Seleziona la tua lingua

IL NUOVO "SISTEMA DUALE": studi, lavori e cresci!

sistemaduale

 

COS'E' IL "DUALE"


Il SISTEMA DUALE si può definire come un nuovo modo a disposizione dei giovani per entrare nel mondo del lavoro e contemporaneamente studiare per ottenere una qualifica o un diploma professionale. Il SISTEMA DUALE è a disposione anche per le aziende per selezionare, inserire con contratto di apprendistato e far crescere giovani e promettenti risorse tecniche per la propria organizzazione.

Il SISTEMA DUALE nasce quindi per garantire e agevolare l’integrazione tra il sistema dell’istruzione e della formazione e il sistema produttivo, visto come supporto indispensabile per la crescita professionale dei giovani.

Contestualizzando, si potrebbe dire che è una Proposta di Formazione Professionale alternata fra scuola e lavoro che vede i centri di formazione e i datori di lavoro fianco a fianco nel processo formativo.

Tale percorso prevede che il giovane apprenda in parte nel contesto formativo scolastico e in parte direttamente in azienda (prendendo ad esempio un contratto di 1730 ore complessive annue, 740 sono lavorative e 990 ore sono del percorso formativo, di cui 500 presso l’Azienda e 490 presso il Centro Servizi Formativi).

L’esperienza formativa in azienda sviluppa le competenze tecnico professionali occupando circa la metà dell’orario scolastico/formativo previsto.

Scuola e azienda contribuiscono in egual misura allo sviluppo della professionalità e all’acquisizione del titolo di studio (qualifica o diploma).

SCOPO DEL SISTEMA DUALE

• Favorire l’occupabilità giovanile,
• promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro,
• contrastare la dispersione scolastica.

Con quali modalità?
• Alternanza scuola lavoro,
• Apprendistato formativo di 1° livello.

Qual è la differenza tra le due?
• L’Alternanza si configura come un percorso formativo in situazione lavorativa,
• L’apprendistato è un vero e proprio rapporto di lavoro che prevede un contratto.

Attenzione: Nel SISTEMA DUALE dobbiamo mettere da parte la parola STAGE

ENAIP VENETO fornisce il supporto alle Aziende per una selezione efficace dei lavoratori



IN ITALIA E' UNA NOVITA' ASSOLUTA MA IN ALTRI PAESI EUROPEI E' UNA PRASSI CONSOLIDATA PER L'ACCESSO AL MONDO DEL LAVORO.

Le statistiche OSCE dimostrano che, nei Paesi che hanno una struttura di formazione professionale duale, quali Germania, Svizzera, Austria e Danimarca, il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) è significativamente più basso.

Tutte le riforme italiane vanno nella direzione della valorizzazione del ruolo formativo dell’azienda e verso l’introduzione al sistema duale.

 

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NEL VENETO DAL 2016

La sperimentazione del Sistema Duale, introdotta da uno specifico Accordo approvato lo scorso 24 settembre dalla Conferenza Stato-Regioni, consentirà in un biennio a circa 60 mila giovani di poter conseguire una qualifica e/o un diploma professionale attraverso percorsi formativi che prevedono, una effettiva alternanza tra formazione e lavoro.

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali per il tramite di Italia Lavoro ha pubblicato un Avviso pubblico per selezionare 300 centri di formazione professionale che concretamente realizzeranno la sperimentazione in Italia nella filiera formativa della Istruzione e formazione professionale.

Con le DGR 517, 518 e 519, la Regione Veneto sta dando concreta attuazione ad uno dei punti salienti del Job Act, finalizzato a far nascere, tramite la riforma dell’apprendistato formativo, una sperimentazione che faccia decollare il Sistema Duale in Italia.

ENAIP Veneto con i suoi centri di formazione ACCREDITATI per il Sistema Duale, è da sempre attento alle sfide che le giovani generazioni devono affrontare nei loro percorsi di vita professionale.

 

MODALITÀ DEL SISTEMA DUALE

 

A. Alternanza scuola lavoro

• L'alternanza scuola-lavoro è una metodologia didattica, che alterna periodi in Aula a periodi direttamente in contesti lavorativi
• I percorsi in alternanza sono organizzati sulla base di convenzioni tra l'istituzione formativa e l’azienda ospitante, non si configura come un rapporto di lavoro: i giovani mantengono lo status di studenti e l’Istituzione Formativa è responsabile dell'intero percorso
• L'alternanza si realizza svolgendo attività all'interno e all'esterno della scuola, in un percorso ideale che parte dalla didattica laboratoriale e giunge al rapporto di collaborazione fra Ente di Formazione, studenti ed imprese ospitanti.
• Il percorso è monitorato attraverso la collaborazione fra i soggetti coinvolti, nel cui ambito i ruoli del tutor Formativo e di quello Aziendale sono entrambi di particolare rilievo


B. Apprendistato

L'Apprendistato è un contratto a tempo indeterminato, finalizzato all'occupazione dei giovani e al primo inserimento lavorativo. La sua caratteristica principale è il contenuto formativo: in azienda è possibile acquisire le competenze pratiche e le conoscenze tecnico-professionali attraverso un'attività formativa che va ad aggiungersi alle competenze acquisite in ambito Formativo.

Apprendistato di 1° livello
Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore. Art. 43 dlgs 81/2015

Target età: 15-25 anni

Che tipo di Formazione e che titoli puoi conseguire:

• Qualifica IeFP
• Diploma di IeFP
• Diploma di istruzione secondaria superiore
• Certificazione IFTS
• Anno integrativo per l’accesso all’esame di stato


IL RUOLO FORMATIVO DELL’IMPRESA

Il Lavoro è un luogo educativo, una sorgente culturale, perché il pensiero si forma nel rapporto con la realtà.

La caratteristica principale del Sistema Duale è il contenuto formativo: in Azienda sarà possibile acquisire le competenze pratiche e le conoscenze tecnico professionali attraverso un’attività formativa direttamente sul campo che va ad aggiungersi alle competenze acquisite al Centro di Formazione.

Chi agisce?
- Il Tutor aziendale: segue, indirizza, corregge le azioni svolte, valuta le prestazioni dell’allievo
- Il Tutor Formativo: fornisce gli strumenti didattici per l’osservazione e la valutazione delle prestazioni
- L’allievo: impara sul campo

 

A CHI SI RIVOLGE IL SISTEMA DUALE

 

GIOVANI

Perché un Giovane sceglie il Duale e in particolare l’Apprendistato?

• vuol IMPARARE LAVORANDO: e conseguire una qualifica professionale o un titolo di studio direttamente sul campo
• sottoscrivere un contratto di lavoro
• vuol essere più competitivo e preparato per l’inserimento nel mercato del lavoro
• nel suo percorso sarà seguito sia da un tutor formativo interno all’istituzione formativa di riferimento, sia da un tutor aziendale che invece lo seguirà nella formazione on the job direttamente in azienda

 


IMPRESE

Che benefici contributivi ha un'impresa?

• Le spese sostenute per la formazione degli apprendisti sono escluse dalla base per il calcolo dell’IRAP
• Sgravio totale del contributo ASPI le Imprese Artigiane
• Sgravio totale della contribuzione dello 0,30% per la formazione continua
• La contribuzione per gli apprendisti è pari al 10%
• Per le aziende fino a 9 dipendenti viene riconosciuto uno sgravio contributivo del 100% per i primi 3 anni di contratto. Per gli anni successivi al terzo la contribuzione è pari al 10%
In caso di trasformazione del rapporto di lavoro al termine del periodo di apprendistato, l’agevolazione contributiva del 10% viene riconosciuta per i 12 mesi successivi
• A titolo sperimentale, a decorrere dal 24 Settembre 2015 e fino al 31 dicembre 2016, per le assunzioni con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore (I Livello), si applicano i seguenti benefici:
• non è dovuto il contributo di licenziamento a carico del datore di lavoro
• l’aliquota contributiva per gli apprendisti è del 5% (resta lo sgravio totale in caso di aziende fino a 9 dipendenti)
• viene esclusa, per tale tipologia di contratto in apprendistato, la possibilità di beneficiare delle agevolazioni per l’anno successivo alla fine del periodo formativo

Che vantaggi economici ha un'impresa?

• L’impresa ha la possibilità di investire su risorse giovani da crescere e formare in azienda
• Possibilità di inquadrare il lavoratore fino a due livelli inferiori rispetto a quello spettante in applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro ai lavoratori addetti a mansioni che richiedono qualificazioni corrispondenti a quelle al cui conseguimento è finalizzato il contratto

• Per quanto riguarda il costo per le ore di formazione è:

o Pari al 10% della retribuzione oraria minima, per le ore di formazione interna o comunque “on the job”;
o Pari allo 0% della retribuzione oraria minima, per le ore di formazione esterna

 

Nel caso di Alternanza Scuola Lavoro?

Al momento non sono previsti benefici contributivi ed economici


COSA ENAIP VENETO  FA PER LA SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE PER GIOVANI E IMPRESE


Quali compiti ha un centro di formazione ENAIP?

  • Assicurare un servizio di orientamento e verifica delle competenze
  • Produrre un piano formativo individuale
  • Dare unitarietà metodologica all’apprendimento nei due diversi contesti
  • Valutazione finale d’intesa con il tutor aziendale
  • Gestione del libretto formativo,
  • Accompagnare con idoneo Tutoraggio Formativo l’apprendimento in azienda,
  • Dotarsi di un servizio di accompagnamento al lavoro,
  • Erogare la formazione in materia di sicurezza per tutti i giovani che vanno in alternanza rafforzata

 

SITOGRAFIA

• http://www.sistemaduale.lavoro.gov.it

ABOUT CHANGE : come l'incontro tra persone e l'esperienza di ENAIP Veneto possono trasformare e cambiare le vite



POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

logo acli logo fuoriclasse web

FARE - Registro elettronico ENAIP Veneto

Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina