GREENPACT
Project Code: CE0100090
Funding Programme: INTERREG Central Europe
Start and end date: 01/04/2023 – 31/03/2026
Link sito web del progetto: https://www.interreg-central.eu/projects/greenpact/
Coordinatore:
1. Stuttgart Media University LP (DE) - https://www.hdm-stuttgart.de/en
Partner:
2. Stuttgart Region Economic Development Corporation (DE) - https://wrs.region-stuttgart.de/
3. ENAIP Veneto Social Enterprise (IT) - http://www.enaip.veneto.it/
4. Region of Veneto - Department of Labour (IT) - http://www.regione.veneto.it/
5. STEP RI Science and Technology Park of the University of Rijeka Ltd (HR) - https://www.step.uniri.hr/
6. City of Rijeka P (HR) - http://www.rijeka.hr/
7. Czech Chamber of Commerce (CZ) - http://www.komora.cz/
8. Institute of Technology and Business in České Budějovice (CZ) - http://www.vstecb.cz/
9. University of Economics in Bratislava (SK) - http://www.euba.sk/
IL PROGETTO
Il progetto GREENPACT sviluppa un approccio innovativo e dal basso che favorisce l’interscambio generazionale tra imprenditori giovani e maturi al fine di farli collaborare insieme a livello transnazionale.
Il progetto sviluppa insieme agli stakeholder, agli esperti, alle PMI e alla cosiddetta “Generazione F”, piani d'azione, azioni pilota e uno strumento di autovalutazione, che porteranno a uno schema di certificazione
per imprese che operano nell’ambito dell’economia circolare.
Con le attività di comunicazione (ad es. TTT, toolkit per gli influencer), i gruppi target e il pubblico in generale saranno sensibilizzati ad interpretare la crisi globale come un'opportunità per nuovi modi di fare business. In primo luogo, tramite la strategia e i piani d'azione transnazionali, che porteranno poi all'implementazione di laboratori di collaborazione ed azioni pilota e, infine, con una cassetta degli attrezzi accessibile e un sistema di certificazione e autovalutazione dei risultati.
ATTIVITA’
Il partenariato svilupperà dei laboratori finalizzati a sviluppare modelli imprenditoriali sostenibili e orientati all’impatto sociale ed ambientale. Le attività saranno condotte nell’ambito di azioni pilota di “training” di imprenditori che operano nell’ambito dell’economia circolare, in particolare turismo e industrie culturali e creative. L’intero percorso porterà a sviluppare un programma di certificazione per imprenditoria di impatto che sarà poi divulgato a livello transnazionale e realizzato nelle regioni partner.
RISULTATI ATTESI
• Strategia e Piano Transnazionale “Green Pact” per l’imprenditoria di impatto e l’economia circolare
• Sistema di certificazione delle competenze Greenpact e Memorandum d’intesa per assicurarne la sostenibilità
• Sviluppo di un percorso formativo indirizzato a giovani e vecchi imprenditori in un’ottica di scambio intergenerazionale
• Realizzazione di un laboratorio di co-creazione per nuovi modelli di imprenditoria nell’economia circolare