LIFE CLIMATE SMART CHEFS

AF LIFE ClimateSmartChefs RGB72dpi Square GreenLIFE CLIMATE SMART CHEFS Empowering chefs for a climate-smart, sustainable and healthy food system in the EU

 

Codice Progetto: LIFE 20 GIC/IT/001708
Funding Programme: LIFE

DATA AVVIO: 01/01/2022

DATA FINE: 31/12/2024

 

Link al sito del progetto: www.climatesmartchefs.eu

Coordinatore: Barilla Center for Food & Nutrition Foundation (Italy) www.barillacfn.com

Partners:
ALMA srl La Scuola Internazionale di Cucina italiana (Italy) www.alma.scuolacucina.it 
JAMK University of Applied Sciences (FI) www.jamk.fi 
ENAIP NET (Italy) - www.enaip.net/
Nutritics Limited (Ireland) www.nutritics.com 

Il progetto "LIFE CLIMATE SMART CHEFS" è finanziato dal Programma LIFE, dedicato all'ambiente. Il suo obiettivo generale è quello di contribuire all'attuazione, all'aggiornamento e allo sviluppo della politica e della legislazione ambientale dell'Unione Europea attraverso il cofinanziamento di progetti di valore e rilevanza comunitaria.

Obiettivi: 

Climate Smart Chefs riconosce il ruolo degli chef come sfidanti attivi del cambiamento climatico,
e promotori di diete a basse emissioni, nutrienti e convenienti che riducano gli impatti ambientali, migliorino la salute pubblica e affrontino lo spreco alimentare. Il progetto fornirà agli chef formazione e strumenti per generare un cambiamento, dalla progettazione e pianificazione dei pasti al consumo.
Inoltre, il progetto promuoverà un dibattito sull'integrazione del cibo come fattore chiave per la mitigazione del cambiamento climatico e coinvolgerà un'ampia gamma di parti interessate. Lo scopo principale del progetto è
• Promuovere la consapevolezza sul ruolo degli alimenti nei cambiamenti climatici e nelle sfide ambientali a livello dell'UE.
• Sfruttare gli chef come promotori attivi di cambiamenti e promotori di diete a basse emissioni, nutrienti e convenienti nell'UE.

Attività:

  • La realizzazione di corsi di alta formazione per chef
  • Lo sviluppo di strumenti digitali per progettare menu intelligenti per il clima
  • L'istituzione del Climate Smart Chefs Award per gli chef e iniziative locali
  • La creazione della rete Climate Smart Chefs EU

Risultati attesi:

Il progetto contribuirà al passaggio verso un'economia a basse emissioni di carbonio diffondendo una cultura della cucina e del mangiare smart per rispettare il clima nel sistema alimentare dell'UE.

  • 1.000 chef che utilizzano le informazioni e gli strumenti forniti dal progetto
  • 160 chef formati al corso di alto livello
  • 112 chef partecipanti al Climate Smart Chefs Award
  • 10 iniziative locali, guidate da Chef che partecipano al Premio
  • 500 chef che utilizzano il Climate Smart Chefs Tool online
  • 1.000 stakeholder del settore alimentare informati
  • 10.000 cittadini dell'UE che ricevono informazioni sul progetto

Implicazioni delle politiche:

Tra le politiche mirate figurano la politica climatica dell'UE e la strategia Farm to Fork. Con riferimento alle aree politiche dell'UE, il progetto lavorerà per incentivare un cambiamento comportamentale, integrando azioni di riduzione delle emissioni e di efficienza delle risorse nel settore alimentare.
Il corso di alto livello fornirà agli chef conoscenze e strumenti per diventare attori proattivi del cambiamento e contribuire agli obiettivi della strategia Farm to Fork per il miglioramento della nutrizione e della sostenibilità ambientale.

Il progetto sarà replicato in altri 3 paesi dell'UE a 27, tenendo conto delle differenze culturali e alimentari, nonché della struttura e dell'organizzazione del sistema educativo.
Gli strumenti Climate Smart Chefs saranno disponibili in:

  • una versione Basic Open Access per chef, cittadini e consumatori interessati.
  • una versione PRO ad uso commerciale, con l'investimento di royalties per l'aggiornamento del database di Carbon and Water footprint e dell'Award.

Il sito web con i risultati del progetto resterà online per cinque anni e rappresenterà uno strumento chiave di diffusione delle conoscenze generate attraverso il progetto.


Bacari vs granchio blue: la missione, tra i tavoli di Riva Vena, trasformare una calamità in una opportunità!
Bacari vs granchio blue: la missione, tra i tavoli di Riva Vena, trasformare una calamità in una opportunità!
Bacari vs granchio blue: la missione, tra i tavoli di Riva V...
Transnational Project Meeting - progetto TOURing a Padova
Transnational Project Meeting - progetto TOURing a Padova
Nei giorni 20 e 21 settembre, presso la sede di EN...
21° TRIATHLON SPRINT CITTA' DI CHIOGGIA
21° TRIATHLON SPRINT CITTA' DI CHIOGGIA
Domenica 10 settembre a Sottomarina di Chioggia è tornato l’...
I FORMATORI DEL SETTORE RISTORAZIONE IN AGGIORNAMENTO CON MOLINO BERTOLO.
I FORMATORI DEL SETTORE RISTORAZIONE IN AGGIORNAMENTO CON MOLINO BERTOLO.
𝗜𝗟 𝗧𝗘𝗔𝗠 𝗗𝗘𝗜 𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 𝗗𝗘𝗟 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗢𝗥𝗘 𝗥𝗜𝗦𝗧𝗢𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗜 𝗧𝗨𝗧𝗧𝗘 𝗟𝗘 𝗦...
GIARDINIERE D’ARTE PER GIARDINI E PARCHI STORICI
GIARDINIERE D’ARTE PER GIARDINI E PARCHI STORICI
    Nuova proposta - corso finanziato (e quind...
UN SERVIZIO DI QUALITA' PER I NOSTRI STUDENTI DIPENDE ANCHE DALL'AGGIORNAMENTO DEI NOSTRI FORMATORI
UN SERVIZIO DI QUALITA' PER I NOSTRI STUDENTI DIPENDE ANCHE DALL'AGGIORNAMENTO DEI NOSTRI FORMATORI
Molti dei nostri formatori, in particolare delle aree tecnic...
Contributo regionale
Contributo regionale "Buono Libri" e contenuti didattici alternativi - ANNO SCOLASTICO FORMATIVO 2023-2024
  Contributo regionale "Buono Libri" e contenuti did...
Dal 13 settembre all'8 ottobre 2023 Enaip Veneto alla 55ima Fiera del Riso di Isola della Scala (VR)
Dal 13 settembre all'8 ottobre 2023 Enaip Veneto alla 55ima Fiera del Riso di Isola della Scala (VR)
Dal 13 settembre all'8 ottobre 2023 i giovani chef...
Torna Riviera Fiorita, la festa che anima la Brenta dal 1977 - La sede di Dolo (Ve) protagonista!
Torna Riviera Fiorita, la festa che anima la Brenta dal 1977 - La sede di Dolo (Ve) protagonista!
  𝗘𝗡𝗔𝗜𝗣 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼...
E' l'ora! Alla 55ima Fiera del Riso di Isola della Scala noi ci saremo.
E' l'ora! Alla 55ima Fiera del Riso di Isola della Scala noi ci saremo.
Dal 13 settembre all' 8 ottobre 2023 i giovani chef del...
Venti nuovi Mastri Risottari sono stati proclamati. Fiera del Riso guarda al futuro!
Venti nuovi Mastri Risottari sono stati proclamati. Fiera del Riso guarda al futuro!
Venti Mastri Risottari sono stati nominati sabato dalla comm...
📢Mobilità targata Erasmus+ 🌏: Tirocinio in Olanda!
📢Mobilità targata Erasmus+ 🌏: Tirocinio in Olanda!
  Ad inizio luglio è iniziata una nuova avventura pe...

logo acli logo fuoriclasse web

POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

FARE - Registro elettronico ENAIP Veneto

Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina