I beni artistici e culturali del Veneto e dell'intero Paese restano un patrimonio fondamentale, un bene comune diffuso e inesauribile, ma al tempo stesso vulnerabile. Con questa consapevolezza, dal 1993 ENAIP Veneto ha affiancato alle altre proprie aree di intervento formativo quella dedicata al restauro: un ambito che sempre più chiede competenze aggiornate e figure professionali capaci di confrontarsi con l'innovazione tecnologica, nuove medotologie e costanti aggiornamenti.
Sede principale dell'area formativa, il Centro di Piazzola sul Brenta: la scuola di restauro "Andrea Mantegna".
Proposta formativa
La proposta formativa comprende corsi triennali di formazione professionale post-diploma per operatori nel settore del restauro e della conservazione dei beni culturali, e corsi di aggiornamento rivolti, oltre che agli allievi provenienti dalla qualifica triennale, a operatori del settore. I corsi sono completamente gratuiti e finanziati dalla Regione Veneto.
ENAIP Veneto si rivolge ai restauratori anche con la proposta di seminari, work shop e convegni su temi di interesse per la professione. La scuola partecipa a programmi comunitari che, attraverso partnership con realtà formative di altri Paesi d'Europa, prevedono anche l'inserimento di allievi in stage presso cantieri e laboratori di restauro in Italia e all'estero. Uno dei punti di forza di EnAIP Veneto resta la salda e radicata relazione con il territorio e con le aziende, che non solo ospitano gli allievi in stage formativi, ma anche ricercano tra loro operatori da inserire in cantieri e laboratori di restauro.