I-CARE - Intercultural Care in the Social and Healthcare Sector
Titolo progetto: I-CARE - Intercultural Care in the Social and Healthcare Sector
Codice progetto: 2019-1-UK01-KA202-061433
Programma/Canale di finanziamento: Erasmus+ KA2
Data inizio e data fine: 01/12/2019 – 31/12/2021
Link sito web del progetto: www.i-care-project.net
Cordinatore: Apricot Training Management, UK
Partner:
- Bildung und Project Netzwerk (BUPNET), Germany
- ENAIP Veneto, Italy
- Sosu Ostjylland, Denmark
- Kentro Merimnas Oikogeneias Kai Paidiou (KMOP), Greece
- Blended Learning Institutions' Cooperative (blinc), Germany
- die Berater, Austria
OBIETTIVI
I professionisti dell'assistenza sociale e sanitaria svolgono un ruolo fondamentale nella vita di quei gruppi di clienti e pazienti che sono culturalmente diversificati rispetto alla maggioranza della popolazione. Inoltre, la comunicazione e l'interazione tra i lavoratori di questo settore e le persone che aiutano è fortemente influenzata dalla loro capacità di affrontare questa diversità culturale.
Le competenze interculturali sono quindi un elemento essenziale dell'assistenza professionale nel settore socio-sanitario. Tuttavia, i percorsi di IeFP per gli operatori di questo settore spesso non si occupano in modo efficace di come gestire la diversità culturale.
Per questo motivo, il progetto I-CARE svilupperà opportunità di apprendimento e formazione che consentano agli operatori del settore socio-sanitario di trattare con competenza i clienti con un background migratorio, con l'obiettivo di:
- promuovere la comunicazione e le competenze sociali nella loro interazione con utenti con un background migratorio
- sostenere la diversità sociale,
- ridurre i pregiudizi e la xenofobia
RISULTATI
In particolare, il progetto I-CARE svilupperà:
- Linee guida sulle competenze interculturali: per i responsabili delle risorse umane, i formatori e i decisori, sui benefici e sull'importanza della competenza culturale per i professionisti che lavorano in situazioni interculturali in ambito socio-sanitario.
- “Action Sheets” per la competenza interculturale: per il personale che lavora nel settore sociale e sanitario, su tutti i temi della comunicazione interculturale con clienti migranti.
- I-CARE Toolbox: una serie di moduli di apprendimento e materiali formativi per sostenere lo sviluppo delle Competenze Interculturali nel settore socio-sanitario.
- L'app I-CARE: fornisce l'accesso mobile a una serie di materiali didattici e informazioni utili per aiutare le persone che lavorano nel settore a essere più informate e ad apprendere ovunque e in qualsiasi momento.
I-CARE sarà implementato attraverso azioni di piloting nazionali con almeno 120 formatori coinvolti nella formazione continua, nei dipartimenti delle risorse umane, ecc. e almeno 120 membri del gruppo target (dipendenti del settore sociale e sanitario).
Almeno altri 150 centri IeFP, responsabili delle risorse umane e formatori interni saranno informati sui risultati del progetto e istruiti su come utilizzarli attraverso eventi moltiplicatori tenuti in ciascuno dei paesi partner.