Titolo del progetto:
VET LOVES FOOD - Rethink Reduce Reuse
Codice progetto: 2021-1-ES01-KA220-VET-000025377
Finanziato dal programma: Eramsus+ KA220-VET - Cooperation partnerships in vocational
education and training
Date di inizio/fine: 28/02/2022 - 27/02/2024
Link al sito web del progetto: currently not available
Link ai canali social: currently not available
Coordinatore: Confederación Española de Centros de Enseñanza Asociación C.E.C.E. (Spain) - http://www.cece.es/
Partners:
- Mentortec Serviços de apoio a projetos tecnologico SA (Portugal) - http://mentortec.eu/
- CEPROF –Centro Escolares de Ensino Profissional Lda (Portugal) - http://www.espe.pt/
- Holding Hostelería SA (Spain) - http://www.escuelahosteleria.com/
- Learningdigital SRL (Italy) - http://www.learningdigital.eu/
- ENAIP Veneto (Italy) - http://www.enaip.veneto.it/
- EVTA – European Vocational Training Association (Belgium) - https://www.evta.eu/
VETLOVESFOOD - Rethink Reduce Reuse è una nuova iniziativa che poggia le basi sul più ampio progetto LIFE FOSTER e che mira a sostenere la sensibilizzazione sulla lotta allo spreco alimentare nel settore della ristorazione e nei centri di formazione professionale. È cofinanziato dal programma Erasmus+, in particolare nell'ambito dell'Azione chiave 2 - VET, relativa al partenariato di cooperazione nell'istruzione e formazione professionale.
I nostri sistemi alimentari oggi sono responsabili di quasi un terzo delle emissioni globali di gas serra, consumano grandi quantità di risorse naturali, con conseguente perdita di biodiversità e impatti negativi sulla salute, e non consentono un giusto ritorno economico e mezzi di sussistenza per tutti gli attori, in particolare per i produttori primari. VET LOVES FOOD si inserisce nella mentalità "Ripensare, ridurre, riutilizzare", con l’obiettivo di sviluppare competenze verdi in materia di spreco alimentare, sviluppare strategie e metodologie di competenze verdi settoriali, nonché programmi di studio orientati al futuro che rispondano meglio alle esigenze del lavoro e della comunità.
Rivolto a studenti – che sono gli chef di domani, formatori, personale e autorità del settore dell'istruzione e della formazione professionale, VETLOVESFOOD mira a produrre i seguenti risultati:
- Un curriculum VET nel settore agroalimentare per lo sviluppo di competenze green orientate alla prevenzione dello spreco alimentare e alla produzione alimentare sostenibile. Per raggiungere questo risultato, sarà condotta una ricerca sulle competenze richieste dal mercato del lavoro e sarà organizzato un focus group per ogni Paese partecipante per coinvolgere sia formatori che chef e altri professionisti del settore alimentare.
- Un manuale pratico per la prevenzione dello spreco alimentare e la valorizzazione delle ricette tradizionali e dei prodotti locali rivolto a professionisti, formatori e cittadinanza in genere.
- Un HUB europeo per la prevenzione dello spreco alimentare e la gestione dei rifiuti alimentari: rappresenterà sia una piattaforma online utile come archivio strumenti e risorse, sia una comunità di formatori e studenti, che un ambiente di apprendimento digitale.
- VETLOVESFOOD Replication Path: fase finale di ricerca e adattamento del modello formativo VETLOVESFOOD per garantirne la replicabilità e l'applicazione in altri Paesi europei, con relative linee guida per gli stakeholder esterni, i centri di formazione professionale e le autorità in materia di formazione professionale.
Il progetto prevede di coinvolgere almeno 50 centri di formazione professionale e di raggiungere almeno 500 studenti. Altri attori locali, come professionisti, ristoratori e decisori politici saranno coinvolti dal modello sviluppato nell'ambito del progetto in un'azione articolata e proattiva, adattabile a diversi contesti e necessità.
L’obiettivo più ampio è infatti quello di coinvolgere gli stakeholder locali nella sfida al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
In questo modo, il progetto contribuirà al miglioramento della qualità dell'offerta di IFP in Europa e genererà un impatto reale sulla comunità.