Seleziona la tua lingua

Comunicato stampa VET WEEK 2020

Settimana europea della formazione professionale:

il lavoro per il futuro grazie all'IFP

vetweek2020

 

In qualità di National Contact Point italiano della 5° edizione della Settimana europea della formazione professionale, ENAIP NET condivide il comunicato stampa di Nicolas Schmit, Commissario europeo per il Lavoro e i diritti sociali.

Durante la Cerimonia di apertura della Settimana, Schmit ha aggiunto: “Ci riprenderemo da questa crisi e saremo pronti ad affrontare le sfide del futuro attraverso l’Istruzione e Formazione Professionale. In questo momento, abbiamo bisogno di persone con le giuste competenze per gestire la transizione verde e digitale, al cui interno l’IFP svolge un ruolo fondamentale”.

VETWEEK2020

La transizione verde e digitale sta attualmente rimodulando il nostro stile di vita, nonché il modo in cui lavoriamo e interagiamo. Inoltre, gran parte di questi cambiamenti sono stati accelerati dalla pandemia di COVID-19.
Le ripercussioni della pandemia sulle prospettive del mercato del lavoro per milioni di persone in Europa hanno infatti evidenziato che per riemergere dalla crisi bisogna trasformare la transizione verde e digitale in opportunità per tutti.
Questo obiettivo può essere conseguito solo dotando i cittadini europei delle competenze necessarie per trarre vantaggio da tali transizioni, il che richiede sforzi straordinari sul fronte dello sviluppo delle competenze e della riqualificazione della forza lavoro. Il diritto all'apprendimento permanente, che consente agli adulti di acquisire nuove competenze e di sviluppare la propria carriera lungo tutto l'arco della vita, è sancito dal pilastro europeo dei diritti sociali ed è al centro degli sforzi per la ripresa portati avanti dall'Europa.

L'istruzione e formazione professionale (IFP) può svolgere un ruolo importante. L'IFP ha permesso a milioni di persone in tutto il mondo di imparare lavorando. Ma comporta molti altri vantaggi: per i giovani è un modo per acquisire le competenze iniziali che saranno loro necessarie per una carriera gratificante, mentre gli adulti hanno modo di continuare a formarsi e specializzarsi nell'intero arco della propria vita professionale.

L'istruzione e formazione professionale costituirà uno strumento essenziale per aiutare i giovani e gli adulti ad acquisire le competenze richieste dal mercato del lavoro e a trovare un impiego valido, soprattutto dopo la crisi del coronavirus. È giunto il momento di rinnovare l'approccio all'IFP rendendola più moderna, attrattiva, flessibile e adeguata all'era digitale e alla transizione verde.

L'agenda per le competenze per l'Europa del luglio 2020 propone azioni chiave per sostenere lo sviluppo delle competenze (miglioramento delle competenze esistenti) e la riqualificazione (formazione volta all'acquisizione di nuove competenze), rafforzando in tal modo l'apprendimento permanente.

Questo ambizioso programma comprende un quadro strategico completo per l'IFP a livello dell'UE, il primo nel suo genere. Nonostante ci siano differenze tra i vari sistemi di IFP, gli Stati membri condividono gli stessi principi e obiettivi. L'IFP dovrebbe:

o rispondere alle esigenze in termini di competenze sia dei giovani che degli adulti;
o reagire alle esigenze del mercato del lavoro e garantire la partecipazione attiva nella società;
o essere integrata nelle strategie economiche, industriali e di innovazione;
o proporre programmi di formazione che trattino di sostenibilità sociale e ambientale.

È giunto il momento di agire. Le transizioni verso la digitalizzazione, la sostenibilità e un futuro più verde interesseranno tutte le occupazioni.

La Settimana europea della formazione professionale 2020, che si tiene dal 9 al 13 novembre, sarà incentrata proprio su queste transizioni e sulla ricerca di strategie per trasformarle in opportunità. Il tema di quest'anno è l'IFP per la transizione verde e digitale. Organizzata in stretta collaborazione con la presidenza tedesca del Consiglio dell'Unione europea, questa edizione è interamente digitale e quindi accessibile a un vasto pubblico. Estendo a tutti il mio invito a partecipare.

Nicolas SCHMIT, Commissario europeo per il Lavoro e i diritti sociali

VETWEEK2020

ABOUT CHANGE : come l'incontro tra persone e l'esperienza di ENAIP Veneto possono trasformare e cambiare le vite



POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

logo acli logo fuoriclasse web

FARE - Registro elettronico ENAIP Veneto

Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina