
Forma Veneto premia gli studenti eccellenti delI’Istruzione e Formazione Professionale della Regione Veneto.
Giovedì 8 luglio 2021 dalle 14.30 alle 16.00 all’Istituto Salesiano San Marco a Mestre (Venezia) la cerimonia ufficiale di proclamazione dei centini alla presenza dell’Assessore Regionale Elena Donazzan.
Sono 173 i giovani “centini” del sistema dell’Istruzione e Formazione professionale che giovedì 8 luglio saranno proclamati da Forma Veneto nel corso di una cerimonia ufficiale, dalle 14.30 alle 16, presso l’Istituto Salesiano “San Marco” a Mestre (via dei Salesiani 15, zona Gazzera).
L’evento, intitolato “100X100 – L’eccellenza dell’Istruzione e Formazione professionale”, è organizzato e promosso da Forma Veneto, l’associazione regionale degli enti di formazione professionale di ispirazione cristiana, di cui fanno oggi parte Cnos-Fap Veneto (Salesiani), Ficiap Veneto, Enaip Veneto, Fondazione San Nicolò, Fedform Veneto (Federazione Enti di formazione), Ciofs-FP, Irigem e Centro Produttività Veneto. Presente in 44 Comuni del territorio, Forma Veneto riunisce e rappresenta oltre il 90% dell'intero sistema regionale.
Oltre a circa 140 degli studenti che hanno raggiunto il traguardo di concludere con il massimo dei voti il loro percorso di studi, nell’aula magna dell’Istituto San Marco, alla cerimonia di giovedì 8 luglio, parteciperanno i rappresentanti delle associazioni di categoria, delle imprese e delle istituzioni che in sinergia con gli enti di formazione lavorano sul territorio regionale per creare una connessione sempre più forte tra la scuola e il mondo del lavoro. L’evento è su invito e i posti sono limitati alla capienza massima consentita in rispetto delle normative anti Covid attualmente in vigore.
A raccontare gli obiettivi dell’iniziativa e proclamare ufficialmente i centini, interverranno:
Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto ed Enrico Carraro, presidente di Confindustria Veneto, faranno giungere il proprio saluto ai ragazzi attraverso un intervento registrato.
La stampa è invitata a partecipare.
ABBIAMO SCELTO DI RISPETTARE L’AMBIENTE!
Come? Con un percorso pianificato e graduale di sostenibilità ambientale nell'operatività di tutti i giorni. Infatti se come scuola siamo impegnati a formare i giovani all'educazione ambientale, alla lotta allo spreco delle risorse e all'acquisizione di comportamenti responsabili, nella scelta dei nostri fornitori ci orientiamo verso coloro che rispettano le nostre linee strategiche di sostenibilità.
Un input importante è l'energia per la quale abbiamo scelto la fornitura di energia elettrica prodotta esclusivamente da fonti pulite.
Per produrre un chilowattora elettrico vengono bruciati combustibili fossili e di conseguenza emesse in atmosfera importanti quantità di CO2.
La produzione di energia pulita evita l’emissione di CO2 in atmosfera. L' energia elettrica di cui ci serviamo in tutte le nostre 18 sedi del Veneto proveniente da fonte rinnovabile.
In questo modo abbiamo risparmiato l'emissione di 293,5 tonnellate di CO2 nell'atmosfera grazie a "100% Energia Pulita Dolomiti Energia", proveniente dal nostro territorio. Viene prodotta utilizzando la forza che la natura ci offre, da fonti rinnovabili, con origine tracciata e garantita dal Gestore dei Sevizi Energetici, un ente terzo indipendente che garantisce, tramite il rilascio di appositi titoli (Garanzia d’Origine), la provenienza dell’energia stessa. L’annullamento dei certificati attesta quindi la fornitura di energia proveniente da impianti alimentati da fonti rinnovabili.
Continua il lavoro della nostra Direzione Approvvigionamenti e Strutture nel selezionare fornitori e prodotti attenti all'ambiente e che rispettino il piano strategico di sostenibilità che abbiamo adottato.
E' il nostro modo concreto per aiutare a migliorare l’ambiente nel quale viviamo e a garantire un futuro migliore alle nuove generazioni, in linea con L'Agenda 2030 - Obiettivo 7
GARANZIA GIOVANI - INSTALLATORE IMPIANTI ELETTRICI CIVILI ED INDUSTRIALI
Il Veneto Giovane: Start Up!
SELEZIONE Le domande di pre-iscrizione complete della documentazione richiesta dovranno pervenire entro il 21/04/2021. Le selezioni si svolgeranno il giorno 22/04/2021alle ore 10.00presso Enaip Veneto I.S. SFP di Legnago-Via Principe Umberto, 60 -37045 Legnago (VR)o presso Enaip Veneto I.S. SFP di Piove di Sacco-Via A. Grandi,10, 35028 Piove di Sacco (PD).
Il percorso formativo è destinato a n. 16utenti.L’avvio èsubordinato ad approvazione del progetto da parte della Direzione Lavoro –Regione Veneto.
FIGURA PROFESSIONALE: L'Installatore impianti elettrici civili ed industriali è in grado, sulla base delle indicazioni contenute nel progetto esecutivo e/o indicazioni del committente, di installare impianti elettrici ad uso civile e ad uso industriale nel rispetto della normativa di settore, di eseguire in sicurezza la manutenzione ordinaria, straordinaria, preventiva, predittiva ed il ripristino degli impianti elettrici individuando e recuperando anomalie o malfunzionamenti e di eseguire in sicurezza le verifiche degli impianti elettrici secondo quanto riportato nella normativa tecnica di settore.
FINALITA’ DEL PROGETTO
Offrire ai giovani NEET selezionati una proposta di politica attiva multi-misura al fine di (re)inserire gli utenti nel mercato del lavoro, consentendo loro di uscire da situazioni di disoccupazione o inoccupazione.
RISULTATI ATTESI
Obiettivo dell'azione formativa è di sviluppare le competenzerelative ai seguenti aspetti:
Installazione di impianti elettrici civili
Installazione di impianti elettrici industriali e del terziario
Manutenzione di impianti elettrici
Verifica degli impianti elettrici
Comunicare in maniera efficace
ATTIVITA’ PREVISTE
Orientamento al ruolo 4ore di attività individuale
Formazione professionalizzante:150 ore
Tirocinio di inserimento/reinserimento lavorativo:480 ore
Accompagnamento al lavoro
INFORMAZIONI E CONTATTI
Enaip Veneto I.S.SFP di LEGNAGO-Via Principe Umberto, 60 -37045 Legnago (VR)
rif: Federica Zamarco-telefono: 044221299
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Veneto I.S. SFP di PIOVE DI SACCO-Via A. Grandi, 10, 35028 Piove di Sacco (PD).
rif: Valentina Gaburro-telefono: 0499702355
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
per tutte le informazioni clicca qui 👇👇
![]() | [ ] | 294 kB |
PROROGATI I TERMINI PER ACQUISTO DEI DEVICES (PC, TABLET, STAMPANTI, ecc.) AL 31 gennaio 2021
NUOVA SCADENZA E NUOVI CRITERI DI SELEZIONE
Con un nuovo decreto, nr 1205 del 16 dicembre 2020, la Regione del Veneto ha prorogato i termini, originariamente previsti dalla DGR 957/2020, per l’acquisto degli strumenti utili per la didattica a distanza a favore delle famiglie numerose portandolo al 31 GENNAIO 2021.
Il progetto "Digit-ALI" prevede per le famiglie numerose residenti sul territorio, dalla Regione del Veneto il rimborso di 500 euro per l’acquisto di dispositivi digitali per la didattica a distanza dei figli frequentanti la scuola.
I requisiti necessari per accedere al rimborso sono: la presenza nel nucleo familiare di almeno quattro figli al massimo di 25 anni: i figli maggiorenni, devono frequentare una scuola secondaria di secondo grado o di istruzione Terziaria (Università/Afam/ITS). Il nucleo familiare può anche essere composto da tre gemelli di età minore di 18 anni. Altro requisito è avere un reddito ISEE non superiore a 40mila euro.
Pertanto, con la nuova proroga sui termini di acquisto, è possibile richiedere il rimborso degli acquisti effettuati a partire dall’1 febbraio 2020 fino al 31 gennaio 2021: farà fede la data riportata sulla documentazione fiscale (scontrino parlante, ricevuta, fattura…).
La domanda per il voucher può essere presentata entro e non oltre il 31 gennaio 2021, tramite iscrizione al sito www.famgiledigitali.net.
Nel sito sono reperibili anche tutte le informazioni utili in merito alla richiesta del rimborso: dettagli sui destinatari e i precisi requisiti richiesti, i documenti necessari da presentare, i dispositivi acquistabili e non, fino all’indicazione degli sportelli per la consegna della documentazione in originale.
Per i nuclei familiari che hanno già ricorso a questo contributo, ma in misura inferiore da quanto previsto dalla DGR 957/2020, sarà possibile presentare una ulteriore domanda fino al raggiungimento del massimo rimborso previsto dalla direttiva (Euro 500).
Per le famiglie sarà possibile chiedere chiarimenti tramite e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure telefonando ai numeri 049/8658965 o 049/8658955. I numeri telefonici saranno attivi a partire dal 07/01/2021.
Il progetto vede coinvolti sul territorio: ENAIP Veneto, FICIAP Veneto, CNOS FAP Veneto, Anci Veneto, Acli Veneto, Forma Veneto, Caritas diocesana Rovigo–Il Manto di Martino onlus, Caritas diocesana Padova – Associazione Adam onlus, Caritas diocesana Vicenza–Associazione Diakonia onlus, Diocesi di Belluno-Feltre, Diocesi Patriarcato di Venezia, Forum Terzo settore del Veneto.
Il progetto è rivolto a tutte le famiglie con i requisiti sopra elencati.
“Digit-ALI – Famiglie Digitali” è un progetto finanziato da Unione Europea, Ministero del Lavoro e Regione del Veneto, dgr 957/2020 - POR Veneto Fondo Sociale Europeo 2014-2020.
Per le famiglie sarà possibile chiedere chiarimenti anche tramite e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure telefonando ai numeri 049/8658965 o 049/8658955.
________________________________________
“Digit-ALI – Famiglie Digitali” è un progetto finanziato da Unione Europea, Ministero del Lavoro e Regione del Veneto, dgr 957/2020 - POR Veneto Fondo Sociale Europeo 2014-2020.
Page 1 of 4