Venue: Scuola di Formazione Professionale di Conselve | City: Conselve, Italia
CORSO PER GIOVANI
IL PERCORSO FORMATIVO
OPERATORE MECCANICO: LAVORAZIONI MECCANICHE E SALDATURA
Il percorso triennale per la Qualifica prevede l’acquisizione di conoscenze e abilità per intervenire, a livello esecutivo, nel processo di produzione meccanica, applicando metodologie di base per le lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici, montaggio e adattamento in opera di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici, con competenze nell’approntamento e conduzione delle macchine e delle attrezzature, nel controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della produzione meccanica.
DOPO LA QUALIFICA PROFESSIONALE
TECNICO PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE
Il percorso annuale per il Diploma, conseguente alla Qualifica, permette di intervenire con autonomia al presidio del processo di produzione realizzato con sistemi CNC, sistemi automatizzati CAD-CAM e linee robotizzate partecipando all’individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche, all’organizzazione operativa delle lavorazioni, all’implementazione di procedure di miglioramento continuo, nelle procedure di monitoraggio e valutazione del risultato. Possiede competenze funzionali alla produzione di documentazione tecnica e alla programmazione, conduzione, manutenzione ordinaria e controllo degli impianti e dei cicli di lavorazione.
TECNICO AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Il percorso annuale per il Diploma, conseguente alla Qualifica, permette di intervenire con autonomia al presidio del processo di automazione industriale partecipando alla progettazione e al dimensionamento di componenti e impianti, nelle fasi di collaudo, avvio e messa in servizio del sistema meccatronico, all’individuazione di soluzioni di miglioramento continuo, nelle procedure di monitoraggio e verifica della correttezza e della rispondenza agli standard progettuali e di sicurezza delle procedure adottate. Possiede competenze funzionali alla progettazione e dimensionamento del sistema e/o dell’impianto automatizzato, per lo sviluppo del software di comando e controllo, per l’installazione del sistema e/o della relativa componentistica meccanica, elettrica, pneumatica ed oleodinamica, per la taratura e regolazione dei singoli elementi e del sistema automatizzato nel suo complesso.
TECNICO DELLA MODELLAZIONE E FABBRICAZIONE DIGITALE
Il percorso annuale per il Diploma, conseguente alla Qualifica, permette di intervenire con autonomia al presidio del processo di creazione di prototipi realizzati con macchine additive e/o sottrattive o di prototipi elettronici per dispositivi e sensori, partecipando all’individuazione delle risorse, nell’organizzazione operativa, nel monitoraggio delle macchine. Possiede competenze funzionali per lo sviluppo del progetto, per la lavorazione e predisposizione di tecnologie e materiali, di gestione dei rapporti con il cliente nella predisposizione di documentazione di conformità/funzionalità e costi e presentazione dei prodotti.
RAPPORTO SCUOLA - AZIENDA
Durante il percorso triennale per la Qualifica e il quarto anno per il Diploma Professionale, Scuola e Azienda co-progettano la formazione, per cui le competenze tecnico – professionali vengono acquisite e perfezionate in entrambe i contesti.
Il percorso per diventare Tecnico, dopo il triennio, si caratterizza per l’ulteriore rafforzamento di competenze tecnico professionali e quelle relative all’area matematica/scientifico tecnologica, oltre ad implementare i livelli di responsabilità e autonomia nello svolgimento delle attività.
Durante il 4° anno, l’esperienza in Azienda può essere svolta anche attivando il contratto di apprendistato di 1° livello.
OFFERTA FORMATIVA IN ENAIP VENETO
ENAIP Veneto si avvale di metodologie didattiche che favoriscano l’apprendimento, offre servizi didattici per l’inclusione, la personalizzazione e la partecipazione attiva degli studenti, le Scuole sono dotate di aule e laboratori con attrezzature e strumentazione di settore per potenziare le competenze linguistiche e digitali, propone esperienze all’estero, e attività sportive ed espressive extracurricolari per l’acquisizione delle soft skills.