banner left en 2

BEING 21 - Benchmarking Education to Improve the New Generation skills

 

Scheda progetto Being21 ENG

Titolo progetto: BEING 21 - Benchmarking Education to Improve the New Generation skills

Codice progetto: 2019-1-FR01-KA201-062140

Programma/Canale di finanziamento: ERASMUS+ KA201

Data inizio e fine progetto: 01/09/2019 – 31/12/2021


CAPOFILA:

OGEC Lycée Technique Bel-Orme (FR) 

PARTNER:

Fédération Artisans du Monde (FR) 

Universite de Bordeaux (FR) 

Sandefjord videregående skole (NO)

Agrupamento de Escolas de Albufeira (PT) 

Equo Garantito Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo E Solida (IT) 

ENAIP VENETO IMPRESA SOCIALE (IT) 


PROGETTO

Nel 2015, il World Economic Forum (WEF) ha pubblicato un rapporto che approfondiva la mancanza di competenze degli studenti ed i possibili strumenti per trovare una soluzione a questo problema. In questo rapporto sono state definite 16 competenze fondamentali per l'educazione nel ventunesimo secolo. Queste competenze coprono alcuni aspetti come la collaborazione, la comunicazione, il pensiero critico ed problem solving e sono sviluppate principalmente con metodologie conosciute come SEL: Social-Emotional Learning.

Sviluppare il pensiero critico, una coscienza sociale, ma anche la collaborazione, la comunicazione e la creatività è uno dei compiti degli insegnanti nel XXI secolo.

È attraverso proposte educative moderne, che includono l'apprendimento ludico, l’analisi, il ragionamento, il lavoro di squadra e la diffusione del rispetto e della tolleranza, che gli insegnanti

dovrebbero prepararsi ad un nuovo approccio.

Il progetto “Being 21 - Benchmarking Education to Improve the New Generation’s skills” nasce dall’esperienza di un precedente progetto KA201 dal titolo “Young Ambassadeurs of fairtrade” (JACE in francese), che ha visto tre scuole superiori lavorare a stretto contatto con tre ONG specializzate nel commercio equo e solidale. Il nuovo progetto offre agli studenti un approccio motivante, che li coinvolge nel loro processo di apprendimento, grazie all'incontro di metodi educativi formali e non formali.

L'impatto tangibile di questo progetto sarà l'evoluzione delle pratiche degli insegnanti che promuoveranno i valori del commercio equo e solidale all’interno delle proprie classi in collaborazione con le ONG coinvolte.

Tre scuole superiori europee (Francia, Portogallo, Norvegia), due ONG attive nel campo del commercio equo e solidale, un’università francese ed ENAIP Veneto come ente di formazione professionale, sperimenteranno nuovi metodi e valuteranno le attività e le mobilità che coinvolgeranno studenti ed insegnanti.

Obiettivi

  • Aumentare le competenze degli insegnanti per implementare i moderni sistemi educativi;
  • Rafforzare la collaborazione tra il mondo dell'educazione formale e non formale per offrire soluzioni ancorate alle questioni sociali;
  • Identificare e condividere situazioni di apprendimento che incoraggiano gli studenti ad acquisire competenze chiave del XXI secolo.

Attività

  • Creare un portfolio di competenze per gli insegnanti del XXI secolo;
  • Misurare l’impatto del progetto grazie a GREThA, unità di ricerca mista CNRS dell’Università di Bordeaux;
  • Scambiare buone pratiche tra i partecipanti;
  • Diffondere le attività educative svolte in uno spazio di riferimento collaborativo.
Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina