 alle 17.01.47

 

 

 

 

 

 

“LO SPRECO ALIMENTARE NELLA RISTORAZIONE: PERCHÉ E COME MISURARLO”

Giovedì 29 aprile alle 17.30 Tavola Rotonda promossa dall’Università di Scienze Gastronomiche nell’ambito del progetto LIFE FOSTER su ricerche e soluzioni innovative per combattere lo spreco alimentare nella ristorazione: si presentano i primi risultati dell’applicativo web “Food Waste Flow Balance” sviluppato dall’Università di Scienze Gastronomiche all’interno del progetto LIFE FOSTER

L’evento fa parte del programma Terra Madre e Salone del Gusto Diretta streaming su pagina Facebook UNISG e su pagina Facebook LIFE FOSTER

Si parla spesso e molto di spreco alimentare, sia come una questione di valenza economica così come etica. Ogni consumatore può ovviamente fare la sua parte a livello individuale, tramite azioni e buone pratiche, ma per agire concretamente sulla prevenzione dello spreco alimentare, soprattutto sui grandi numeri della ristorazione, è necessario avere strumenti che aiutino a misurarne la dimensione. In questo modo è possibile conoscere cosa viene buttato e quantificare la perdita di prodotto ed economica, ma anche imparare a definire i comportamenti che possono essere adottati per ridurre e prevenire lo spreco.

Com’è possibile quantificare lo spreco alimentare in un ristorante considerando quello che avviene in cucina e in sala? Come si possono abituare i professionisti del settore a lavorare tenendo conto di questo aspetto? E quali sono i benefici di questo nuovo modo di lavorare?

Questi gli interrogativi ai quali la tavola rotonda di giovedì 29 aprile alle 17.30 (in diretta streaming sulla pagina Facebook UNISG e sulla pagina Facebook di LIFE FOSTER) si propone di rispondere attraverso l’intervento e il confronto tra docenti e ricercatori dell’Università di Scienze Gastronomiche, referenti del progetto LIFE FOSTER e di ENAIP NET, rappresentanti della Federazione Italiana Cuochi ed esponenti di Slow Food Europa.

In questa occasione si portano i primi risultati della sperimentazione del “Food Waste Flow Balance” (FWFB), una applicazione web progettata dall'Università di Scienze Gastronomiche, con il supporto tecnico di DGS per lo sviluppo digitale all'interno del progetto LIFE FOSTER, come strumento di monitoraggio per la prevenzione e la gestione dello spreco alimentare nei ristoranti e nei centri di formazione per gli operatori del settore.

La App FWFB consente, a partire dalle preparazioni realizzate (ossia i vari piatti del menù), di tracciare il flusso a partire dalla fase di stoccaggio della materia prima, passando dall’esecuzione della ricetta, fino alla somministrazione del piatto. Tramite l’App è inoltre possibile visualizzare il valore economico associato allo spreco generato e monitorarne l’andamento nel corso del tempo.

Con queste informazioni alla mano il ristoratore può capire dove è necessario intervenire concretamente per prevenire e ridurre lo spreco alimentare e scegliere le soluzioni più adatte per migliorare le proprie procedure operative.

Quella elaborata dal progetto LIFE FOSTER è una risposta che fornisce soluzioni concrete pienamente coerenti con la politica relativa all'UE volta a garantire l'applicazione dei principi dell'economia circolare alla gestione dei rifiuti alimentari.

 

Di seguito il programma degli interventi della Tavola Rotonda.

TAVOLA ROTONDA

Lo spreco alimentare nella ristorazione: perché e come misurarlo

29 APRILE 2021

Ore 17:30

In Diretta Streaming pagina Facebook UNISG e pagina Facebook LIFE FOSTER

Saluti

Silvio Barbero

Vice Presidente Università di Scienze Gastronomiche

Giorgio Sbrissa

Delegato dell'Area Internazionale di ENAIP NET

Modera

Franco Fassio

Professore di Circular Economy for Food e Systemic Design UNISG

Introduzione

NEWS SU SPRECO ALIMENTARE E MISURAZIONE DA SLOW FOOD EUROPA E DALLA EU PLATFORM ON FOOD LOSSES AND FOOD WASTE

Marta Messa

Direttore Slow Food Europa

Interventi e testimonianze

SPRECO ALIMENTARE: SE LO MISURI, LO EVITI!

PRESENTAZIONE DELL'APPLICATIVO WEB FOOD WASTE FLOW BALANCE

Nadia Tecco

Project manager LIFE FOSTER UNISG

IL MONITORAGGIO DELLO SPRECO ALIMENTARE

IN UNA COMPETIZIONE GASTRONOMICA INTERNAZIONALE:

ESPERIENZE E PRIME VALUTAZIONI

Elisa Filippi

Project manager LIFE FOSTER FIC

Lorenzo Alessio

Membro di giuria FIC

FORMAZIONE LABORATORIALE: UN SUPPORTO CONCRETO ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Barbara Archesso

Project Manager di ENAIP NET e del progetto LIFE FOSTER

Davide Saretto

Chef formatore di ristorazione di ENAIP NET

 

Schermata 2021 04 27 alle 17.08.42

ABOUT CHANGE : come l'incontro tra persone e l'esperienza di ENAIP Veneto possono trasformare e cambiare le vite



POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

logo acli logo fuoriclasse web

FARE - Registro elettronico ENAIP Veneto

Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina