Seleziona la tua lingua

Gli studenti di Padova riconsegnano alla Protezione Civile un mezzo danneggiato dalla “tempesta Vaia” del 2018

GIOVEDÌ 9 GENNAIO 2020, ORE 10
A PADOVA, PRESSO LA SEDE DI ENAIP VENETO (via A. Da Forlì 64/a)
Gli studenti Enaip del corso di carrozzeria riconsegnano alla Protezione Civile un mezzo danneggiato dalla “tempesta Vaia” del 2018.
Presenti alla riconsegna il sindaco Sergio Giordani e Antonio Piazza, funzionario della Protezione civile padovana.

 

thumbnail IMG 5024

Padova, 7 gennaio 2020 - Un pickup della Protezione civile danneggiato durante la “tempesta Vaia”, che nell’ottobre 2018 ha flagellato le montagne venete, è stato rimesso a nuovo dagli studenti aspiranti carrozzieri del centro Enaip di Padova. La cerimonia ufficiale di riconsegna del veicolo si svolgerà giovedì 9 gennaio alle ore 10 presso la sede dell’ente di formazione professionale, in via Ansuino da Forlì 64/a (zona Arcella): presenti il sindaco Sergio Giordani e il funzionario della Protezione civile di Padova Antonio Piazza.
Circa 30 gli studenti di due diverse classi, del corso per “operatore alla riparazione dei veicoli a motore indirizzo riparazione di carrozzeria”, che negli scorsi mesi si sono alternati nell’officina del centro formativo per ripristinare il mezzo a motore nel minor tempo possibile.
Per i giovani un’esperienza importante, un test sul campo con un committente “vero”: una preziosa occasione per misurarsi con le capacità e le competenze acquisite in aula e nell’innovativo laboratorio di carrozzeria del centro formativo. Ma non solo. L’ente veneto è infatti da sempre impegnato in iniziative tese a sensibilizzare gli studenti sui temi della cittadinanza attiva e della prevenzione: si va dalla collaborazione con la Protezione Civile, come appunto in questo caso, che coinvolge i ragazzi anche in percorsi formativi per diventare futuri volontari, a quella con la Polizia di Stato per educare a comportamenti corretti e responsabili sulla strada. E ancora il progetto “Sindaco in classe”, iniziato nel 2017, che ha l’obiettivo di far incontrare i ragazzi delle classi terze con le più alte cariche istituzionali locali, per far crescere in loro il senso civico e sensibilizzarli all’importanza di essere cittadini attivi all’interno di una comunità, nel rispetto di leggi e regole condivise. Un progetto che nella stessa mattinata di giovedì vedrà poi il primo cittadino Giordani intervenire in una classe, dove sarà “interrogato” dagli studenti sull’importante ruolo politico da lui rivestito, ma anche su quali siano i progetti e le iniziative dedicati ai giovani dall’amministrazione cittadina.

La scuola di formazione professionale di Enaip Veneto di Padova conta oggi più di 400 giovani studenti coinvolti nei percorsi triennali o quadriennali di istruzione e formazione professionale (IeFP) ed è dotata di 16 laboratori tecnologici innovativi in cui sono svolte più di 10mila ore di formazione all’anno. Tra i punti di forza dell’ente, da sempre, il dialogo con il sistema economico-produttivo del territorio e l’ascolto dei suoi bisogni, accanto a una formazione strettamente finalizzata al lavoro grazie anche a strumenti come lo stage, l’alternanza scuola lavoro l’“impresa formativa”, ossia un’esperienza lavorativa all’interno di una struttura reale: sono 215 le aziende che collaborano con Enaip a vario titolo. Numeri significativi, che confermano il trend positivo di questi ultimi anni e dicono come siano sempre più numerosi i ragazzi e le famiglie che scelgono la formazione professionale, riconoscendone oltre al valore formativo le concrete potenzialità occupazionali. Pure in questa congiuntura difficile, oltre l’80% degli studenti diplomati Enaip trova infatti occupazione entro un anno dalla qualifica.

E per chi deve ancora decidere il proprio futuro scolastico dopo la scuola media, sabato 11 gennaio dalle 14.30 tutti i centri di formazione professionale Enaip Veneto della regione promuovono “Scuola aperta”. Un’iniziativa di orientamento dedicata alle famiglie e ai ragazzi, che hanno così la possibilità di incontrare docenti e tutor, toccare con mano le proposte didattiche e valutare l’innovazione tecnologica dei laboratori, anche attraverso vere e proprie simulazioni. Info su www.enaip.veneto.it

EnAIP Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle ACLI e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e sette le province del Veneto con 18 sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro.

 

ABOUT CHANGE : come l'incontro tra persone e l'esperienza di ENAIP Veneto possono trasformare e cambiare le vite



POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

logo acli logo fuoriclasse web

FARE - Registro elettronico ENAIP Veneto

Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina