ENAIP VENETO sostiene il progetto "Per Padova noi ci siamo. Volontari per la comunità".
Per far fronte alle esigenze delle fasce di popolazione a rischio, aggravato con l'inizio dell'emergenza da Coronavirus, Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova, Comune di Padova, Diocesi e Caritas di Padova hanno deciso di unire le forze in un unico progetto “ Per Padova noi ci siamo. Volontari per la comunità".
Il progetto, attivato all'interno della cornice di Padova capitale europea del volontariato 2020, rappresenta non solo un'azione civica sul territorio ma una sperimentazione a livello nazionale di raccordo tra istituzioni, mondo del volontariato e imprese; un progetto di coordinamento di tutte le azioni di sostegno sociale alle categorie più fragili della popolazione che valorizza e sostiene le associazioni e i volontari garantendo a tutti di poter operare in sicurezza e nella tutela della salute di ciascuno.
"Per Padova noi ci siamo. Volontari per la comunità" si concretizza attraverso:
- l’attivazione di una rete tra le realtà associative, i servizi Caritas, i servizi pubblici e le realtà produttive presenti sul territorio che già stanno fronteggiando la problematica o disponibili ad attivarsi;
- il coordinamento dei volontari che hanno dato la loro disponibilità;
- l’attivazione e il potenziamento di tre servizi: telefonata amica, consegna a domicilio di beni di prima necessità e di attrezzature informatiche per usufruire della formazione a distanza in risposta alla povertà educativa, risposta abitativa per i senza dimora
Per dare un contributo da destinare alle fragilità più estreme è stata attivata una campagna di raccolta fondi su Produzioni dal Basso che consentirà di:
- acquistare generi di prima necessità (una media di 10 spese al giorno)
- acquistare attrezzature informatiche per famiglie in disagio economico con bambini che non riescono ad accedere alle piattaforme scolastiche a distanza (necessità di almeno 100 attrezzature)
- garantire una sistemazione temporanea legata all'emergenza (alloggio e prima colazione) per persone senza dimora (50 persone al giorno)
- acquistare dispositivi di protezione per volontari, operatori di strutture di accoglienza che non possono chiudere (almeno 5.000 kit)
Con il progetto si sta quindi già concretizzando una delle principali necessità per la quale è nato: coordinare le disponibilità spontanee ad aiutare le persone più fragili e la chiara indicazione del Governo di restare a casa per responsabilità e tutela della salute pubblica.
Al progetto hanno aderito anche moltissime associazioni, oltre alla Protezione Civile e a Banca Etica e Produzioni dal Basso per la parte di raccolta fondi.
Link utili:
Per fare una donazione Link
Per vedere video e presentazione della campagna “Per Padova noi ci siamo” Link
Per scaricare materiali comunicativi della campagna da divulgare Link