Seleziona la tua lingua

Il progetto Central Europe "IN SITU" per valorizzare la propria carriera

photo 2020 09 29 16 49 04

Entra nel vivo dal mese prossimo il progetto transnazionale IN SITU, un progetto Central Europe che coinvolge sei regioni europee di altrettanti stati membri: Italia, Austria, Croazia, Germania, Polonia e Slovenia.


Basato su un approccio modulare l’intervento formativo rivolto a donne disoccupate come meno di 30 e più di 50 anni è volto alla valorizzazione delle conoscenze trasversali per reinventare la propria carriera e quindi proporre conoscenze e strumenti per definire e strutturare una propria idea di business.
A partire dal mese di Novembre una serie di webinar a cadenza settimanale garantiranno approfondimenti tematici su 3 macro-aree: Strumenti per il lavoro, Competenze trasversali e Strumenti per il business, integrati da incontri individuali di coaching per approfondire l’analisi di una propria business idea.
Nei prossimi giorni comunicheremo la data di un primo webinar di presentazione dell’intero percorso formativo attivo nel periodo Novembre 2020 - Aprile 2021.

Prima ci sarà una fase di reclutamento, poi partiranno i corsi formativi. Per l’Italia è il Veneto la regione che ha aderito a questa iniziativa di innovazione sociale, finanziata con oltre 2 milioni di euro su scala europea (in gran parte fondi Fesr), di cui 155.120 di quota regionale. L’obiettivo, per il Veneto, è riuscire a creare una ventina di imprese sociali e una corsia preferenziale per il reinserimento lavorativo delle donne.

In partnership con Enaip, la Regione Veneto aprirà a breve a Verona un Social Innovation Hubs, un centro dove le persone svantaggiate potranno trovare un sostegno per far nascere le proprie idee e attività di impresa sociale. Da qui partiranno dal mese prossimo gli appuntamenti con la formazione in due edizioni, che in parte saranno on-line e coinvolgeranno 20 donne con più di 50 anni disoccupate di lunga durata. L’approccio studiato è modulare, con una fase iniziale finalizzata alla promozione delle abilità individuali dei partecipanti, un primo passo per reinventare la propria carriera, e una seconda fase di sviluppo vero e proprio della propria idea di impresa sociale. Le idee più convincenti saranno presentate nel corso di un evento internazionale nel 2022 a Vienna, Città capofila del progetto. Nei prossimi giorni inizierà il vaglio delle candidature: per chi volesse proporsi basta compilare il modulo sul sito della Regione Veneto (https://www.regione.veneto.it/web/lavoro/in-situ).
Ci sarà un webinar iniziale di presentazione del progetto e in seguito partirà per metà ottobre una prima serie di seminari on-line prima, e un pacchetto di incontri individuali poi.

Per maggiori informazioni:

https://www.regione.veneto.it/web/lavoro/in-situ

https://www.interreg-central.eu/Content.Node/IN-SITU.html

photo 2020 09 29 16 49 08

ABOUT CHANGE : come l'incontro tra persone e l'esperienza di ENAIP Veneto possono trasformare e cambiare le vite



POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

logo acli logo fuoriclasse web

FARE - Registro elettronico ENAIP Veneto

Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina