• +39 0439 30 02 37
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

caffè letterario bannner SITO3

AVVISO: Sciopero generale del 14 dicembre 2022

Si comunica che MERCOLEDÌ 14 DICEMBRE 2022  i sindacati FLC CGIL hanno aderito allo sciopero generale regionale  per tutto il personale del comparto Istruzione e ricerca e dell’area dirigenziale, dei docenti universitari e di tutto il personale della formazione professionale e delle scuole non statali..

Se lo sciopero non verrà revocato prima di quella data, si avvisano allievi e rispettive famiglie che in quella giornata potrebbe non essere garantito il regolare svolgimento delle lezioni. 

Cordiali saluti

SFP ENAIP VENETO Il Responsabile dell'U.O. di Feltre

Céline Masset


 

Cari ragazzi e care famiglie,
siamo pronti a ricominciare!
Vi comunichiamo che gli studenti della classe prima cominceranno le lezioni lunedì 12 settembre alle ore 7.55, mentre gli studenti delle classi seconde e terze cominceranno mercoledì  14 settembre alle ore 7.55.
Come di consueto l'orario delle lezioni vi verrà inviato direttamente su FARE.

 20220204 DL n. 5

A partire da oggi, lunedì 7 febbraio 2022, entrano in vigore le nuove norme sulla gestione dei casi di positività e dei contatti stretti in ambito scolastico, disposte dal D.L. n. 5 del 4/02/2022, e riportate anche dalla Nota della Regione Veneto n. 52765 del 4/02/2022

Nella situazione di un caso di positività all’interno del gruppo classe (esclusi docenti), le lezioni continuano in presenza per tutti con l’uso obbligatorio delle mascherine FFP2 per 10 giorni, a partire dall’ultimo contatto con il soggetto positivo.

Nella situazione di 2 o più casi di positività all’interno del gruppo classe registrati nell’arco di 5 giorni (non più 10 giorni come in precedenza), i contatti scolastici saranno gestiti come segue:

- gli studenti che documentano di appartenere ad una delle seguenti categorie:

·        hanno concluso il ciclo primario di vaccinazione da meno di 120 giorni dalla data di contatto con l'ultimo positivo;

·        sono guariti da meno di 120 giorni dalla data di contatto con l'ultimo positivo;

·        sono guariti dopo aver completato il ciclo di vaccinazione primario

·        hanno eseguito la dose di richiamo (booster)

·        sono esentati dalla vaccinazione;

le lezioni continuano in presenza con l’obbligo della mascherina FFP2 per 10 giorni a partire dall’ultimo contatto con l’ultimo soggetto positivo e gli studenti osservano il regime di AUTOSORVEGLIANZA per 5 giorni (cioè auto-monitoraggio quotidiano della temperatura e di eventuali sintomi sospetti).

Non è richiesto obbligatoriamente alcun tampone al termine del periodo di autosorveglianza

- mentre, gli studenti che rientrano in una delle seguenti categorie:

·        non vaccinati;

·        non hanno concluso il ciclo primario di vaccinazione;

·        hanno concluso il ciclo primario di vaccinazione da meno di 14 giorni dalla data di contatto con l'ultimo positivo;

·        hanno concluso il ciclo primario di vaccinazione da più di 120 giorni dalla data di contatto con l'ultimo positivo e non sono successivamente guariti da COVID-19;

·        sono guariti da più di 120 giorni dalla data di contatto con l'ultimo positivo;

entrano in  ISOLAMENTO PRECAUZIONALE per 5 giorni, con l’obbligo di rimanere presso il proprio domicilio, cercando di isolarsi il più possibile dal resto dei familiari. Per loro, viene attivata la FAD e al termine dei 5 giorni permane l’obbligo di utilizzare le mascherine FFP2.

Il tampone (obbligatorio) che attesta la conclusione dell'isolamento può essere effettuato gratuitamente anche in farmacia secondo le regole già definite dall'ULSS di riferimento.

Come previsto dal DL al comma 6, verrà disposto il rientro in classe quanto prima per le  classi in FAD da più di 5 giorni e saranno riparametrati i tempi per le altre situazioni,

Michele Turrin

SFP Enaip Veneto, Feltre


14/01/2022

Aggiornamento NORMATIVA COVID-19: Nota congiunta Min. Istruzione e Min. Salute n. 11 del 8/1/2022 su D.L. 7/1/22

A seguito di alcuni chiarimenti da parte della Regione Veneto, si porta a conoscenza delle misure riguardanti il tracciamento dei contatti e le regole relative al rientro a scuola.

Tracciamento dei contatti

A causa dell’aumento esponenziale dei contagi legati alla pandemia epidemiologica e sue varianti, in seguito alla segnalazione di uno o più soggetti positivi, non si effettua più il tracciamento dei contatti, ma si passa direttamente alla fase del triplice scenario:

A) in presenza di 1 caso positivo in classe

  • attività didattica: in presenza con l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni; si raccomanda di non consumare pasti a scuola a meno che non possa essere mantenuta una distanza interpersonale di almeno due metri;
  • misura sanitaria: Auto-sorveglianza per 5 giorni.

B) in presenza di 2 casi positivi in classe

  • Per gli studenti che abbiano concluso il ciclo vaccinale primario (due dosi) o siano guariti da meno di 120 giorni o che abbiano ricevuto la terza dose si prevede:
    • attività didattica: in presenza con l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni; si raccomanda di non consumare pasti a scuola a meno che non possa essere mantenuta una distanza interpersonale di almeno due metri;
    • misura sanitaria: Auto-sorveglianza per 5 giorni
  • Per gli studenti che non abbiano concluso il ciclo vaccinale primario o che lo abbiano concluso da più di 120 giorni, che siano guariti da più di 120  giorni e ai quali non sia stata somministrata la dose di richiamo si prevede:
    • attività didattica: è sospesa l’attività in presenza, si applica la Formazione a Distanza (FAD) per la durata di dieci giorni;
    • misura sanitaria: quarantena della durata di 10 giorni con test di uscita - tampone molecolare o antigenico - con risultato negativo.

C) in presenza di 3 casi positivi in classe

  • attività didattica: è sospesa l’attività in presenza, si applica la FAD per la durata di 10 giorni;
  • misura sanitaria: si applica quanto previsto dalla seguente circolare:

Circolare del Ministero della Salute 0060136-30/12/2021 per i contatti stretti ad ALTO RISCHIO:

La quarantena dovrà essere applicata alle categorie e nelle modalità di seguito ri-portate:

Contatti stretti (ad ALTO RISCHIO)

  • Soggetti non vaccinati o che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario (i.e. ab-biano ricevuto una sola dose di vaccino delle due previste) o che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni: rimane inalterata l’attuale misura della quarante-na prevista nella durata di 10 giorni dall’ultima esposizione al caso, al termine del quale periodo risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo;
  • Soggetti che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, e che abbiano tuttora in corso di validità il green pass, se asintomatici: la quarantena ha durata di 5 giorni, purché al termine di tale periodo risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo (da consegnare successivamente alla Scuola);
  • Soggetti asintomatici che:
  • abbiano ricevuto la dose booster, oppure
  • abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti, oppure
  • siano guariti da infezione da SARS-CoV-2 nei 120 giorni precedenti,

non si applica la quarantena ed è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso.

Il periodo di Auto-sorveglianza termina al giorno 5.

 

Alla luce della nuova normativa, i requisiti per poter frequentare in presenza devono essere dimostrati dallo studente interessato. Per effetto dell’intervento legislativo, in questo specifico caso la scuola è abilitata a prendere conoscenza dello stato vaccinale degli studenti. Pertanto, il Direttore o suo delegato può procedere alla verifica del green pass e/o altra idonea certificazione degli studenti in presenza. Tale procedura viene peraltro applicata in analogia con la nota del Ministero dell’Istruzione  nr.14 del 10 gennaio 2022

Gli studenti, dopo 5 giorni dall’ultimo contatto con il soggetto positivo, possono effettuare gratuitamente un tampone rapido presso le farmacie o le strutture sanitarie autorizzate, tramite la prescrizione del medico di famiglia. Tuttavia il Ministero della Salute non ha ancora provveduto a emanare i provvedimenti necessari, per cui le Farmacie in questo momento non sono in grado di agire in questo senso.

In caso di sintomi è obbligatorio contattare il Medico curante per effettuare un test.

 

Rientro a Scuola

I soggetti ex positivi, una volta negativizzati, rientrano a scuola con il certificato del medico curante oppure con il risultato negativo dell’ultimo tampone effettuato presso le strutture del SISP (non in farmacia).

I contatti stretti di familiari positivi rientrano presentando il risultato negativo del tampone rapido (effettuato anche in farmacia o dal medico curante) oppure il certificato medico. Coloro che si rifiutano di sottoporsi al tampone rientrano dopo 14 giorni con l’autocertificazione.

Tutta la documentazione deve essere consegnata alla Scuola e non può essere trasmessa via mail.

I contatti scolatici stretti, invece, seguono le indicazioni della nota congiunta n. 11 del 8/01/22 specificate sopra riportate nella prima pagina.

 

Attivazione FAD 

Fermo restando che la Formazione a Distanza si attiva soltanto per gli studenti positivi al Covid, oppure in quarantena, questa è la procedura:

  • Le famiglie comunicano alla Scuola la positività dello studente o il fatto che si trovi in quarantena, allegando la documentazione comprovante lo stato di positività (se positivo) o la dichiarazione sostitutiva allegata (se in isolamento) e il modulo di richiesta FAD allegati 
  • La Segreteria Didattica comunica alla Regione Veneto l’attivazione della FAD. se non già comunicata precedentemente

 

Personale Scolastico

Per i docenti della classe in cui ci sono studenti positivi viene disposto l’isolamento soltanto se hanno trascorso in aula almeno 4 ore, anche non continuative, nelle ultime 48 ore.

Sono previsti i casi seguenti:

  • docenti con ciclo primario non completato: 10 giorni di quarantena e tampone rapido o molecolare finale;
  • docenti vaccinati ma da più di 120 giorni: 5 giorni di quarantena e tampone rapido o molecolare finale;
  • docenti vaccinati da meno di 120 giorni o con booster: nessuna quarantena ma obbligo di indossare la FFP2 e auto-sorveglianza, con tampone finale solo in presenza di sintomi.

Il nostro desiderio è di vivere la scuola nella normalità, assicurando la salvaguardia della salute di tutti, soprattutto dei soggetti più vulnerabili. Il contributo di ognuno è pertanto fondamentale.


Pagina 1 di 10

enaip verticale tratto payoff

logo acli

logo fuoriclasse web

POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

ENAIP Veneto I.S. via A. da Forlì, 64/a - 35134 Padova (PD) P.IVA 02017870284 - C.F. 92005160285
Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina