CIRCULAR BRICKS
Codice progetto: 2021-1-IT01-KA220-VET-00003308
Programma/Canale di finanziamento: Erasmus+ KA220-VET - Cooperation partnerships in vocational
education and training
Data inizio e data fine: 15/02/2022 – 14/02/2024
Link al sito web di progetto: https://www.circularbricks.eu/
Link ai social media: currently not available
Coordinatore: Università degli Studi di Roma “UnitelmaSapienza” (Italia) - https://www.unitelmasapienza.it/
Partner:
- Area Europa (Italia) - https://areaeuropa.it/
- Diek Ioanninon (Grecia) - http://1iek-ioann.ioa.sch.gr/
- EFA La Malvesía (Spagna) - https://www.malvesia.es/
- Enaip Veneto (Italia) - https://www.enaip.veneto.it/
- La Uniò (Spagna) - https://launio.org/
- Liceul Elias (Romania) - https://www.liceul-elias.ro/
Il progetto "Circular Bricks - Circular Bioeconomy for improving agrifood VET institutes' skills and competencies" è finanziato dall'Azione Chiave 2 "VET" del programma ERASMUS Plus, dedicata ai partenariati di cooperazione nell'istruzione e formazione professionale.
Circular Bricks ha l'ambizione di contribuire a migliorare l'attuale modello educativo per la bioeconomia, al fine di formare ed educare la nuova generazione di professionisti della bioeconomia con le competenze necessarie, sia hard che soft.
In tutta Europa sono già state messe in atto alcune iniziative. Tuttavia, attualmente mancano ancora schemi generalizzati e coerenti, soprattutto per quanto riguarda il settore dell'istruzione e della formazione professionale. Per rispondere a queste esigenze, Circular Bricks formerà insegnanti di istruzione e formazione professionale del settore agroalimentare per metterli in grado di dotare i loro studenti delle necessarie competenze verdi, richieste dalle aziende attuali e future che operano nel settore della bioeconomia circolare europea.
Il progetto svilupperà materiale pedagogico innovativo su temi legati alla bioeconomia circolare per i formatori dell’Istruzione e Formazione Professionale, secondo l’approccio a cascata dalla formazione dei formatori alla formazione degli studenti. In particolare, la formazione avrà un carattere approfondito e pratico, legato ai principi della bioeconomia circolare e alla loro implementazione nel settore agroalimentare, nonché strumenti efficaci per tenere sessioni di design thinking efficaci e preparare gli studenti a diventare veri e propri agenti di cambiamento. Alla fine del progetto, sia gli insegnanti sia gli studenti avranno acquisito nuove abilità e competenze verdi, aggiungendo così "mattoni circolari" al loro know-how.
In dettaglio, Circular Bricks produrrà i seguenti 3 risultati di progetto:
1. Guida pedagogica sulla bioeconomia circolare: un prodotto che includerà tre moduli interconnessi: (1) Panoramica sull'economia circolare;
(2) Generazione di risorse per l'insegnamento della bioeconomia; (3) Sessioni di pensiero partecipativo e progettuale.
2. Piattaforma online e Toolkit di Circular Bricks per la formazione dei formatori e per il supporto al trasferimento del know-how acquisito ai loro studenti: la piattaforma online sarà finalizzata alla formazione dei formatori degli istituti di istruzione e formazione professionale su temi legati alla bioeconomia circolare. Il Circular Bricks Toolkit sarà co-creato dagli insegnanti di IeFP e avrà lo scopo di aiutarli a trasferire facilmente il know-how acquisito ai loro studenti.
3. Sessioni di design thinking con gli studenti e peer review dei progetti: gli studenti degli istituti di formazione professionale agroalimentare saranno coinvolti, insieme ai loro formatori, in sessioni di design thinking volte a renderli capaci di sviluppare progetti innovativi per promuovere la bioeconomia circolare locale. Tutti i progetti saranno valutati da studenti provenienti da diversi istituti di formazione professionale attraverso un processo di peer-review.
Se volete saperne di più e rimanere informati, tenete d'occhio i canali dei social media di ENAIP Veneto.