• +39 049 970 23 55
  • Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser.

banner lingue francia

enaip social contest

 

Oggi si è svolta la premiazione dell'Enaip Social Contest 2023 in diretta zoom, con una quarantina di partecipanti connessi, tra cui i vincitori del premio per miglior contenuto realizzato da un gruppo classe e la vincitrice come miglior contenuto realizzato da singolo.

Durante la premiazione sono stati mostrati i video dei TOP DIECI contributi selezionati, tra i 70 pervenuti. Un'ampia partecipazione che ci auguriamo si ripeta anche con la prossima edizione, in programmazione per inizio 2024.

Nella diretta zoom è stato presentato il tema dell'edizione 2024 dell'Enaip Social Contest che toccherà l'argomento "ambiente e sostenibilità". 

La sensibilizzazione sull'ambiente e la sostenibilità è una preoccupazione sempre più diffusa e questo tema mira a spingere i partecipanti a creare video che affrontino questioni come il cambiamento climatico, la protezione delle risorse naturali, le energie rinnovabili, lo sviluppo sostenibile o l'impatto delle azioni individuali sull'ambiente. Un'opportunità per promuovere idee ecologiche e incoraggiare i giovani a diventare attori del cambiamento.

Un altro evento di cui si è parlato durante la diretta è la prossima edizione della "Settimana della Cittadinanza Digitale". Un evento nato con l’intento di promuovere l’educazione alla cittadinanza digitale in tutta Europa, una giornata voluta dai giovani per parlare di una parte della loro quotidianità che viene spesso sottovalutata: il digitale.

 

Lo scorso anno ENAIP VENETO ed ENAIP NET hanno aderito alla seconda edizione della SETTIMANA EUROPEA DELLA CITTADINANZA DIGITALE - EDCD 2022, sostenendo l'iniziativa e coinvolgendo gli studenti delle sedi ENAIP delle varie regioni alla diretta LIVE sulla piattaforma TWITCH - canale SOCIAL WARNING.

Sono stati coinvolti oltre 3000 studenti e decine di scuole da tutt'Italia nell'incontro online riguardante le opportunità lavorative nel mondo digitale, e la prossima edizione auspica di raggiungere ancora più pubblico, dato l'interesse sul tema.

 

Di seguito i partecipanti dell'edizione 2023 del Social Contest e i vincitori:


 

Un invito a cena che allo stesso tempo è anche una performance teatrale, con musica e letture. Venerdì 26 maggio dalle 20, presso il Cortile Suore Orsoline, Contrà San Francesco Vecchio a Vicenza è andato in scena "Lo Shabbat di tutti", un momento di condivisione e arricchimento spirituale, accompagnato da letture sceniche e musica, guidato dalla futura rabbina, regista ed esperta di ebraismo Miriam Camerini insieme ai musicisti Rocco Rosignoli e Angelo Baselli. 

Un evento che ha unito la tradizione ebraica con un delizioso menù studiato e preparato appositamente per l'occasione dagli studenti Enaip Veneto della sede di Vicenza.

 photo 6030503820594887680 y

Lo Shabbat di tutti è una vera cena tradizionale dello Shabbat, realizzato rigorosamente il venerdì sera per non perderne il senso più profondo.

Tutto è stato allestito come una “vera” casa ebraica con fiori e candele, la cui accensione ha dato inizio allo Shabbat, ricreando l'atmosfera per condividere un forte momento di spiritualità accompagnata dalla leggerezza della musica, del canto e delle letture che hanno fatto da filo conduttore per l'intera cena, introducendone i vari passaggi.

 

 Molto apprezzata la proposta di menù, un mix perfetto fra tradizione ed innovazione, frutto di un una attenta ricerca storica degli studenti del corso di ristorazione della sede Enaip di Vicenza, attentamente selezionata per includere una selezionata varietà di piatti tradizionali. 

 

GUARDA TUTTE LE FOTO NELLA GALLERY


Una cena/performance dedicata al Sabato ebraico, giorno di festa e di riposo

 

 

 Tutti i venerdì, al calar della sera per gli Ebrei osservanti ha inizio lo Shabbàtun momento di festa che dura fino al tramonto del giorno seguente e durante il quale non è permesso lavorare, accendere la luce o la televisione, usare l’auto o qualsiasi tecnologia.  Quindi, nemmeno cucinare.

Ma a tavola ci si ritrova con tutti i membri della propria famiglia, secondo una tradizione antichissima che risale ai tempi della Bibbia. 

 

Al Festival Biblico, in scena a Vicenza dal 25 al 28 maggio, saranno gli studenti del corso di Ristorazione della sede Enaip Vicenza, a proporre il  menù per l'evento "Shabbat di Tutti", venerdì 26 maggio ore 20:00, presso il Cortile Suore Orsoline, Contrà San Francesco Vecchio, 20.

 

La proposta di menù, un mix perfetto fra tradizione ed innovazione, è frutto di un una attenta ricerca storica degli studenti Enaip di Vicenza, ed è stata attentamente selezionata per includere una varietà di piatti tradizionali.

Logo Biblico

Questo evento unisce la tradizione ebraica con un delizioso menù preparato appositamente per l'occasione. 

 

Siete tutte/i invitati/e a cena: sarà imbandita una tavola con cibo delizioso, letture sceniche, fiori, musica, candele e vino. Illustrare le regole del Sabato, lasciar trapelare la luce che si sprigiona dall’intreccio di norme e tradizioni è un’impresa nella quale si avventura con gioia Miriam Camerini, regista e futura rabbina, assieme a musicisti e attori. 

In collaborazione con: Associazione Presenza Donna

In caso di pioggia: l’evento si terrà in un locale al chiuso nello stesso luogo.

 

 

 

Visita la pagina del FESTIVAL BIBLICO

 

 

 

 

 

Miriam Camerini: è nata a Gerusalemme la sera di Purim del 1983. Regista teatrale, attrice, cantante e studiosa di ebraismo e della cultura yiddish, ha studiato Lettere e Storia del Teatro a Milano, Bibbia e Letteratura rabbinica a Gerusalemme. Si dedica all’allestimento di spettacoli teatrali e musicali, festival e rassegne attorno e all’interno della cultura ebraica. Ha realizzato numerosi lavori come interprete e regista in Italia e all’estero, tra i quali Messia e Rivoluzione e Storia dell’uomo che salvò un mondo. Il suo libro Ricette e Precetti (Giuntina, 2019) analizza il complesso rapporto fra cibo e norme religiose ebraiche, cristiane e islamiche. Sta studiando per conseguire il titolo di rabbina alla scuola Har’El di Gerusalemme, una fra le prime scuole ortodosse del mondo ebraico ad ammettere studentesse donne.

 

 


 

orientamento vicenza 2023 facebook

 

 

La Scuola ENAIP Veneto di Vicenza offre un'opportunità gratuita, su prenotazione, per ragazzi di I, II, III anno delle scuole secondarie di II grado, di svolgere delle attività di orientamento e ri-orientamento con esperti, per confronti ed approfondimenti sulle opportunità di revisione del percorso scolastico. 



  • Lunedì 15 e Mercoledì 17 “E-SPERIMENTATI!”: 

    Laboratori esperienziali
     in piccolo gruppo – per mettersi in gioco con attività pratiche all’interno dei nostri laboratori e mettere a fuoco soft skills fondamentali.



  • Martedì 16 e Venerdì 19 “OPEN SPORTELLO”: 

    Colloquio individuale
     con un esperto di orientamento riflettendo sulle abilità emerse durante i laboratori e per fare il punto su progettualità possibili per il proprio futuro scolastico.


CLICCA QUI PER ISCRIVERTI 



Per informazioni e prenotazioni:
 

mail: Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser. 

telefono: 0444 326 685 / 0444 327 362

 

 

 


 fb 3 rafting

 

Ieri intensa giornata di attività sportiva per gli studenti della scuola professionale Enaip Veneto sede di Vicenza che, insieme a formatori, tutor e la responsabile hanno vissuto un'emozionante giornata dedicata al #rafting, al Centro rafting Ivan Team.

Una gita scolastica che intreccia il gioco allo sport a contatto con la natura, con l’obiettivo di fornire stimoli di riflessione per il gruppo.

Nella meravigliosa cornice naturale della Valbrenta, i ragazzi si sono messi alla prova per lavorare in gruppo, comprendere e mettere in pratica le istruzioni ricevute, imparare a gestirsi in autonomia e collaborare insieme in tutte le fasi dell'attività, dalla vestizione al rimessaggio dell’attrezzatura.

 

fb 1 rafting

 

Una giornata in cui condividere un'esperienza reale, affontando e superando insieme le difficoltà e le proprie paure, fare gioco di squadra godendosi l'emozione per la discesa sulla corrente e la scoperta di paesaggi nascosti. Le discese sono state fatte in due momenti dividendo i giovani in due gruppi, e nell'attesa il gruppo a terra ha potuto vivere un momento ludico e di socializzazione con i compagni di scuola e i docenti tutor, in mezzo al verde.

 

fb 4 rafting

Un'esperienza che resterà nella mente dei ragazzi e delle ragazze, della sede Enaip di Vicenza, per molto tempo, fissata nell'album dei ricordi di questo anno formativo.


Page 1 sur 2

enaip verticale tratto payoff

logo acli

logo fuoriclasse web

POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

ENAIP Veneto I.S. via A. da Forlì, 64/a - 35134 Padova (PD) P.IVA 02017870284 - C.F. 92005160285
Sauvegarder
Choix utilisateur pour les Cookies
Nous utilisons des cookies afin de vous proposer les meilleurs services possibles. Si vous déclinez l'utilisation de ces cookies, le site web pourrait ne pas fonctionner correctement.
Tout accepter
Tout décliner
En savoir plus
Analytics
Outils utilisés pour analyser les données de navigation et mesurer l'efficacité du site internet afin de comprendre son fonctionnement.
Google Analytics
Accepter
Décliner
Marketing
Ensemble de techniques ayant pour objet la stratégie commerciale et notamment l'étude de marché.
Facebook
Accepter
Décliner
Quantcast
Accepter
Décliner
Functional
Outils utilisés pour vous apporter des fonctionnalités lores de votre navigation, cela peut inclure des fonctions de réseaux sociaux.
AddThis
Accepter
Décliner