• +39 0425 33 671
  • This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

banner left en 2

MANUTENZIONE DEL VERDE - ABILITAZIONE R.V.

1.300,00 €
180 ORE
Attestato di Abilitazione Professionale
AMBIENTE, QUALITA' E SICUREZZA
SFP Rovigo
3
AMB52-18
Date: 2022-01-31

Venue: Centro Servizi Formativi di Rovigo  |  City: Rovigo, Italia

 

CORSO EROGABILE IN MODALITÀ ONLINE - CORSO FAD + LABORATORIO

 

Il percorso formativo è finalizzato all’acquisizione di un certificato di idoneità professionale che attesti il possesso di adeguate competenze per lo svolgimento dell’attività di manutentore del verde, secondo le indicazioni fornite dall’Accordo firmato in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ai sensi dell’art. 4 decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 sul Documento relativo allo Standard professionale e formativo di manutentore del verde predisposto in attuazione dell’art. 12, comma 2 della legge 28 luglio 2016, n. 154, Repertorio atti n. 50/CSR del 22 febbraio 2018.

FIGURA PROFESSIONALE

Il manutentore del verde allestisce, sistema e manutiene/cura aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati. Cura la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e tosanitarie; gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali in osservanza anche delle “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile”; applica la difesa fitosanitaria ai vegetali nei limiti delle leggi in vigore. È in grado di recuperare e di smaltire correttamente sfalci e potature. È in grado di fare un uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici.


Competenza 1: Curare e manutenere aree verdi, parchi, e giardini (ADA 1.242.806)

Ore 90 (60 teoria + 30 attività pratiche)

Abilità

  • Applicare tecniche di potatura
  • Applicare tecniche di concimazione
  • Applicare tecniche di diserbo
  • Utilizzare attrezzi agricoli
  • Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
  • Utilizzare sistemi di irrigazione
  • Utilizzare strumenti per la distribuzione degli anti parassitari
  • Conoscere la normativa fitosanitaria con riferimento al passaporto delle piante
  • Conoscere la normativa fitosanitaria con riferimento agli organismi nocivi da quarantena ed eventuali prescrizioni
  • Conoscere la normativa sul corretto smaltimento/recupero dei materiali vegetali di risulta

Conoscenze

  • Elementi di botanica generale
  • Elementi di botanica sistematica
  • Elementi di coltivazioni arboree
  • Elementi di entomologia
  • Elementi di topatologia
  • Elementi di pedologia
  • Elementi di normativa fitosanitaria
  • Normativa in materia di scarti verdi

Competenza 2: Costruire aree verdi, parchi e giardini (ADA 1.242.805)

Ore 90 (60 teoria + 30 attività pratiche)

Abilità

  • Applicare tecniche di preparazione del terreno
  • Utilizzare gli elaborati progettuali e trasferirli in cantiere
  • Applicare tecniche di trapianto e messa a dimora
  • Applicare tecniche di difesa e diserbo
  • Applicare tecniche di semina
  • Utilizzare strumenti per distribuire prodotti fitosanitari
  • Conoscere le prescrizioni fitosanitarie obbligatorie
  • Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
  • Utilizzare attrezzi agricoli
  • Utilizzare sistemi di irrigazione

Conoscenze

  • Elementi di coltivazioni arboree
  • Elementi di entomologia
  • Principi di fisiologia vegetale
  • Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori
  • Come, quando e quali DPI utilizzare nei differenti momenti operativi e durante l’utilizzo delle diverse macchine e attrezzature
  • Principi di agronomia generale e speciale
  • Elementi di normativa fitosanitaria

METODOLOGIE

L’approccio metodologico agli step formativi che si intendono percorrere si basa su sistemi attivi, il cui presupposto di base è che l’apprendimento effettivo scaturisca dall’esperienza: comprensione, elaborazione e metabolizzazione dell’esperienza vissuta da parte dei partecipanti. Nello specifico sono previste:

Lezioni frontali

Tale metodologia viene utilizzata per impartire gli insegnamenti di carattere più generale e gli elementi fondamentali, che costituiscono la cornice entro la quale comprendere e orientare i contenuti delle due competenze:

  1. Curare e manutenere aree verdi, parchi, e giardini
  2. Costruire aree verdi, parchi e giardini.

Esercitazioni pratiche

Vengono proposte attività pratiche relativamente alle tecniche di potatura, concimazione, diserbo e difesa, utilizzo delle macchine e delle attrezzature agricole. Questo al fine di evidenziare i limiti e le potenzialità di ognuno e per avviare un percorso evolutivo che trasformi le inclinazioni personali in strumenti professionali elastici e modulabili. In questo modo l’esperienza personale viene rapportata all’ambito professionale discutendone gli aspetti teorici, metodologici e tecnici e analizzando le modalità soggettive di tali applicazioni.

PREREQUISITI

I requisiti per l’ammissione al corso sono:
• possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media);
• 18 anni di età, ovvero età inferiore purché in possesso di qualifica professionale triennale in assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione professionale.

ISCRIZIONE

L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it

DESTINATARI

Il corso di formazione è rivolto al titolare d’impresa o al preposto facente parte dell’organico dell’impresa e a coloro che intendono avviare l’attività di manutentore del verde.

ATTESTAZIONE FINALE

Certificato di idoneità professionale per lo svolgimento dell’attività di manutentore del verde

PREZZO

Euro 1.300,00

DURATA

Corso in FAD per 60 ore, in aula/laboratorio per 120 ore

Formazione in presenza il sabato mattina e pomeriggio mentre durante la settimana la formazione sarà in modalità FAD

 

COD. CORSO: AMB52-18

 

Telephone
Email
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Address
Viale Guglielmo Marconi, 7
45100 Rovigo RO, Italia

 

Map


 

All Dates


  • From 2020-06-22 to 2020-09-30
  • 2022-07-18

enaip verticale tratto payoff

logo acli

logo fuoriclasse web

POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

ENAIP Veneto I.S. via A. da Forlì, 64/a - 35134 Padova (PD) P.IVA 02017870284 - C.F. 92005160285
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Facebook
Accept
Decline
Quantcast
Accept
Decline
Functional
Tools used to give you more features when navigating on the website, this can include social sharing.
AddThis
Accept
Decline