Seleziona la tua lingua

Assegno per il Lavoro (AxL) : cos'è e come si ottiene.

axl wall 2

La Regione Veneto con la DGR N°1095 e successivo DDR 713 dell' 08/11/2017 promuove la realizzazione dell’intervento “Assegno per il lavoro” che prevede azioni di politica attiva volte ad incrementare l’occupazione di lavoratori attualmente disoccupati.
L’assegno per il lavoro è un titolo di spesa che dà al cittadino disoccupato il diritto di ricevere determinati servizi di assistenza alla collocazione/ricollocazione al lavoro. Il titolo viene rilasciato, previa richiesta dell’interessato, dal Centro per l’Impiego del paese dove il lavoratore ha comunicato il proprio domicilio.
SERVIZI RICHIEDIBILI CON L’ASSEGNO PER IL LAVORO
  • Servizi di Informazione, Orientamento e Counseling, con l’obiettivo di definire insieme al destinatario il percorso individuale al fine del buon esito occupazionale
  • Servizi di Formazione, per adeguare e rafforzare le competenze professionali esistenti o per acquisirne delle nuove, che risultino funzionali all’inserimento lavorativo (Voucher formativo)
  • Servizi di supporto all’inserimento/reinserimento lavorativo, per individuare le opportunità professionali e garantire il successo occupazionale del destinatario, accompagnandolo nella fase di ricerca ed inserimento in azienda.

COME E DOVE RICHIEDERE L’ASSEGNO PER IL LAVORO

1. Adesione al programma presso il Centro per l’Impiego del proprio paese;

2. Verifica da parte del Centro per l’Impiego della validità dei requisiti: è richiesta la DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità);

3. Rilascio dell’assegno dal CPI, il cui importo verrà calcolato in base al profilo di occupabilità del singolo destinatario;

4. Scelta della sede ENAIP presso cui fruire dei servizi (entro 15 giorni dal rilascio dell’assegno) .

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI

DESTINATARI

L’assegno può essere richiesto da lavoratori disoccupati beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito. Nel dettaglio, l’interessato deve presentare almeno una delle seguenti condizioni:

  • Età inferiore ai 50 anni con una disoccupazione o impiego non regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
  • Età superiore ai 50 anni, indipendentemente dalla durata della disoccupazione;
  • Adulti che, indipendentemente dalla durata della disoccupazione, vivono soli con una o più persone a carico;
  • Adulti che, pur non vivendo da soli, sono parte di un nucleo famigliare monoreddito con una o più persone a carico;
  • Svantaggiati ai sensi dell’art. 4 comma 1 della legge 381/1991 e s.m.i.;
  • Iscrizione alle liste del collocamento mirato (L. 68/99);
  • Non essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di una qualifica professionale (livello ISCED 3).

VALORE DELL’ASSEGNO

Il valore dell’assegno per il lavoro varia sulla base della fascia di occupabilità del destinatario e ai tipi di servizi scelti in fase di adesione al programma e concordato con il CPI.

Per richiedere l'assegno per il lavoro recarsi presso il Centro per l’Impiego più vicini, da subito disponibile per raccogliere le adesioni dei soggetti interessati. È possibile una preiscrizione sul sito CLICLAVORO VENETO, accedendo con proprie credenziali.

 

INFORMAZIONI E CONTATTI

Enaip Veneto I.S.
Via Ansuino da Forlì 64/a - 35134
Tel. +39 049 98658911

Gli interventi realizzati sulla base della Direttiva, saranno finanziati con le risorse del Programma Operativo Regionale (POR) 2014/2020 - Fondo Sociale Europeo (FSE) “Obie ttivo Competitività regionale ed Occupazione” (CRO) riferite all’ Asse I “Occupabilità” e all’ Asse II “Inclusione Sociale"

POR OCCUPAZIONE AxL 

 

 

POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

logo acli logo fuoriclasse web

FARE - Registro elettronico ENAIP Veneto

Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina