E’ on line l’ultima ricerca di forma Veneto(*) sul ruolo ed il contributo del sistema della Formazione Professionale per la “tenuta” e la crescita dei livelli occupazionali e produttivi del sistema economico del Veneto (novembre 2012).
Sono più di 300 le imprese venete che hanno contribuito all’indagine: imprese operanti nei principali comparti economici regionali che, nel corso degli anni, hanno attivato stage e tirocini rivolti a studenti dei corsi di formazione professionale iniziale e che quindi hanno potuto “sperimentare con mano” e valutare le capacità e le potenzialità dei giovani formati.
Ne emerge un quadro condiviso dalla maggioranza delle imprese del campione che riconosce al sistema della Formazione Professionale iniziale un ruolo centrale e lo valuta come una componente essenziale per la crescita socio-economica delle comunità venete.
(*) En.A.I.P. Veneto è uno dei principali Enti aderenti alla rete formaVeneto
Questo un sintetico spaccato dei dati presentati nel Rapporto, comunque sfogliabile e scaricabile di seguito:
Composizione del campione di imprese coinvolte
Il 46% delle aziende coinvolte dalla rilevazione operano nel settore industriale (vedi grafico 1); il 31,2% in quello dei servizi; il 15,4% sono ditte e società che lavorano nel campo della ristorazione e del turismo; e, infine, il 7,4% delle aziende sono attive nel settore del benessere.
Grafico 1 - Settore economico delle aziende (%)
Assunzioni di stagisti da parte delle imprese del campione
(…) ad assumere con più frequenza stagisti sono le aziende dei comparti economici dell’industria e dei servizi: nell’industria il 76,6% dei tirocinanti è stato assunto al termine dello stage, mentre nel settore dei servizi il dato è al 69,5%.
Grafico 6 – Assunti in azienda dopo stage di formazione, per settore economico (%)