Progetto finanziato dalla Regione Veneto con fondi del ministero del lavoro e politiche sociali DGR 110/2019.
PREMESSA: UN PERCORSO PER MISURARSI SULLA CITTADINANZA ATTIVA
“Cambiamo aria al clima. Giovani al lavoro per il cambiamento climatico o lo sviluppo sostenibili” è il progetto che le Acli del Veneto hanno realizzato nel corso del 2020 con la ferrea convinzione che la tematica ambientale rappresenti la vera sfida in termini di sviluppo umano e sociale del nostro presente.
Hanno voluto coinvolgere in questo percorso, per primi gli studenti di Enaip, ente di formazione professionale, ritenendo necessario accompagnarli non solo a prendere consapevolezza delle quastioni urgenti da affrontare ma soprattutto, attraverso delle proposte concrete di attivazione e partecipazione renderli protagonisti dei cambiamenti concreti che si possono mettere in atto.
Il progetto è stato sostenuto in termini di riflessioni, suggerimenti, attività di promozione, da 7 organizzazioni partner che, nonostante la fatica collegata alle incertezze della pandemia in atto, sono riusciti a coordinare le attività fino alla loro conclusione.
L’obiettivo principale è stato quello di far pensare e poi tradurre nella pratica scelte concrete di sostenibilità ambientale, offrendo una formazione qualificata, al passo con i tempi, utile per la vita e per la professione che i giovani andranno a svolgere: dai cuochi ai meccanici o qualsiasi altro lavoro sempre più richiederà di avere nel proprio bagaglio questa consapevolezza.
MILLE QUESTIONARI PER DIRE A GRAN VOCE LA VOGLIA DI IMPEGNARSI
L’attività con i ragazzi in presenza è stata anticipata ed introdotta da un questionario rivolto a tutti gli studenti che ogni giorno frequentano le 5 sedi Enaip della provincia di Padova. E’ stata indagata soprattutto la loro percezione sulle tematiche ambientali, le opinioni che hanno maturato, la presenza delle conoscenze di base, e i comportamenti attuati.
I risultati fanno emergere chiaramente che questo argomento raccoglie interesse non solo perché sentito come prioritario per il benessere di tutti ma anche per la necessità percepita di impegnarsi in prima persona, benchè le informazioni e le conoscenze dei ragazzi sono ancora occasionali e superficiali. L’ambiente e lo sviluppo sostenibile si confermano temi che hanno sui giovani un potenziale di mobilitazione, di sviluppo di cittadinanza attiva e consapevole e sono fortemente sottoutilizzati. Gli studenti infatti si sono dichiarati preoccupati soprattutto pensando all’intero pianeta, meno alla situazione del territorio in cui vivono; tuttavia essa non si traduce, se non in piccola parte, in comportamenti nuovi e sostenibili.
IN AULA: CONOSCERE PER CAPIRE, CAPIRE PER AGIRE
Prima della chiusura delle scuole per il lockdown di marzo a causa della pandemia, le Acli sono riuscite a realizzare la prima parte formativa del progetto d’aula: 4 incontri di 2 ore ciascuno in 5 classi delle 5 sedi Enaip della provincia di Padova.
Attività di gruppo, role playing, simulazioni, si sono alternati a momenti di “lezione”, per permettere agli studenti di acquisire competenze e conoscenze di base sui mutamenti climatici, sull’inquinamento atmosferico, sul rapporto tra clima e salute e clima e migrazioni, per arrivare alla fine all’individuazione di buone prassi individuali, scolastiche e delle comunità di riferimento per contribuire ad uno sviluppo sostenibile e alla cura dell’ambiente in cui viviamo.
A portare il proprio contributo sono entrat in aula, oltre al presidente regionale Acli che ha la delega nazionale su questi temi, Diego Ganeo di Treviso Clean and Green e Maurizio Donadi con Stefano Astrini, esperti di coltivazioni con metodo biologico e biodinamico.
5 OPERE SEGNO, VOLANO PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO
Se durante il percorso d’aula gli studenti si sono misurati con temi non “quotidiani” e “facili” per loro, nell’attività concreta che è venuta di seguito hano saputo mettersi in gioco con contributi personali interessanti e dimostrando davvero la ferma volontà di essere protagonisti dei cambiamenti che si possono mettere in atto, a partire dai contesti che frequentano ogni giorni come la scuola.
A Conselve sono stati piantumati degli alberi, per favorire una migliore pulizia dell’aria; a Piove di Sacco e Cittadella gli studenti hanno lavorato sull’ottimizzazione della raccolta differenziata della sede; a Padova è stata costruita una comunicazione progresso, con video e campagna social; a Piazzola hanno allestito un orto di erbe oficinali ad uso dei ragazzi stess che frequentano il corso di operatore della ristorazione.
COSA RESTA
Alcune idee sono state scardinate: che da soli non si incide, che il cambiamento è impossibile perché troppo faticoso, che il legame tra cura dell’ambiente e benessere è troppo “fumoso”. Il messaggio forte che si è iscritto tra i pensieri di questi studenti e si è tradotto nelle opere pratiche è che non si tratta di questi solo “etiche”, “di fare i bravi”, ma piuttosto è in gioco il BENESSERE della vita di tutti noi e del posto in cui viviamo. Solo se avremo goduto del bene che l’ambiente ci dona, potremmo davvero difenderlo, tutelarlo, restituirgli la priorità che gli è propria. E, così proveremo a non essere più solo il popolo che manifesta il venerdì ma diventeremo realmente massa critica.
UNA SCELTA CONSAPEVOLE E CONCRETA?
VIENI AGLI OPEN DAY DELLE SEDI ENAIP VENETO
Per iscrivere tuo figlio al prossimo Anno Formativo 2020-2021 ti proponiamo di incontrarci presso le sedi delle nostre Scuole di Formazione Professionale presenti in tutte le province del Veneto.
Potrai verificare concretamente quanto realizziamo, per conoscere e valutare di persona i nostri corsi con la voce dei protagonisti.
GIORNATE DI APERTURA DI
TUTTE LE SEDI DEL VENETO
SABATO 26 OTTOBRE 2019 dalle 14.30 alle 17.30 |
ALTRE DATE per singola sede OLTRE a quelle UNICHE del 26/10/2019, 16/11/2019, 14/12/2019 e del 11/01/2020:
E’ possibile concordare appuntamenti per incontri anche al di fuori delle date indicate in tutte le sedi ENAIP.
VUOI FARE UN’ESPERIENZA DI ORIENTAMENTO
ALLA TUA SCELTA SCOLASTICA E PROFESSIONALE?
PRENOTA IL MINISTAGE TELEFONANDO ALLE NOSTRE SCUOLE!
Trovi indirizzi e numeri di telefono della sede a te più vicina e l’elenco completo dei corsi con le schede descrittive cliccando nella sezione GIOVANI
oppure telefona direttamente alle segreterie del centro più vicino alla tua sede di residenza
Gli indirizzi e i numeri di telefono li trovi sulla cartina CLICCANDO QUI.
LE NOSTRE SCUOLE PROFESSIONALI SONO DISPONIBILI PER INDICARTI LE MODALITA'
DI ISCRIZIONE AI CORSI DEL PROSSIMO ANNO FORMATIVO 2020-2021
UNA SCELTA CONSAPEVOLE E CONCRETA?
VIENI AGLI OPEN DAY DELLE SEDI ENAIP VENETO
Per iscrivere tuo figlio al prossimo Anno Formativo 2019-2020 ti proponiamo di incontrarci presso le sedi delle nostre Scuole di Formazione Professionale presenti in tutte le province del Veneto.
Potrai verificare concretamente quanto realizziamo, per conoscere e valutare di persona i nostri corsi con la voce dei protagonisti.
GIORNATE DI APERTURA DI
TUTTE LE SEDI DEL VENETO
SABATO 15 DICEMBRE 2018 DALLE 14.30 ALLE 17.30 SABATO 12 GENNAIO 2019 DALLE 14.30 ALLE 17.30 |
ALTRE DATE per singola sede OLTRE a quelle UNICHE del 15/12/2018 e del 12/01/2019:
E’ possibile concordare appuntamenti per incontri anche al di fuori delle date indicate in tutte le sedi ENAIP.
VUOI FARE UN’ESPERIENZA DI ORIENTAMENTO
ALLA TUA SCELTA SCOLASTICA E PROFESSIONALE?
PRENOTA IL MINISTAGE TELEFONANDO ALLE NOSTRE SCUOLE!
Trovi indirizzi e numeri di telefono della sede a te più vicina e l’elenco completo dei corsi con le schede descrittive cliccando nella sezione GIOVANI
oppure telefona direttamente alle segreterie del centro più vicino alla tua sede di residenza
Gli indirizzi e i numeri di telefono li trovi sulla cartina CLICCANDO QUI.
LE NOSTRE SCUOLE PROFESSIONALI SONO DISPONIBILI PER INDICARTI LE MODALITA'
DI ISCRIZIONE AI CORSI DEL PROSSIMO ANNO FORMATIVO 2019-2020
A partire dal colloquio di accoglienza, prima occasione di incontro e conoscenza, gli operatori del Centro Servizi Formativi cercano il confronto con i genitori mettendo al centro della loro attenzione lo studente ed il suo percorso formativo.
Le famiglie, attraverso incontri periodici ed occasioni di scambio, sono invitate a condividere, con formatori e tutor, il progetto educativo proposto, creando l’alleanza necessaria per favorire la crescita armoniosa degli apprendimenti e della personalità di ciascuno studente.
Il Piano dell’Offerta Formativa, il Regolamento del Centro ed il patto formativo sono gli strumenti attraverso i quali le famiglie conoscono le attività curricolari ed extracurricolari che vengono proposte agli studenti, i comportamenti che favoriscono la positività dell’esperienza formativa nel Centro ed il sistema di valutazione annuale.
Il confronto e lo scambio con le famiglie vengono incentivati per rilevare situazioni di difficoltà particolare e progettare interventi di didattica personalizzata finalizzati a valorizzare le modalità di apprendimento specifiche dello studente ed a definire gli obiettivi didattici.