
È stata presentata la nuova tappa del percorso di formazione degli studenti ai temi della cittadinanza digitale con la TERZA EDIZIONE della GIORNATA EUROPEA DELLA CITTADINANZA DIGITALE - EDCD 2023 a cui aderiscono centinaia di scuole superiori (pubbliche e private) di tutta Italia e anche le sedi di ENAIP VENETO e la rete ENAIP NET.
L'iniziativa è sostenuta dall'Unione Europea con l’intento di promuovere l’educazione alla cittadinanza digitale in tutta Europa ed è rivolta espressamente ai giovani per parlare di una parte della loro quotidianità: il digitale.
La EDCD ( European Digital Citizenship Day) 2023 prevede una serie di eventi nel periodo che va dal 20 al 22 ottobre 2023 ai quali parteciperanno appunto le scuole, le famiglie e le imprese ad attività ed eventi formativi gratuiti sul tema EDUCAZIONE E CITTADINANZA DIGITALE.
ENAIP VENETO ed ENAIP NET aderiscono all'iniziativa coinvolgendo i propri studenti e formatori delle sedi ENAIP delle varie regioni alla diretta LIVE TWITCH - canale SOCIAL WARNING che si terrà il giorno 20 OTTOBRE 2023 DALLE ORE 10.00.
La LIVE TWITCH del 20 OTTOBRE si pone come obiettivo la promozione dell'educazione alla cittadinanza digitale in tutta Europa. Questa giornata, fortemente desiderata dai giovani, serve per discutere un aspetto della loro vita quotidiana che viene spesso screditato o sottovalutato: il loro mondo digitale.
Un'occasione per riconoscere, valorizzare e sfruttare il potenziale del digitale, per un futuro più consapevole, sereno e connesso.
L’evento consisterà in un momento di confronto sui seguenti temi:
✓ Tech Talk: Dalla Generazione Z al Futuro del Lavoro - Un Percorso Digitale
✓ Evoluzioni e cambiamenti nel mondo dell'intrattenimento e del lavoro al giorno d'oggi.
✓ Le nostre responsabilità come produttori e come consumatori di prodotti digitali.
✓ Cosa significa al giorno d’oggi educare alla cittadinanza digitale?
Un'occasione di dialogo arricchita dalla presenza iniziale, durante la live, del Ministro dell'Istruzione e al Merito, Giuseppe Valditara.
Novità dell'edizione 2023, la possibilità di approfondire i temi, dopo aver partecipato attivamente alla Live Twitch, richiedendo un incontro gratuito per gli/le studenti/classi della propria sede con esperti di digitale di EY - Ernst & Young. Da novembre 2023 e fino a fine maggio 2024 è possibile fissare un incontro in aula oppure online, scrivendo a
Quando e dove?
Nella giornata del 20 Ottobre 2023 dalle 10.00 alle ore 12:00, si terrà una diretta live attraverso la piattaforma Twitch dal titolo: "Giornata Europea sulla Cittadinanza Digitale ".
Esperto di Intelligenza Artificiale con oltre 10 anni di esperienza nello sviluppo di sistemi e applicazioni basati su AI. Come Data Scientist ha lavorato a progetti pionieristici per compagnie leader applicando tecniche di machine learning e deep learning. Ora guida un team di ricercatori presso Anthropic per sviluppare soluzioni di AI sicure e affidabili.
Co-fondatore e CEO di Young Platform SPA, startup Fintech con sedi all'I3P del Politecnico di Torino e a Londra. Nato nel 1997, ha lanciato con successo l'app Stepdrop nel 2018. Con valori di lealtà e determinazione, ha creato un team di 18 giovani e 9 consulenti senior. Dopo due aumenti di capitale privati, ha raccolto oltre 1 milione di euro in crowdfunding nel 2019. Partecipa come relatore in eventi Fintech e viene spesso chiamato come mentore all'Università di Torino.
24enne co-fondatrice di Factanza, informa i giovani sull'attualità. 499mila follower su Instagram. Fondatrice di Factanza nel 2019, innova l'informazione per le nuove generazioni. Utilizzando soprattutto Instagram, offrono aggiornamenti rapidi in formati accattivanti. La loro missione è rendere i giovani consapevoli dell'attualità, facilitando decisioni informate.
Nata in Iran cresciuta in Italia sviluppa contatti e promuove il coinvolgimento tra progettualità e realtà al fine di realizzare consapevolezza e responsabilità. Con esperienze trasversali, si occupa di temi quali: cittadinanza “ragazzi della terza cultura”, cittadinanza ed etica digitale. Nelle scuole parla di empowerment femminile e linguaggio e digitale. Content creator che collabora con realtà culturali ed istituzioni per attivare sui territori e nelle persone progetti sociali e politiche per un futuro inclusivo ed aperto. Scrive per La Repubblica, TedX Speaker a 23 anni, premiata con Standout Woman Award a Palazzo Montecitorio, tra i 100 innovatori StartupItalia 2022, testimonial Ministero Pari Opportunità. Il suo intervento durante l'ultima edizione del Festival di Sanremo in difesa dei diritti delle donne iraniane. ( https://youtu.be/zii3sk82PgY?si=YyK-f1XM0sFjXgSk ) ha suscitato molto interesse nell'opinione pubblica.
Social Media Coach sensibilizza i coetanei sulle opportunità del web, contrastando l'uso dannoso per la reputazione. Crede nell'educazione digitale e condivide il format con formatori. Professore ed esperto di social media, scrive su "Il Sole 24 Ore" sulla Generazione Z e riconosciuto da Forbes. Fondatore del Movimento Etico Digitale e Social Warning
Giornalista professionista, innamorata delle startup. Già direttrice responsabile di una testata di business, è ideatrice e coautrice di Silicon Valley e del bestseller Startup (entrambi editi da Hoepli). Collabora con Italian tech, La Repubblica, La Stampa e le testate del gruppo Gedi. Le storie dei grandi imprenditori sono la sua passione. Esperta di innovazione, scrive anche per Il Sole 24 Ore.
Come partecipare?
La partecipazione è gratuita, ed è possibile collegarsi alla diretta live sul canale Twitch SocialWarning al seguente link: https://www.twitch.tv/socialwarning.
Vi chiediamo di farci sapere se siete interessati alla proposta scrivendo alla seguente e-mail :
Padova, SMACT Competence Center, 14 febbraio 2023: Foundation Open Factory, il programma di co-innovazione dedicato all’imprenditoria sociale e promosso da Fondazione Caritro, Fondazione Cariparo, Fondazione Cariverona e supportato dal 2022 anche da Fondazione Sparkasse Bolzano in collaborazione con ELIS Innovation HUB, dà avvio allo sviluppo di 13 progetti di co-innovazione che vedono il mondo del terzo settore collaborare con soggetti innovativi (startup, enti di ricerca, PMI innovative e Università) per testare e sperimentare sul campo come le nuove tecnologie possano efficacemente rispondere a specifiche esigenze di innovazione.
“Il sostegno alla crescita e all’innovazione delle imprese sociali, e in genere per gli operatori del terzo settore, può concretizzarsi attraverso strumenti nuovi e sostanzialmente diversi dalla mera erogazione di risorse economiche; il progetto Foundation Open Factory è uno di questi e costituisce un interessante esempio di come sia possibile stimolare queste realtà nell’individuare nuovi approcci e progettualità sperimentali attraverso la condivisione di esperienze e capacità con altri soggetti innovativi. Siamo convinti che la realizzazione dei 13 progetti di co-innovazione individuati saprà anche dimostrare come il mondo non profit può efficacemente perseguire la propria mission sperimentando nuove modalità, più efficaci e caratterizzate da un’accresciuta sostenibilità”, dichiara Roberto Saro - Segretario Generale Fondazione Cariparo.
“Il progetto Foundation Open Factory si muove veloce e cresce con la necessaria rapidità. Abbiamo lavorato sui bisogni d’innovazione dell’imprenditoria sociale, forti del ruolo di motori del cambiamento delle nostre fondazioni, individuando le aree dove il terzo settore ha bisogno di maggiore supporto. Insieme ci siamo concentrati sulla pratica dell’open innovation come abilitatore per lo sviluppo, la competitività e la sostenibilità economica nel lungo periodo. Quest’ultimo aspetto rappresenta sicuramente “la sfida” più complessa e ci sprona a massimizzare i benefici generati, a meglio comunicarli, contribuendo a rendere ancor più attrattivi gli investimenti negli Enti Non Profit”, afferma Filippo Manfredi - Direttore Generale Fondazione Cariverona.
Il team Foundation Open Factory, formato da esperti nell’ambito dell’innovazione, esperti del terzo settore e giovani talenti, ha accompagnato nel 2022, con il supporto dei partner AD HOC, ANAS, Area Scienze Park, CISCO, Consorzio CGM, EURICSE, Fondazione HIT, Fondazione Oggi e Domani, Fondazione VRT, Galileo Visionary District, INDUSTRIO, NOI TECHPARK, UniCredit, UniSMART, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di Padova, Polo Tecnologico Alto Adriatico, Trentino Sviluppo, T2I, SMACT, gli enti non profit del triveneto in un percorso di diffusione della cultura dell'innovazione e di rilevazione e definizione strutturata dei bisogni di innovazione.
“Oggi assistiamo allo sviluppo di ben 13 progetti che testimoniano l’eccellente sinergia messa in moto dalle Fondazioni e dal partner ELIS, un’iniziativa che ha avuto inizio dall’ascolto verso il terzo settore e in particolare da quelle aree che necessitavano di maggiore supporto allo sviluppo. Nel segno dell’innovazione, e con l’obiettivo di promuovere la crescita del terzo settore in un’ottica di sostenibilità, oltreché di nuovi investimenti, siamo lieti di prendere parte a questo cambiamento che vede in primis l’impegno del progetto Foundation Open Factory” scrive Anita Penati – Direttrice Generale di Fondazione Caritro.
Gli Enti Non Profit protagonisti di questo percorso sono: Accademia Internazionale di Smarano APS, Associazione Arte Sella Impresa Sociale, Casa Shakespeare Impresa Sociale, Cooperativa Sociale Magnolia, ENACTUS, ENAIP Veneto, Fondazione Diversity Life, Fondazione Edulife ETS, Fondazione Museo Civico di Rovereto, Fondazione Oggi e Domani, Officine Vispa, Oriente Occidente, Rete Pictor, SINERGIA S.C. e Villa Maria.
I soggetti innovativi che saranno impegnati nella co-innovazione sono: 360maker, aGesic, Future engagement as a service, Open Impact, RESET Innovation in Biomass Technology, Screevo, Self Community, Smart Domotics, Smarthink, START SMART e UP2YOU.
Durante le 12 settimane di co-innovazione gli enti del terzo settore insieme con i soggetti innovativi, advisor tecnici e giovani neo-laureati avranno la possibilità di valutare e testare la soluzione proposta e definire possibili collaborazioni profit-non profit in un’ottica di sinergie virtuose in grado di genere impatto sul territorio e sulle comunità di riferimento.
Nei progetti di co-innovazione di Foundation Open Factory trovano coinvolgimento anche 30 giovani talenti provenienti dal percorso intensivo challenged based sulle Innovation Skills, l’Innovation Bootcamp. I ragazzi faranno da ponte tra gli enti non profit e i soggetti profit (startup, PMI innovati, centri di ricerca) al fine di facilitare la gestione dei progetti e avviare il loro percorso lavorativo all’interno del mondo dell’innovazione.
“Attraverso la formazione di giovani ragazzi si ha l’obiettivo di portare nuove competenze sul territorio e facilitare le imprese nella ricerca e nell’inserimento di profili professionali pronti a supportare le organizzazioni nei processi di cambiamento, nell’adozione di innovazioni e nello sviluppo dei propri business”, afferma Luciano De Propris - Head of Open Innovation & Sustainability at Consorzio ELIS.
Sono aperte le candidature all’Innovation Bootcamp (https://www.elis.org/eih/bootcamp-open-italy/) in partenza il 17 Aprile. Le Fondazioni sponsorizzano 15 borse di studio per i laureandi e neo-laureati del Triveneto. 8 settimane per avviare i giovani alla professione come Junior Innovation Consultant, formati durante un percorso learning-by-doing, fatto di incontri con CEO e Innovation Manager di grandi Corporate, Forbes Under 30, Direttori delle Fondazioni, Enti del Terzo Settore, Startupper, viaggi internazionali a Barcellona ed esperienze negli hub più innovativi d’Italia.
(fonte: Fondazione Cariparo)
--------------------------------------------------------------------------------
Il progetto Foundation Open Factory, di Sostenibilità Ambientale di ENAIP VENETO
Il progetto di ENAIP Veneto consiste nell'adozione di sistemi di monitoraggio ed acquisizione dati che consentano di adottare criteri di gestione dei consumi energetici nelle proprie sedi e migliorare nel risparmio delle fonti energetiche e dellla sostenibilità ambientale. Sviluppato in partnership con Smart Domotics srl di Faenza (RA) il progetto prevede l'installazione di apparecchiature di monitoraggio presso le due Scuole di Formazione Professionale ENAIP VENETO pilota di Piove di Sacco e Conselve in provincia di Padova. E' seguito tecnicamente dall'area Approvigionamenti e Sistemi dai colleghi Maurizio Morato e Luca Canton.
LINK AL VIDEO DELL'EVENTO DI PRESENTAZIONE https://foundation4innovation.elis.org/it/custom/news/view/5382
------------------------------------------------------------------------------
In occasione dell'avvio del nuovo anno scolastico 2023/2024, l’assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro Elena Donazzan si rivolge agli studenti e alle studentesse ENAIP Veneto.
L'Assessore Donazzan ha inviato un messaggio augurale agli studenti e alle loro famiglie, ai docenti e a tutto il personale delle scuole della Formazione Professionale del Veneto.
Ringraziamo a nome di tutte le 18 sedi coinvolte e degli studenti e studentesse tutte, l'Assessore Elena Donazzan per le preziose e incoraggianti parole riservateci!
ECCO CHI SONO I CENTINI AL 100% DI ENAIP VENETO
Quest’anno ad aver raggiunto il massimo dei voti sono ben in 12, provenienti dalle varie sedi sul territorio. Un impegno nelle varie attività scolastiche che, per chi frequenta una Scuola di Formazione Professionale ENAIP Veneto, oltre allo studio della teoria in aula prevede anche pratica, laboratorio, stage, concorsi, visite professionali.
I nostri 12 CENTINI rappresentano circa 4.000 tra studentesse e studenti che frequentano ogni giorno le nostre 18 Scuole Enaip nel Veneto e a loro, ma non solo - anche a tutti gli altri - auguriamo tante soddisfazioni nella vita!
Noi ci saremo sempre, sia per chi ha terminato il suo percorso, ma in particolare per coloro che magari quest'anno non ce l'hanno fatta a superare prove, valutazioni ed esami.
Niente è perso, non sempre i percorsi nella vita (anche scolastica) sono lineari: una deviazione dal tragitto può insegnare molto, soprattutto con al proprio fianco i migliori tutor e docenti.
Un grande in bocca al lupo ai nostri diplomati, per tutte le scelte che faranno nei prossimi mesi!
MEY YI WU si è qualificata come OPERATORE DELLA RISTORAZIONE: INDIRIZZO PREPARAZIONE DEGLI ALIMENTI E ALLESTIMENTO PIATTI. Studentessa determinata e solare, si è distinta per il suo costante impegno raggiungendo sempre ottimi risultati. Mei continuerà gli studi frequentando il quarto anno sempre presso L’Enaip di Chioggia.
FEDERICO TIOZZO LIA si è diplomato TECNICO DEI SERVIZI DI SALA E BAR, ha dimostrato da sempre una passione per il servizio di sala e per il bar e si è distinto per il suo impegno e costante partecipazione. Federico entrerà nel mondo del lavoro con la prospettiva di frequentare presto un corso di Sommelier.
YIN LIN è diplomata TECNICO DEI SERVIZI DI SALA E BAR. Studentessa appassionata al mondo della ristorazione, si è distinta per la sua maturità e competenza dimostrata anche nella formazione in azienda. Lin entrerà nel mondo del lavoro con la prospettiva di fare esperienze lavorative fuori sede per ampliare il suo bagaglio di conoscenze nel settore eno-gastronomico.
Scuola di Formazione Professionale ENAIP VENETO di CONEGLIANO
KAUR KULBINDER ha conseguito il diploma di TECNICO DEI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA. Se volete essere certi che un compito sia eseguito nei tempi stabiliti, con attenzione, senza errori, in modo perfetto insomma, affidatelo a Kulbinder!
Arrivata dall'India nel nostro paese pochi anni fa e senza sapere una parola di italiano, è approdata all'Enaip di Conegliano per seguire l'indirizzo di Operatore ai Servizi di Promozione ed Accoglienza e ci ha dimostrato che con l'impegno e la determinazione si può ottenere qualunque risultato. Quest'anno ha conseguito, dopo la qualifica nel 2022, il diploma di Tecnico nel suo settore. Il voto? 100, naturalmente! Tutto il corpo insegnanti è molto fiero di lei e le augura il meglio per il suo, siamo certi, radioso futuro.
Scuola di Formazione Professionale ENAIP VENETO di CONSELVE
WEIWEI CHE, ha ottenuto il diploma di TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE. Allieva proveniente dal terzo anno della sede di Rovigo; brillante, precisa, responsabile e rigorosa nel rispetto delle consegne e degli obiettivi didattici e formativi; buona capacità creativa legata al digital marketing; ha ricevuto la proposta di lavoro presso la sede del Famila di Rovigo
Scuola di Formazione Professionale ENAIP VENETO di FELTRE
AURORA DE POI, si è diplomata TECNICO DI CUCINA. Aurora è una ragazza moderna, ambiziosa e di carattere che riesce a coniugare insieme due passioni molto diverse tra loro come la cucina e la moto. In ambito professionale spicca per curiosità, precisione, competenza e manualità fine. Ragazza studiosa e seria, Aurora ha anche ottime capacità di lavorare in team.
LETIZIA STACH si è distinta nella qualifica professionale di OPERATORE DEL BENESSERE: INDIRIZZO ACCONCIATURA..
Il sorriso delicato di Letizia legato alla sua straordinaria cordialità, accolgono l'ospite che subito si sente accudito dalle mani di una professionista competente. Letizia infatti è una ragazza che a un'apparente timidezza contrappone una sicurezza e una manualità straordinaria. Da un percorso scolastico eccellente fin dall'inizio, alla passione per la lingua inglese che la ha portata più volte in Gran Bretagna , Letizia non ha mai abbandonato il suo sogno di diventare un'acconciatrice di primo livello... E i presupposti ci sono tutti.
Scuola di Formazione Professionale ENAIP VENETO di ISOLA DELLA SCALA
OSCAR TURRINI, diplomato con 100 in TECNICO DI CUCINA. È difficile trovare le parole per descrivere Oscar perché Oscar è stato ed è "tante cose": esempio di impegno e serietà, modello per i compagni, trascinatore e motivatore, ragazzo gentile e generoso, sempre positivo anche di fronte alle prove della vita. Un ragazzo che ha saputo fare tesoro delle esperienze vissute ed ha imparato ad affrontare con maturità i vari impegni personali e "lavorativi", riconoscente nei confronti della scuola che lo ha accolto e delle persone che hanno lavorato con lui. Siamo certi che saprà mettere a frutto quanto ha imparato in questi anni e ci renderà nuovamente orgogliosi.
Scuola di Formazione Professionale ENAIP VENETO di PADOVA
MICHELE ZULIAN, diplomato nel corso TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE, proseguendo il percorso che lo scorso anno lo ha portato alla qualifica di operatore alla riparazione dei veicoli a motore.Studente molto impegnato nel raggiungere risultati nello studio e nella vita. Rappresentante di classe e della consulta giovanile studentesca delle scuole della provincia di Padova. Ideatore del progetto Ri-Gener-Azione, che ha previsto per gli studenti della scuola Enaip iniziative di informazione e sensibilizzazione sulla valorizzazione della differenza di genere.
In questa foto sta partecipando attivamente alle iniziative di formazione al volontariato presso la Protezione civile di Padova, all’interno della traiettoria educativa della scuola “ Io mi occupo degli altri, per diventare volontari”
Scuola di Formazione Professionale ENAIP VENETO di PIAZZOLA SUL BRENTA
REA PELLUMBI, diplomata TECNICO DI CUCINA, è una ragazza molto impegnata e appassionata nel suo lavoro, grande lavoratrice e sempre disponibile con i compagni. Desiderosa di continuare il suo percorso formativo conseguendo il diploma di maturità e con un sogno nel cassetto: laurearsi.
LINDA VEZZARO LINDA, del corso a qualifica professione per OPERATORE DELLA RISTORAZIONE: INDIRIZZO PREPARAZIONE DEGLI ALIMENTI E ALLESTIMENTO PIATTI. Ragazza molto seria e responsabile, appassionata di cucina. Ha partecipato al contest Combiguru Challenge classificandosi al terzo posto.
Scuola di Formazione Professionale ENAIP VENETO di VICENZA
BEATRICE BORGO si è qualificata OPERATORE DEL BENESSERE: INDIRIZZO ACCONCIATURA.
Beatrice è una ragazza che nel corso del triennio ha dimostrato impegno e determinazione nel raggiungimento del suo obbiettivo. Si è resa disponibile in tutte le attività proposte sia curricolari, sia extra curricolari, presentando una spiccata empatia nei confronti dei compagni. L’esperienza di stage è stata molto positiva, infatti la voglia di imparare e mettersi in gioco l'ha sempre contraddistinta!
Page 1 sur 3