Seleziona la tua lingua

logo digi.job.id

Indagini e studi internazionali dimostrano che le imprese utilizzano sempre più i social media per le selezioni del personale, e che le assunzioni fatte in questo modo in futuro tenderanno ad aumentare in modo significativo.

I giovani, pur tecnicamente ben preparati dalla formazione professionale ad entrare nel mercato del lavoro, mancano spesso di competenze per la gestione della propria carriera attraverso i social media: sono in grado di utilizzare Internet molto bene, ma prevalentemente per comunicare e condividere informazioni personali.

3Anche insegnanti e formatori nell’Istruzione e Formazione Professionale molte volte non sono adeguatamente preparati per insegnare agli studenti come promuovere un’identità professionale o come ricercare lavoro su internet.


Il progetto DIGI.JOB, sviluppato da sei partner europei, ha elaborato n. 6 moduli open learning per la creazione di CV interattivi e digitali utili a studenti, apprendisti e laureati, per creare, attraverso l’uso dei social media, un’identità professionale corretta e candidarsi per le offerte di lavoro on-line.

I moduli sono accessibili on-line come risorse educative aperte e sono allineati ai quadri di riferimento europei (ECVET / EQF).

Obbiettivi del progetto

· Comprendere l’importanza di un comportamento appropriato quando si utilizzano internet e social media per candidarsi per un lavoro

· Identificare e descrivere abilità personali e professionali per definire un CV digitale di auto-presentazione

· Riconoscere e convalidare abilità e competenze personali al fine di sviluppare un’identità professionale digitale

· Valutare la loro immagine e reputazione online e rimuovere informazioni negative da internet

· Identificare e riconoscere le piattaforme di social media più importanti usate dai reclutatori

· Conoscere i principali strumenti di presentazione che possono essere utilizzati per l’auto-presentazione online

Per gli studenti

i moduli per gli studenti permettono di:

· acquisire competenze e capacità di presentazione digitale

· trasmettere le competenze acquisite nel mercato del lavoro

· imparare a utilizzare i social media in modo sicuro e consapevole per scopi professionali

Per i formatori

Il manuale per i formatori fornisce un supporto per utilizzare all’interno delle proprie lezioni i moduli dedicati agli studenti.

Capofila

BFI OÖ – Berufsförderungsinstitut Oberösterreich

Programma

Erasmus+ KA 2 | 2015-1-AT01_KA202-005045

Arco temporale del progetto

01.09.2015 – 31.08.2017

Partner

 

Sito web DIGI.JOB.ID.http://www.digijobid.eu

Per informazioni:

Cinzia Gobbo 049 8658911 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente il punto di vista dell'autore, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile in nessun modo dell'uso che potrebbe essere fatto delle informazioni qui contenute.

POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

logo acli logo fuoriclasse web

FARE - Registro elettronico ENAIP Veneto

Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina