FOLLOWING TASTE: COME SVILUPPARE IL POTENZIALE EDUCATIVO E COMMERCIALE DELLA GASTRONOMIA
2017-1-ES01-KA202-038227
Erasmus + Ka2 – EXCHANGE OF GOOD PRACTICES
Il progetto contribuirà alla discussione in corso sul potenziale educativo, culturale e commerciale del settore della gastronomia. Il percorso suggerito è quello di agire su istruzione e formazione in modo da fornire al mondo del business e del lavoro un personale con le capacità necessarie a soddisfare i bisogni dei consumatori.
Tenendo in considerazione questo contesto e presupponendo che la gastronomia sia quella combinazione di conoscenze, esperienze, arti e mestieri che offre un’esperienza culinaria salutare e piacevole, lo scopo di questo progetto è sviluppare una discussione per condividere e scambiare idee sulla definizione di nuovi percorsi educativi e formativi che darebbero ai partecipanti le abilità per:
- Venire incontro ai bisogni dei consumatori e aiutare i propri clienti a fare del bere e del mangiare una vera e propria esperienza, dando loro una serie di informazioni sulla nutrizione e sull’educazione al gusto.
- Favorire la creazione di partenariati o reti di business all’interno di imprese agricole e/o enogastronomiche da una parte, e di aziende gastronomiche/turistiche locali e pubbliche amministrazioni dall’altra. In questo modo, la cultura culinaria locale diventa un elemento chiave della promozione di un’area specifica;
- Pubblicizzare la gastronomia locale durante eventi culturali, educativi, promozionali, specialmente attraverso strumenti web e digitali, delineando le proprietà salutistiche e nutrizionali dei suoi processi di preparazione, produzione e trasformazione e descrivendo la profonda connessione esistente tra eredità gastronomica e le tradizioni, cultura e storia di un luogo.
Il target prevede:
- aziende del settore della ristorazione, enogastronomico e alberghiero
- individui interessati ad acquisire delle competenze in materia
Le attività hanno come scopo il fine di raggiungere i propri obiettivi, il progetto svolgerà le seguenti attività:
- 1) delineare i bisogni manifestati dal mercato del lavoro europeo in risposta alle tendenze sopra riportate, attraverso una dettagliata analisi del contesto e l’identificazione di buone pratiche;
- 2) tradurre le necessità del mercato del lavoro in richieste di abilità specifiche
- 3) proporre modi in cui queste abilità possano essere incorporate in corsi IVET e/o CVET
Nel breve periodo, ci si aspetta di riuscire a sensibilizzare, soprattutto a livello locale e regionale, tramite attività di disseminazione e l’estensivo network di relazioni coi partner, sui bisogni identificati, sulla necessità di trovare soluzioni e sul potenziale della soluzione proposta con il presente progetto.
Nel lungo periodo, essendo l’obiettivo quello di formulare delle proposte formative che possano essere condivise a livello europeo e che siano capaci di sviluppare il potenziale educativo, culturale e commerciale del patrimonio gastronomico di un territorio, il progetto contribuirà positivamente al raggiungimento di importanti priorità europee.
Risultati finali:
- Riconoscere i bisogni occupazionali espressi dal territorio europeo in relazione ai trend del momento, attraverso l’analisi del contesto e di tutte le buone prassi che sono già emerse;
- Tradurre questi bisogni in competenze professionali specifiche
- Integrare queste competenze in percorsi di formazione iniziale o continua
Partner
- CECE (ES)
- ENAIP VENETO I.S. (IT)
- UNINDUSTRIA SERVIZI E FORMAZIONE TREVISO E PORDENONE (IT)
- ACADÉMIE NATIONALE DE CUISINE (FR)
- IB Internationaler-bund (DE)
- FEDERACIÓN ESPAÑOLA DE HOSTELERÍA (FEHR) (ES)
- MALTA UNIVERSITY HOLDING COMPANY (MUHC) (MT)
Pagina FACEBOOK