• +39 049 970 23 55
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IMPIANTI FRIGORIFERI E SALDOBRASATURA

 600€
40 ORE
CORSO DIURNO
ATTESTATO DI FREQUENZA
SALDATURA
SFP Piove di Sacco
saldobrasatura
Data evento - Data prevista avvio corso: Martedì 26 Settembre 2023

Luogo: Scuola di Formazione Professionale di Piove di Sacco  |  Città: Piove di Sacco, Italia

 

CORSO PER ADULTI

FINALITÀ:
Far acquisire le capacità necessarie per, operare a livello esecutivo sotto la supervisione di persona qualificata, nel cablaggio e montaggio di componenti degli impianti frigoriferi di distribuzione di energia in campo abitativo, verificandone la continuità elettrica e la sua funzionalità secondo le specifiche assegnate.

COMPETENZE:
Interpretare le documentazioni tecniche e le simbologie relative al montaggio e assemblaggio delle parti di un impianto frigorifero, eseguire lavorazioni di saldobrasatura su circuiti frigoriferi secondo gli schemi di progetto, su materiali simili e dissimili( rame-rame , rame-ottone, rame-ferro )

CONTENUTI:

  • Norme del disegno tecnico e degli impianti di refrigerazione: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione
  • Caratteristiche meccaniche di funzionamento ed utilizzo di un impianto di refrigerazione
  • Tipologie di strumenti per montaggio e manutenzione
  • Tecniche di montaggio e assemblaggio di componenti di un impianto di refrigerazione
  • Caratteristiche fisiche delle tubazioni di rame e dei materiali di apporto
  • Metodi e tecniche per la giunzione delle tubazioni
  • Le raccorderie idrauliche: piegatura, taglio, filettatura, giunzione
  • Elementi visivi delle imperfezioni in saldobrasatura

ABILITÀ:

  • Applicare tecniche per l’interpretazione di schemi di montaggio e assemblaggio di un impianto di refrigerazione
  • Applicare criteri per l’individuazione delle caratteristiche funzionali dei componenti
  • Applicare criteri per la verifica della conformità dei componenti e attrezzature per il montaggio e assemblaggio
  • Utilizzare attrezzature per il montaggio degli impianti e verifica funzionalità e collaudo
  • Applicare tecniche per il taglio di tubature
  • Applicare tecniche per l’espansione di tubi di rame
  • Applicare tecniche per effettuazione di saldobrasatura di tubi e raccorderie in rame, ottone e ferro
  • Adottare attrezzature e tecniche per la lavorazione e filettatura delle raccorderie
  • Applicare criteri di verifica visiva per ricavare indicazioni relative la qualità della saldatura

METODOLOGIE:
La modalità formativa prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione. Il partecipante usufruirà di aule attrezzate e di postazioni di lavoro. È previsto un sistema di valutazione continuo della padronanza delle competenze acquisite. Il docente e il tutor, in fase d’iscrizione, valuteranno le competenze in ingresso dei destinatari pianificando un percorso personale all’interno del corso che prevedrà obiettivi specifici proporzionali alle capacità individuali.

DESTINATARI:
Il corso è rivolto a chi desidera acquisire competenze professionali nell’ambito della saldatura ossiacetilenica tali da garantire uno standard preparatorio idonea ad affrontare un esame per l’acquisizione di una Welder Approval Certificate “Patentino”.

PREREQUISITI:
Nessuno 

PREZZO:
600,00 €

ATTESTAZIONE FINALE:
Attestato di frequenza

GIORNI E ORARI DI FREQUENZA:

Martedì dalle 15:00 alle 19:00

La data di inizio corso e l'orario devono intendersi indicativi.
Il corso non potrà avere inizio se non sarà raggiunto il numero minimo di iscritti paganti previsti.

DURATA:
40 Ore

 

 

COD.CORSO SAL05-22

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet
DATA INSERIMENTO CORSO / EVENTO
2023-09-26
FASE CORSO / EVENTO
CORSO IN PROGRAMMAZIONE
Luogo
Via A. Grandi, 10
35028 Piove di Sacco PD, Italia

 

Google Maps


 

Altre date


  • Martedì 26 Settembre 2023

logo acli logo fuoriclasse web

POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

FARE - Registro elettronico ENAIP Veneto

Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina