Lieu: Scuola di formazione professionale di Piove di Sacco | Ville: Piove di Sacco, Italia
Dal 26 novembre 2015, come disciplinato dal Decreto Legislativo 150/12, per l’acquisto dei prodotti fitosanitari è necessario il cosiddetto patentino.
Il patentino consente l’acquisto di prodotti fitosanitari e consente l’accesso a tutti i prodotti fitosanitari indicati come “a uso professionale”.
Il decreto Interministeriale 22/01/2014 ha imposto costanti aggiornamenti e una capillare informazione per tutti coloro che intendono usare prodotti fitosanitari. Questa iniziativa è nata al fine di evitare rischi legati a un uso sconsiderato e massiccio dei cosiddetti “fitofarmaci”.
Come si ottiene il patentino fitosanitario?
Per prendere il patentino fitosanitario è necessario seguire il corso di formazione e sostenere un esame. Il corso di formazione non è obbligatorio per tutti ma è consigliato al fine della preparazione all’esame di verifica. Sono esonerati dal corso di formazione chi è in possesso di diploma superiore o laurea in discipline agrarie, forestali, biologiche, ambientali, chimiche, farmaceutiche, mediche, veterinarie e naturali.
Il corso per il rilascio del patentino fitosanitario ha come tematiche contenuti quali:
COMPETENZE AGRONOMICHE
- Corretta tenuta dei registri dei trattamenti di cui all’art. 16 comma 3 del D.lgs n. 150/2012;
- Corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza dei prodotti fitosanitari, finalizzata ad una scelta consapevole e ad un impiego appropriato, nel rispetto della salvaguardia ambientale, della tutela della salute e della sicurezza alimentare;
- Modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi a supporto delle tecniche di difesa integrata e biologica messi a disposizione dalle strutture regionali o provinciali;
- Conoscenze relative all’applicazione delle tecniche di prevenzione e di contenimento degli organismi nocivi, basate sui metodi non chimici.
COMPETENZE TOSSICOLOGICO - SANITARIE
- Conoscenze sui rischi ambientali e sui rischi per la persona (Operatori, residenti e persone presenti nell’area), connessi all’uso dei prodotti fitosanitari, nonché i rischi derivanti da comportamenti errati;
- Modalità di riconoscimento dei sintomi di avvelenamento ed acquisizione delle conoscenze sugli interventi di primo soccorso;
- Norme a tutela delle aree protette e indicazioni per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari nelle medesime aree ed in altre aree specifiche.
Ti interessa questo corso e vuoi ricevere informazioni sulla disponibilità di posti?
Trovi i contatti di riferimento qui sotto! Siamo disponibili per informazioni sulle disponibilità e per le modalità di iscrizione.
I corsi di ENAIP Veneto sono un’occasione di confronto e formazione con nostri professionisti.
Ti aspettiamo!
DESTINATARI:
- Riservato a tutti gli Utilizzatori Professionali di Prodotti Fitosanitari (maggiorenni): ai sensi del D.Lgs. n. 150/2012, art. 3, per Utilizzatore Professionale, si intende, la persona che utilizza i prodotti fitosanitari nel corso di un’attività professionale, compresi gli operatori e i tecnici, gli imprenditori e i lavoratori autonomi, sia nel settore agricolo sia in altri settori.
PREREQUISITI:
- Nessuno
ATTESTAZIONE FINALE:
- Attestato di frequenza
DURATA:
- 20 ore
PREZZO:
- 280,00 euro
codice: AMB50-17