METVET - PERCORSO COMUNE DI IFP SUPERIORE NEL SETTORE METALLURGICO
Titolo progetto: METVET - PERCORSO COMUNE DI IFP SUPERIORE NEL SETTORE METALLURGICO
Codice progetto: 597806-EPP-1-2018-1-EL-EPPKA3-VET-JQ
Programma/Canale di finanziamento: Erasmus+ KA3
Data inizio e data fine: 01/10/2018 – 31/12/2020
Link sito web del progetto: www.metvet.eu
Link ai social del progetto:
Facebook: www.facebook.com/pages/category/Education/Metvet-2212526088760198/
Cordinatore:
Sivitanidios School of Trades & Vocations, Greece
Partner:
- The Small Enterprises’ Institute of the Hellenic Confederation of Professionals, Craftsmen and Merchants (IME GSEVEE), Greece
- Panhellenic Federation of Craftsmen in Aluminium and Metal Constructions (POVAS), Greece
- ENAIP NET, Italy
- European Vocational Training Association (EVTA), Belgium
- Institute for the Promotion of Technical & Vocational Education & Training (IFB), Germany
- TÜV AUSTRIA Hellas, Greece
OBIETTIVI
Il progetto MET-VET punta a formare un profilo professionale generico basato sulle competenze che faccia da punto di partenza per programmi di apprendimento basati sulle competenze. L’idea di fondo è che l’educazione professionale debba permettere agli studenti/tirocinanti di acquisire le competenze necessarie per le loro professioni future. Lavorando come professionisti, potranno continuare a sviluppare le loro competenze per essere in grado di reagire e anticipare gli sviluppi futuri del loro lavoro.
Il progetto punta specificatamente alla progettazione per i tecnici delle costruzioni in alluminio e metallo, includendo:
- un percorso di formazione per un profilo professionale di livello EQF 5
- un programma d’IFP corrispondente, che includa metodi di insegnamento innovativi.
- uno standard delle qualifiche (secondo la norma ISO/IEC 17024) per la valutazione e la certificazione.
I principali destinatari beneficiari del progetto sono lavoratori e tecnici esperti, studenti con titolo di qualifica e studenti universitari o eventuali tecnici attualmente disoccupati. In un senso più ampio, il progetto si rivolge anche a beneficiari indiretti quali le Camere di Commercio, le Parti Sociali, gli Enti di Formazione Professionale ed Aziende che collaborano con tecnici del settore delle costruzioni.
AZIONI
Le principali azioni previsti dal progetto riguardano:
- Un’attività di ricerca relative all’identificazione dei bisogni formative esistenti e nuovi del mercato lavorativo attuale tecnici delle costruzioni in alluminio e metallo.
- La creazione di un profilo professionale transnazionale del tecnico delle costruzioni in alluminio e metallo, con particolare attenzione alle cosiddette “competenze green” e quelle afferenti all’ambito del risparmio energetico.
- Lo sviluppo di un percorso formativo transnazionale di due anni (livello EQF 5) rivolto ai lavoratori che favoriscono il contatto degli allievi con le aziende (learner-to-business), favorendo l’acquisizione di conoscenze, competenze ed abilità da parte dei discenti.
- La definizione di un processo di riconoscimento in linea con lo standard di qualificazione ISO 17024, che consentirà di garantire l’applicazione di un metodo di valutazione di qualità ed una facile implementazione delle procedure ECVET.
- Un’azione di coinvolgimento e informazione degli stakeholders.