Luogo: ENAIP Veneto - Aula Magna Direzione Generale | Città: Padova, Italia
- SEMINARIO “GRATUITO” -
PRESENTAZIONE
SICaR (Sistema Informativo per i Cantieri di Restauro) è un sistema open-source e on-line dedicato al restauro, che permette di geo-referenziare la documentazione grafica, fotografica, alfanumerica, organizzata in un data-base, ma anche presente in altri data-base on line, su basi misurabili dell’oggetto di studio. Creato, testato e approvato, in un percorso ultradecennale di progressivo affinamento, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), SICaR si sta oggi perfezionando per agevolare la presentazione ufficiale della documentazione di restauro, sia in fase di progetto che di consuntivo scientifico a fine lavori. L’intervento si pone l’obiettivo di dimostrare come questa ultima tappa, oltre a permettere l’archiviazione progressiva in un’unica banca dati interrogabile, abbia una ricaduta positiva in termini di efficienza, economicità ed efficacia tanto per il professionista quanto per la Pubblica Amministrazione.
RELATRICI
FRANCESCA FABIANI.
Architetto, specialista in Restauro dei monumenti. Dopo aver operato nel campo del restauro abbinando la libera professione con l’attività di ricerca svolta in collaborazione con Università e CNR, è entrata come funzionario presso il MiBACT ed è attualmente in servizio presso la Soprintendenza BeAP per le province di Firenze, Prato e Pistoia. Responsabile nazionale del Sistema SICaR, del quale ha seguito lo sviluppo sin dalla sua nascita, ne cura le implementazioni e svolge attività di formazione ed assistenza alle Soprintendenze.
RAFFAELLA GRILLI.
Architetto, specialista in Restauro dei monumenti. Libero professionista, ha abbinato l’attività professionale a quella didattica affiancando per più di dieci anni il corso di Restauro architettonico della prof.ssa D. Lamberini pres-so l’Università degli Studi di Firenze. Dal 2006 fa parte del gruppo di coordinamento nazionale del sistema SICaR, ricoprendo incarichi di formazione e assistenza presso numerose Soprintendenze. E’ attualmente interessata alle dinamiche di colla-borazione fra professionisti di settori diversi e allo scopo di trovare luoghi comuni per il confronto ha promosso la fondazione di uno spazio coworking.