Venue: Scuola di Formazione Professionale di Dolo | City: Dolo, Italia
CORSO PER ADULTI
La Norma CEI 11-27 (IV edizione) prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica agli addetti ai lavori elettrici al fine di operare sugli impianti elettrici. La qualifica può essere di Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) o Idonea ai lavori sotto tensione (PEI). La Norma fornisce sia prescrizioni che linee guida per individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, normative e di sicurezza, nonché di capacità organizzative e d’esecuzione pratica delle attività del lavoro elettrico, che consentono di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità delle Persone Esperte (PES), Avvertite (PAV) o Idonee ad operare in tensione sugli impianti elettrici (PEI).
Ti interessa questo corso e vuoi ricevere informazioni sulla disponibilità di posti?
Trovi i contatti di riferimento qui sotto! Siamo disponibili per informazioni sulle disponibilità e per le modalità di iscrizione.
I corsi di ENAIP Veneto sono un’occasione di confronto e formazione con nostri professionisti.
Ti aspettiamo!
FINALITÀ:
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. è obbligatorio (art. 82), nel caso di lavori elettrici in tensione, riconoscere l’idoneità dei lavoratori secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica, ossia la Norma CEI 11-27, IV edizione del 2014. Tale norma fornisce gli elementi per la formazione degli addetti ai lavori elettrici, prevedendo inoltre che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica ad operare sugli impianti elettrici: tale qualifica, in funzione della formazione, delle capacità ed esperienza, può essere di Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) ed Idonea ai lavori elettrici sotto tensione (PEI). La Norma CEI 11-27 IV Edizione del 2014 fornisce sia prescrizioni sia linee guida per individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, di normative e di sicurezza, nonché di capacità organizzative e d’esecuzione pratica di lavori elettrici.
CONTENUTI:
Livello 1A - Conoscenze teoriche
Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con
particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come
chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza.
Conoscenza delle prescrizioni:
Livello 2A - Conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione
Livello 1B - Conoscenze e capacità per l’operatività
Livello 2B - Conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione
METODOLOGIA DIDATTICA:
Il Corso è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Per favorire l’apprendimento durante il percorso formativo vengono eseguiti dei test e delle esercitazioni intermedie; ciò consente ai partecipanti di verificare lo stato delle conoscenze acquisite.
DESTINATARI:
Elettricisti addetti ai lavori di installazione e manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e in tensione su impianti no a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.
PREREQUISITI:
Nessuno
DURATA:
16 Ore
GIORNI E ORARI DI FREQUENZA:
Lunedì, mercoledì e giovedì - dalle 18:00 alle 22:00
La data di inizio corso e l'orario devono intendersi indicativi.
Il corso non potrà avere inizio se non sarà raggiunto il numero minimo di iscritti paganti previsti.
ATTESTATO FINALE:
Attestato di frequenza, previe verifiche di apprendimento.
PREZZO:
310,00 €
codice: SIC24-22