• +39 0442 21 299
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

enaip social contest

 

Oggi si è svolta la premiazione dell'Enaip Social Contest 2023 in diretta zoom, con una quarantina di partecipanti connessi, tra cui i vincitori del premio per miglior contenuto realizzato da un gruppo classe e la vincitrice come miglior contenuto realizzato da singolo.

Durante la premiazione sono stati mostrati i video dei TOP DIECI contributi selezionati, tra i 70 pervenuti. Un'ampia partecipazione che ci auguriamo si ripeta anche con la prossima edizione, in programmazione per inizio 2024.

Nella diretta zoom è stato presentato il tema dell'edizione 2024 dell'Enaip Social Contest che toccherà l'argomento "ambiente e sostenibilità". 

La sensibilizzazione sull'ambiente e la sostenibilità è una preoccupazione sempre più diffusa e questo tema mira a spingere i partecipanti a creare video che affrontino questioni come il cambiamento climatico, la protezione delle risorse naturali, le energie rinnovabili, lo sviluppo sostenibile o l'impatto delle azioni individuali sull'ambiente. Un'opportunità per promuovere idee ecologiche e incoraggiare i giovani a diventare attori del cambiamento.

Un altro evento di cui si è parlato durante la diretta è la prossima edizione della "Settimana della Cittadinanza Digitale". Un evento nato con l’intento di promuovere l’educazione alla cittadinanza digitale in tutta Europa, una giornata voluta dai giovani per parlare di una parte della loro quotidianità che viene spesso sottovalutata: il digitale.

 

Lo scorso anno ENAIP VENETO ed ENAIP NET hanno aderito alla seconda edizione della SETTIMANA EUROPEA DELLA CITTADINANZA DIGITALE - EDCD 2022, sostenendo l'iniziativa e coinvolgendo gli studenti delle sedi ENAIP delle varie regioni alla diretta LIVE sulla piattaforma TWITCH - canale SOCIAL WARNING.

Sono stati coinvolti oltre 3000 studenti e decine di scuole da tutt'Italia nell'incontro online riguardante le opportunità lavorative nel mondo digitale, e la prossima edizione auspica di raggiungere ancora più pubblico, dato l'interesse sul tema.

 

Di seguito i partecipanti dell'edizione 2023 del Social Contest e i vincitori:


 

EVENTO ON-LINE: "IL FUTURO E' TUO: COME CREARSI UNA CARRIERA DI SUCCESSO CON GLI ITS" - 13 APRILE 2023, ORE 10:00-12:00

La Regione del Veneto, d’intesa con la Rete ITS Academy del Veneto, ha organizzato un evento online per presentare l’offerta formativa professionalizzante delle Fondazioni ITS Academy, destinato agli studenti delle Scuole della Formazione Professionale e delle Scuole Secondarie di Secondo grado e alla presenza di importanti rappresentanti del mondo aziendale.  ITS VENETO SLIDER USA QS 1920 900 px 1200x563
 
L’evento avrà luogo giovedì 13 aprile 2023 dalle 10:00 alle 12:00 con una diretta Twitch sul canale socialwarning dal titolo:

"Il futuro è tuo: come crearsi una carriera di successo con gli ITS Academy Veneto"
 
L’iniziativa intende offrire alcuni spunti di riflessione in relazione alle domande più ricorrenti tra i ragazzi che stanno progettando il proprio futuro, tra cui:
·        come sta cambiando il mondo del lavoro?
·        quali sono le opportunità personali e professionali per la Generazione Z?
·        quali sono le competenze maggiormente richieste dalle aziende nel 2023?
·        quale percorso di specializzazione scegliere per un rapido accesso al mercato del lavoro presso le imprese del territorio?
 
Sarà possibile anche assistere alla testimonianza diretta di alcuni ex alunni dei percorsi ITS Academy che, anche grazie alle competenze sviluppate durante gli anni di formazione, sono riusciti a trasformare le proprie passioni in un vero lavoro.
 
Tra gli ospiti della giornata, coordinata da Davide Dal Maso, docente ITS e fondatore del Movimento Etico Digitale, ci saranno:

·        Lisa Grosso - ex studente ITS - General Manager Grosso srl
·        Francesco Vantin - ex studente ITS - Co fondatore Gimmi Jeans 
·        Simone Degani - ex studente ITS - Fondatore Degani Jewelry
 
Condurrà l’evento Dario d’Elia, giornalista digital e tech, editorialista per Wired e Corriere della Sera.
 
Per partecipare sarà sufficiente accedere semplicemente al canale canale Twitch Social Warning, tramite il link: https://www.twitch.tv/socialwarning


 

ENAIP VENETO e CAF ACLI delle  province del Veneto per la Campagna Fiscale 2023 per Redditi 2023 hanno rinnovato la convenzione a favore delle famiglie dei nostri studenti e per i nostri dipendenti e collaboratori che devono presentare i dichiarativi dei redditi  anno 2022 (730, UNICO, IMU, ecc)

Per accedere alle condizioni della convenzione è necessario: 

PER LE FAMIGLIE DI STUDENTI DEI PERCORSI A QUALIFICA E DI DIPLOMA PROFESSIONALE

  • presentare il libretto studente del/lla figlio/a è studente/ssa dei percorsi IeFP a qualifica professionale, in sistema duale o di diploma professionale (4° anno) 

PER ADULTI CORSI A CATALOGO O A QUALIFICA/ABILITAZIONE PROFESSIONALE

  • presentare ricevuta di iscrizione al corso a catalogo frequentato nell'anno formativo 2021-2022 oppure 2022-2023


PER DIPENDENTI E COLLABORATORI :

  • telefonare e prendere appuntamento presso la sede CAF ACLI più vicina alla propria residenza. Per i dipendenti è sufficiente presentare il badge ENAIP Veneto. Per i collaboratori il contratto o la collaborazione in essere con ENAIP Veneto per l'Anno Formativo 2022-2023 con periodo di riferimento 1/9/2022 - 31/8/2023. 

 

INFORMAZIONI, INDIRIZZI SEDI ACLI CAF E APPUNTAMENTI  SONO ACCESSIBILI DIRETTAMENTE  CLICCANDO SUI LINK QUI SOTTO :

 

I VANTAGGI PER FAMIGLIE, DIPENDENTI E COLLABORATORI ? CLICCA QUI

 

SCOPRI LA SEDE CAF ACLI PIU' VICINA  PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO CLICCANDO QUI 

 

ELENCO DOCUMENTI DA PRESENTARE PER LA DICHIARAZIONE : SCARICA IL FILE A FONDO PAGINA

 ENAIP VENETO CAF ACLI 2023 ok

 

businessman look for jobs search

 

L'iniziativa "Work Experience", consolidata negli anni, a partire dal 2012, rappresenta un importante strumento per rafforzare i profili professionali dei disoccupati ai fini di un primo o nuovo ingresso nel mercato del lavoro, attraverso un'offerta formativa in linea con le specifiche e reali esigenze delle imprese del territorio.

Con deliberazione n. 1321 del 25/10/2022 è stato approvato il bando “Next Generation WE” per la presentazione di progetti di Work Experience rivolti alle persone disoccupate a valere sulle risorse del PR FSE+ 2021/27.


I PERCORSI SONO FINANZIATI DALLA REGIONE DEL VENETO TRAMITE FSE E QUINDI GRATUITI


 

ENAIP Veneto I.S. propone tramite questo bando:

  • OPERATORE RIPARAZIONE VEICOLI A MOTORE - Legnago (Codice progetto 51-0006-1321-2022) 

LOCANDINE DEI PROGETTI IN ALLEGATO A FONDO PAGINA


 

DESTINATARI

Possono partecipare al percorso formativo persone inoccupate/disoccupate (ai sensi Legge n. 26/2019 art. 4 comma15-quater e del D. Lgs. 150/2015) residenti/domiciliati in Veneto con i seguenti requisiti:

  • non beneficiare di altre politiche attive, compreso il programma GOL
  • essere beneficiari o meno di sostegno al reddito

Ulteriori requisiti preferenziali:

  • essere in possesso di qualifica professionale e/o diploma in settori affini

 

ALTRI REQUISITI SPECIFICATI NELLE SCHEDE CORSO IN ALLEGATO

 

MODALITÀ DI CANDIDATURA

Se ritieni di possedere le caratteristiche richieste, recati presso le Scuole di Formazione Professionale ENAIP VENETO per compilare la scheda di preiscrizione, oppure preiscriviti on line accedendo al sito www.enaip.veneto.it e sarai contattato da un operatore che ti fornirà tutte le informazioni per completare la tua candidatura.

 

SELEZIONE

Verifica le date di scadenza e le modalità per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione e la documentazione richiesta negli ellegati presenti a fine pagina.

 

INDENNITÀ DI TIROCINIO

Il tirocinio prevede la corresponsione di una indennità di partecipazione non inferiore a € 450,00 lordi al mese. L’indennità di tirocinio sarà corrisposta mensilmente al raggiungimento del 70% di frequenza del monte ore mensile.


RIFERIMENTI

  • ENAIP Veneto I.S. - S.F.P. di Legnago - Rif. Federica Zamarco – Tel. 0442 21299 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

DATA ISCRIZIONI AI CORSI

  • ENAIP Veneto I.S. - S.F.P. di Legnago - 20 aprile 2023

La realizzazione del percorso sarà subordinata all’approvazione degli interventi del 1^ sportello della DGR 1321-2022 “Next Generation WE” nell’ambito del Programma Regionale Veneto del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, obiettivo “Investimenti per l'occupazione e la crescita”.

 Il progetto è soggetto a valutazione da parte della Direzione Lavoro Regione Veneto: l’avvio del progetto è quindi subordinato all’approvazione dell’Amministrazione Regionale”

DGR n. 1321 del 25/10/2022 – Percorsi di rafforzamento delle competenze e per l’inserimento occupazionale – Next Generation WE 2022


Time to change

 

TIME TO CHANGE

INTERVENTI DI AGE MANAGEMENT PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

DI MANO IN MANO - Interventi di Age and Diversity Management per le persone e le organizzazioni

DGR 1243 del 14/09/2021 - Codice progetto 51-0001-1243-202

 

Il progetto “Time to Change” intende promuovere azioni di riqualificazione dei profili professionali di lavoratrici e lavoratori occupati trasversalmente in tutti i livelli della società; obiettivo principale è quello di migliorarne resilienza e appetibilità nel mercato del lavoro attraverso la realizzazione di percorsi di formazione pensati per incrementarne la spendibilità professionale in un contesto in continuo mutamento sociale e tecnologico. Gli interventi, svolti grazie all’utilizzo di metodologie formative innovative e complementari, attiveranno il potenziale della forza lavoro senior valorizzando, da un lato le specificità del singolo e il patrimonio di esperienze e conoscenze maturate, dall’altro agendo sulle competenze comunicative e relazionali, al fine di potenziare le opportunità intergenerazionali di trasmissione di saperi e innescare processi di rilettura e aggiornamento di competenze.


PERCORSI PROPOSTI:

 


INFORMAZIONI:

 

ENAIP Veneto I.S. - Legnago - Tel. 0442 21299

ENAIP Veneto I.S. - Isola della Scala - Tel. 045 73300289

 

Federica Zamarco- e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 


Gli interventi realizzati sulla base della Direttiva, saranno finanziati con le risorse del Piano Sviluppo e Coesione del Veneto - Sezione Speciale (PSC Sezione Speciale) di cui alla Delibera CIPESS n.2 del 29 aprile 2021 in continuità con gli obiettivi del POR FSE Veneto 2014-2020, attua le priorità di programmazione previste dall’Obiettivo Tematico 8, Priorità di investimento 8.vi, Obiettivo specifico 5.


Pagina 1 di 3

enaip verticale tratto payoff

logo acli

logo fuoriclasse web

POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

ENAIP Veneto I.S. via A. da Forlì, 64/a - 35134 Padova (PD) P.IVA 02017870284 - C.F. 92005160285
Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina