PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 - ASSE 4 - LEADER
ATTUAZIONE PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE 2007-2013 “Per Borghi e Campagne”
BANDO PUBBLICO G.A.L “TERRE DI MARCA” - Delibera C.d.A. n. 55 del 21/12/2011 - MISURA 331 Azione 1
Formazione ed informazione per gli operatori economici delle aree rurali
Interventi a carattere collettivo di formazione/informazione educazione ambientale e sul territorio “i cammini del cuore nelle terre di marca”
SEMINARI INFORMATIVI
MARKETING TERRITORIALE E TRADIZIONI LOCALI
Durata: 8 ore - Sede: Gorgo al Monticano (TV)
Contenuti:
- la comunicazione multimediale ed il web marketing
- il marketing management
- la promozione del territorio e delle sue tradizioni
- il ruolo della cooperazione e dell’associazionismo nei circuiti interaziendali di promozione dei prodotti e delle tradizioni locali
LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ E SERVIZI ESSENZIALI COME NUOVO ORIZZONTE DELLA PRODUZIONE IN AGRICOLTURA
Durata: 8 ore - Sede: Gorgo al Monticano (TV)
Contenuti:
- i servizi sociali: agrinido, babysitting, inserimento lavorativo fasce deboli, accessibilità dei servizi, loro fruizione e promozione
- i servizi di tutela e promozione del territorio e dell’ambiente
- i servizi all’impresa agricola nel settore della “information and communication technology”
- i servizi nel settore della ricerca e dell’innovazione
- analisi del rapporto costi/benefici nell’adozione di servizi innovativi all’impresa agricola
LA CREAZIONE E LA PROMOZIONE DI ITINERARI DI TURISMO RURALE ED ENOGASTRONOMICO NELL’AREA DEL GAL TERRE DI MARCA
Durata: 8 ore - Sede: Portobuffolè (TV)
Contenuti:
- i criteri di ideazione, progettazione e realizzazione di itinerari di turismo e di enogastronomia rurale nel territorio del Gal Terre di Marca
- il ruolo della cooperazione e dell’associazionismo nei circuiti interaziendali di promozione degli itinerari di turismo rurale e dell’enogastronomia del territorio
LE ENERGIE RINNOVABILI NEL NUOVO ORIZZONTE DELL’AGRICOLTURA TERRITORIALE
Durata: 8 ore - Sede: Motta di Livenza (TV)
Contenuti:
- la produzione di energia da fonti rinnovabili
- gli impianti fotovoltaici
- gli impianti eolici • gli impianti solari termici
- gli impianti alimentati da biomasse
- opportunità e vincoli nella realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti agroforestali
- piani di fattibilità tecnico-economica della produzione di energia da fonti agroforestali
LE NUOVE OPPORTUNITA’ DI DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA ATTRAVERSO L’AGRITURISMO E LE FATTORIE POLIFUNZIONALI, FATTORIE SOCIALI, DIDATTICHE, CREATIVE
Durata: 8 ore - Sede: Cessalto (TV)
Destinatari: rivolto esclusivamente a donne
Contenuti:
- le opportunità ed i vincoli nella diversificazione aziendale
- i piani di fattibilità per l’avvio di attività agrituristica e
- di realizzazione di fattorie sociali, didattiche, creative
- ruolo dell’associazionismo e della cooperazione • gli incentivi economici
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E DELL’EDILIZIA RURALE, L’APPROCCIO AL RESTAURO ED ALLA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO RURALE NEL TERRITORIO DEL GAL TERRE DI MARCA
Durata: 8 ore - Sede: Monastier di Treviso (TV)
Contenuti:
- le caratteristiche del paesaggio agrario e del patrimonio architettonico rurale del territorio
- la gestione dei siti naturalistici e delle aree protette nel Gal Terre di Marca
- i piani di protezione e gestione
- le caratteristiche del patrimonio architettonico rurale del territorio
- valutazione delle potenzialità di valorizzazione delle risorse ambientali e del patrimonio architettonico rurale del territorio
- aspetti economici nella gestione e manutenzione di infrastrutture in ambito rurale
- analisi dei costi e dei benefici nella realizzazione di progetti di recupero ambientale e del patrimonio architettonico rurale
Formazione ed informazione per gli operatori economici delle aree rurali
Strumenti di marketing, promozione e comunicazione del turismo rurale integrato con elementi di microlingua inglese
Durata: 40 ore - Posti disponibili: 15 - Sede: Gorgo al Monticano (TV)
Obiettivi formativi
L’intervento formativo è rivolto agli operatori economici presenti sul territorio del Gal Terre di Marca che intendono approfondire il tema della comunicazione esterna ed interna della loro impresa. In particolare, attraverso l’azione formativa proposta verranno trattati i temi relativi alle strategie di marketing per un’azienda orientata al mercato, l’impatto delle nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione (ICT) sulla formulazione di strategie di comunicazione aziendale e verranno analizzati specifici strumenti per un’efficace promozione dell’azienda. Il percorso formativo intende trasmettere e condividere conoscenze necessarie per rendere consapevoli gli utenti sulle concrete possibilità di utilizzare nella propria realtà, le tecniche della comunicazione e dell’accoglienza, gli strumenti del marketing aziendale, la comunicazione multimediale ed il web marketing. L’azione formativa si propone inoltre l’obiettivo di migliorare la conoscenza e l’utilizzo della lingua inglese da parte dei partecipanti, con particolare riferimento alle relazioni con la clientela straniera, al fine di consentire di soddisfare le richieste di semplici informazioni, interagire in modo elementare e scrivere semplici testi in lingua inglese per la comunicazione con ospiti stranieri.
Contenuti formativi
- Gli strumenti del marketing aziendale e territoriale • La politica di comunicazione aziendale
- Le tecniche della comunicazione e dell’accoglienza
- La comunicazione multimediale ed il web marketing
- Il marketing management
- Il piano di marketing
- Comunicazione di base in lingua inglese con riferimento alla relazione di accoglienza dell’ospite straniero in ambito turistico rurale
- Terminologia essenziale di lingua inglese in ambito turistico rurale
- Composizione di un testo scritto con esercizi di lettura in lingua inglese
Agriturismo e ospitalità rurale ed elementi di micro lingua inglese
Durata: 40 ore - Posti disponibili: 15 - Sede: Gorgo al Monticano (TV)
Obiettivi formativi
L'intervento formativo è rivolto agli operatori economici presenti sul territorio del Gal Terre di Marca che intendono approfondire il tema relativo alle caratteristiche dell’attività agrituristica connessa agli itinerari turistico-rurali, ai canali promozionali, alle strategie più idonee alla comunicazione e alla promozione della propria azienda. L’azione formativa si propone inoltre di consentire ai partecipanti l’analisi e la valutazione delle opportunità e dei vincoli nell’implementazione di attività agrituristiche, anche dal punto di vista tecnico-economica. Obiettivo formativo del corso è anche quello di migliorare la conoscenza e l’utilizzo della lingua inglese da parte dei partecipanti, con particolare riferimento alle relazioni con la clientela straniera, al fine di consentire di soddisfare le richieste di semplici informazioni, interagire in modo elementare e scrivere semplici testi in lingua inglese per la comunicazione con ospiti stranieri.
Contenuti formativi
- Gli aspetti ambientali, culturali e socio-economici dell’attività agrituristica
- Il contesto normativo dell’attività agrituristica
- La promozione dell’attività agrituristica connessa agli itinerari turistico-rurali
- I servizi agrituristici
- Le tecniche di comunicazione e accoglienza connesse all’ospitalità agrituristica.
- Le innovazioni di processo e di prodotto nell’offerta agrituristica
- Le opportunità ed i vincoli nei servizi agrituristici
- Realizzazione e analisi di piani di fattibilità dell’attività agrituristica
- Comunicazione di base in lingua inglese con riferimento alla relazione di accoglienza dell’ospite straniero in ambito turistico rurale
- Terminologia essenziale di lingua inglese in ambito turistico rurale
- Composizione di un testo scritto con esercizi di lettura in lingua inglese
Creazione e promozione di itinerari turistici ed enogastronomici nel Gal terre di marca
Durata: 30 ore - Posti disponibili: 15 - Sede: Portobuffolè (TV)
Obiettivi formativi
Il percorso formativo è rivolto agli operatori economici presenti sul territorio del Gal Terre di Marca che intendono approfondire il tema relativo alla conoscenza del patrimonio storico/architettonico/naturale del territorio ed alla realizzazione di itinerari per la valorizzazione e la promozione dei prodotti tipici locali. Obiettivo fondamentale del corso è quello di accompagnare gli utenti in un percorso finalizzato ad acquisire una maggior consapevolezza delle potenzialità offerte dal territorio. Verranno Illustrati i criteri di ideazione, progettazione e realizzazione di itinerari di turismo rurale e di percorsi enogastronomici nell’area del Gal Terre di Marca, verranno individuate strategie di marketing e commercializzazione dei prodotti tipici dell’area e dell’enogastronomia locale ed analizzati i costi ed i benefici dell’impresa nella realizzazione di itinerari di turismo rurale e dell’enogastronomia del territorio.
Contenuti formativi
- Il patrimonio storico-architettonico, culturale, naturale ed enogastronomico del territorio
- I criteri di ideazione, progettazione e promozione di itinerari di turismo rurale e dell’enogastronomia del territorio
- Strumenti di marketing territoriale e di promozione dei prodotti tipici e delle tradizioni locali
- Tecniche di comunicazione e di accoglienza
Ulteriori informazioni inviare una email a: