Codice progetto: 2021-1-AT01-KA220-ADU-000035098
Programma/Canale di finanziamento: Eramsus+ A220-ADU - Cooperation partnerships in adult education
Data inizio e data fine: 01/02/2022 – 31/01/2024
Link sito web del progetto: https://care4carers.eu/
Link to social media: NON DISPONIBILE ANCORA (solo FB)
Coordinatore: Die Berater (Austria) - https://dieberater.com/
Partner:
- Bupnet (Germania) - https://www.bupnet.de/
- Catro (Bulgaria) - https://catrobg.com/
- CSI Center for Social Innovation (Cipro) - https://csicy.com/
- Enaip Veneto (Italia) - https://www.enaip.veneto.it/
- KMOP (Grecia) - https://www.kmop.gr/
- SOSU (Danimarca) - https://www.sosuoj.dk/
Il progetto "CARE4CARERS" è finanziato dall'Azione 2 'ADU' del programma ERASMUS Plus, dedicato ai partenariati di cooperazione nel campo dell’educazione degli adulti. CARE4CARERS mira a colmare il vuoto nell’offerta di strutture di supporto ai caregiver (familiari che occupano un ruolo informale di cura, supporto e di vicinanza e che sono partecipi dell'esperienza di malattia del malato) attraverso lo sviluppo di un programma di sostegno innovativo, progettato per rispondere alle loro specifiche esigenze.
Iniziato il 2 e 3 marzo 2022 con il Kick-Off Meeting, CARE4CARERS sta sviluppando un'offerta di consulenza e qualificazione a bassa soglia e flessibile per i caregiver. Questo sarà specificamente progettato per soddisfare le esigenze delle persone - per lo più donne - che si prendono cura di membri della famiglia o parenti, affrontando due sfide: conciliare la cura quotidiana e il lavoro retribuito, e/o trovare supporto per il ritorno al lavoro dopo un'interruzione professionale a causa del periodo di cura familiare.
Questo potenziamento dei caregiver sarà raggiunto attraverso lo sviluppo, la sperimentazione e la diffusione di cinque Risultati di Progetto:
- Rapporto di valutazione ‘Bisogni educativi e del mercato del lavoro dei caregiver’: una ricerca che raccoglierà gli schemi di supporto esistenti per i caregiver nei Paesi partner al fine di formulare le specifiche esigenze educative e del mercato del lavoro per tale target.
- Linee guida per il personale di orientamento adulti: mirano alla qualificazione del personale educativo e di orientamento per lavorare con lo specifico gruppo target dei caregiver.
- Moduli di formazione per caregiver: principale risorsa di apprendimento per i caregiver, i moduli saranno forniti in blended learning e copriranno diversi argomenti per affrontare meglio la particolare situazione di vita e per prepararsi al rientro nel mercato del lavoro.
- Hub online per caregiver: un punto centrale d'informazione e d'intermediazione di risorse per i familiari assistenti che vogliono affrontare il mercato del lavoro e i problemi di carriera, come materiali d'apprendimento, di formazione e strumenti di networking.
- Pubblicazione ‘Sostegno all'occupazione dei caregiver’: si rivolgerà ai professionisti dell'educazione degli adulti e delle istituzioni sociali che lavorano con i caregiver, così come ai manager di tali istituzioni e ai decisori politici, per sensibilizzarli sui temi ed i risultati di progetto.
Tutti i risultati prodotti in CARE4CARERS saranno forniti gratuitamente con l'obiettivo finale di sostenere i caregiver e sensibilizzare i professionisti dell’orientamento adulti e le istituzioni sociali per le sfide che i caregiver devono affrontare, soprattutto in relazione alla loro reintegrazione nel mercato del lavoro. Inoltre, i risultati del progetto saranno condivisi con le parti interessate durante diversi eventi moltiplicatori nazionali e internazionali, che saranno organizzati nel 2023. I caregiver rappresentano la spina dorsale dell'assistenza in Europa, quindi, l'impatto a lungo termine di CARE4CARERS non solo contribuirà al benessere generale dei caregiver e all'occupabilità, ma anche ad un'assistenza informale sostenibile e stabile in Europa. Se vuoi saperne di più e rimanere informato, tieni d'occhio i canali dei social media di ENAIP Veneto.