• +39 041 41 30 56
  • This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

banner left en 2

FORMAZIONE PER OPERATORI ELETTRICI (PES, PEI E PAV)

16 ORE
CORSO SERALE
ATTESTATO DI FREQUENZA
AMBIENTE, QUALITA' E SICUREZZA
SFP Dolo
tec04-17-1200x300
Date: Monday, 11 September 2023

Venue: Scuola di Formazione Professionale di Dolo  |  City: Dolo, Italia

CORSO PER ADULTI

 

La Norma CEI 11-27 (IV edizione) prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica agli addetti ai lavori elettrici al fine di operare sugli impianti elettrici. La qualifica può essere di Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) o Idonea ai lavori sotto tensione (PEI). La Norma fornisce sia prescrizioni che linee guida per individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, normative e di sicurezza, nonché di capacità organizzative e d’esecuzione pratica delle attività del lavoro elettrico, che consentono di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità delle Persone Esperte (PES), Avvertite (PAV) o Idonee ad operare in tensione sugli impianti elettrici (PEI).

Ti interessa questo corso e vuoi ricevere informazioni sulla disponibilità di posti?
Trovi i contatti di riferimento qui sotto! Siamo disponibili per informazioni sulle disponibilità e per le modalità di iscrizione.

I corsi di ENAIP Veneto sono un’occasione di confronto e formazione con nostri professionisti.
Ti aspettiamo!


FINALITÀ:
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. è obbligatorio (art. 82), nel caso di lavori elettrici in tensione, riconoscere l’idoneità dei lavoratori secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica, ossia la Norma CEI 11-27, IV edizione del 2014. Tale norma fornisce gli elementi per la formazione degli addetti ai lavori elettrici, prevedendo inoltre che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica ad operare sugli impianti elettrici: tale qualifica, in funzione della formazione, delle capacità ed esperienza, può essere di Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) ed Idonea ai lavori elettrici sotto tensione (PEI). La Norma CEI 11-27 IV Edizione del 2014 fornisce sia prescrizioni sia linee guida per individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, di normative e di sicurezza, nonché di capacità organizzative e d’esecuzione pratica di lavori elettrici
.

CONTENUTI:
Livello 1A - Conoscenze teoriche


Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con
particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come
chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza.
Conoscenza delle prescrizioni:

  • Norma CEI EN 50110-1 e della Norma CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali;
  • Di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT.
  • Nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso.
  • Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione.
  • Le procedure di lavoro generali e/o aziendali; le responsabilità ed i compiti dell’URI, RI, URL e PL;
  • La preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere.

Livello 2A - Conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione

  • Norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione).
  • Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione.
  • Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori elettrici sotto tensione.
  • Prevenzione dei rischi elettrici.
  • Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli (URI, RI, URL, PL).

Livello 1B - Conoscenze e capacità per l’operatività

  • Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro;
  • Apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari; messa a terra e in cortocircuito;
  • Verifica dell’assenza di tensione; valutazione delle condizioni ambientali;
  • Modalità di scambio delle informazioni;
  • Uso e verifica dei DPI per i lavori elettrici; apposizione di barriere e protezioni;
  • Valutazione delle distanze;
  • Predisposizione e corretta comprensione dei documenti previsti dalla norma CEI 11-27 per la pianificazione dei lavori elettrici (piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto) o degli eventuali equivalenti documenti aziendali.

Livello 2B - Conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione

  • Esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea ai sensi della nuova norma CEI 11-27: analisi del lavoro; scelta dell’attrezzatura;
  • Definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro; preparazione del cantiere;
  • Adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime; padronanza delle sequenze operative per l’esecuzione del lavoro.
  • Esperienza organizzativa ai sensi della norma CEI 11-27: preparazione del lavoro;
  • Trasmissione o scambio d’informazioni tra persone interessate ai lavori.
  • Le esercitazioni pratiche che saranno effettuate sono le seguenti:
  • Sostituzione in tensione di un dispositivo di protezione su quadri ad uso industriale;
  • Esecuzione/rimozione di una derivazione in cavo, eseguita su una scatola di alimentazione per utenza industriale;
  • Effettuazione di prove e misure elettriche quali: presenza tensione, continuità, intervento di interruttori differenziali, corrente assorbita, misura della resistenza di terra in un sistema TT;
  • Messa fuori tensione e in sicurezza (messa a terra di un corto circuito) di un impianto alimentato in MT e successiva messa in servizio.
  • Verranno inoltre descritte alcune criticità particolarmente significative riscontrate nell’esecuzione dei lavori elettrici.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Il Corso è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Per favorire l’apprendimento durante il percorso formativo vengono eseguiti dei test e delle esercitazioni intermedie; ciò consente ai partecipanti di verificare lo stato delle conoscenze acquisite.

DESTINATARI:
Elettricisti addetti ai lavori di installazione e manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e in tensione su impianti no a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.

PREREQUISITI:
Nessuno

DURATA:
16 Ore

GIORNI E ORARI DI FREQUENZA:
Lunedì, mercoledì e giovedì - dalle 18:00 alle 22:00

La data di inizio corso e l'orario devono intendersi indicativi.
Il corso non potrà avere inizio se non sarà raggiunto il numero minimo di iscritti paganti previsti.

ATTESTATO FINALE:
Attestato di frequenza, previe verifiche di apprendimento.

PREZZO:
310,00 €

 

 


codice: SIC24-22

 

Telephone
Email
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
DATA INSERIMENTO CORSO / EVENTO
2023-05-18
FASE CORSO / EVENTO
CORSO IN PROGRAMMAZIONE
Address
Via Brenta Bassa, 39
30031 Dolo VE, Italia

 

Map


 

All Dates


  • Monday, 11 September 2023

logo acli logo fuoriclasse web

POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

FARE - Registro elettronico ENAIP Veneto

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Facebook
Accept
Decline
Quantcast
Accept
Decline
Functional
Tools used to give you more features when navigating on the website, this can include social sharing.
AddThis
Accept
Decline