Gli interventi realizzati sulla base della Direttiva, saranno finanziati con le risorse del Programma Operativo Regionale (POR) 2014/2020 - Fondo Sociale Europeo (FSE) "Obiettivo Competitività regionale ed Occupazione" (CRO) riferite all'Asse II "Inclusione Sociale", priorità di investimento 9.i.
OBIETTIVI
Nel quadro della strategia POR FSE 2014 – 2020, la Regione del Veneto promuove gli interventi di Politica Attiva – Anno 2015 ed intende favorire l'accesso all'occupazione di persone disoccupate di lunga durata attraverso percorsi che, partendo dall'analisi delle risorse possedute dal singolo, sono orientanti alla loro riqualificazione e inserimento/ reinserimento lavorativo, sulla base dei fabbisogni di professionalità rilevati nel territorio.
RISULTATO ATTESO
Incremento dell'occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro delle persone maggiormente vulnerabili.
ATTIVITA' PREVISTE
- Attività di informazione, accoglienza e definizione del percorso individualizzato (2 ore)
- Ricerca attiva del lavoro (min 12 – max 32 ore) per lo sviluppo e l'implementazione delle capacità personali nel gestire in modo autonomo la ricerca di sbocchi occupazionali e professionali
- Tirocinio di inserimento e reinserimento lavorativo (min 2 – max 4 mesi)
- Formazione professionalizzante (min 20 – max 200 ore) per adeguare e "rafforzare" le proprie competenze professionali o per acquisirne delle nuove funzionali anche all'inserimento in tirocinio.
MODALITA' DI CANDIDATURA
Se ritieni di possedere le caratteristiche richieste, recati presso il Centro Servizi Formativi ENAIP VENETO a te più vicino per compilare la scheda di preiscrizione. Sarai contattato per il primo colloquio individuale con un operatore esperto per la definizione del tuo percorso personalizzato sulla base dei profili professionali richiesti dalle aziende del territorio.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Consulta l'elenco dei Centri Servizi Formativi ENAIP VENETO presenti nel territorio, sono visibili nel box qui a lato (SEDI), oppure in testa a questa pagina.
FINALITA'
Favorire l'accesso all'occupazione di specifiche tipologie di lavoratori che incontrano difficoltà ad affermarsi nel mercato del lavoro, in particolare persone disoccupate.
DESTINATARI
- Disoccupati di lunga durata (da almeno 12 mesi).
- Persone senza un impiego retribuito da almeno 6 mesi.
- Disoccupati di età ≥50 anni.
- Disoccupati, che vivono soli, con uno o più persone a carico.
- Disoccupati, che vivono soli, parte di un nucleo familiare monoreddito con una o più persone a carico.
PREREQUISITI
Possono partecipare persone disoccupate con almeno 30 anni
- Beneficiari di prestazioni di sostegno al reddito
- Non beneficiari di prestazioni di sostegno al reddito (Indennità di mobilità, ASPI, Mini ASPI, NASPI, ASDI ...)
FREQUENZA
La frequenza del percorso è obbligatoria.
INDENNITA' DI PARTECIPAZIONE E BORSA DI TIROCINIO
Prevista per i soggetti che non percepiscono alcun sostegno al reddito, equivale a 3,00€/ora ( 6,00€ nel caso di ISEE ≤ 20.000,00€). L'indennità verrà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte e solo al raggiungimento del 70% del monte ore previsto. E' prevista altresì una borsa tirocinio di 400,00€ al mese.
Consulta le nostre NEWS e la sezione CORSI IN EVIDENZA (nella nostra home page) per sapere quali sono le opportunità attive.
I PROGETTI SONO SOGGETTI A VALUTAZIONE DA PARTE DELLA SEZIONE LAVORO DELLA REGIONE DEL VENETO E PERTANTO LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' E' SUBORDINATA ALL'APPROVAZIONE DEI PROGETTI STESSI DA PARTE DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE |