Un rinnovato impegno per rafforzare le politiche di istruzione e formazione professionale e la transizione nel mercato del lavoro.
Approvato ieri, in videoconferenza, dal Consiglio dei Ministri dell’Istruzione dell’Unione Europea il documento della Dichiarazione di Osnabrück che pone le basi per il rafforzamento del sistema di istruzione e il futuro quadro strategico di cooperazione per l’istruzione e la formazione professionale.
Grazie al rafforzato sostegno offerto dalla Commissione nel ribadire il ruolo fondamentale delle politiche per l’istruzione e la formazione nei nuovi orientamenti strategici per la crescita sostenibile dell’Unione, la formazione professionale ritorna centrale per lo sviluppo socio economico dello spazio europeo in un quadro di azione per il prossimo decennio. Questa importante collaborazione si è rafforzata negli ultimi difficili mesi, durante i quali la pandemia ha reso ancor più evidente la centralità delle politiche per l’istruzione e la formazione nel rispondere alla crisi e favorire la ripresa economica.
La dichiarazione di Dichiarazione di Osnabrück e gli impegni che verranno presi successivamente dalla Commissione e dai singoli governi nazionali, diventa cosi una storica ed unica opportunità per dare nuovo impulso alla crescita, facilitando la transizione verso un’economia resiliente, sostenibile e digitale.
Presente in video conferenza la ministra Lucia Azzolina con i rappresentanti dei Ministeri dell'Istruzione dei vari partner europei, con la partecipazione del Vice Presidente della Commissione, Margaritis Schinas, e la Commissaria all’Istruzione, Ricerca, Innovazione, Cultura e Gioventù, Marija Gabriel.
Per EVTA, l'Associazione Europea per la Formazione Professionale, presente Giorgio Sbrissa con la doppia veste di presidente dell'associzione ma anche coordinatore del gruppo di lavoro di VET4EU2, che raggruppa 6 associazioni che forniscono consulenza alla UE in materia di IeFP.
Link al sito della Commissione (https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1507&langId=en)
Link al sito di VET4EU2 (https://vet4eu2.eu/supporting-the-osnabruck-declaration-vet4eu2/).