Seleziona la tua lingua

Yes I Start Up - Selfiemployment

selfemployment

 

Se pensi di avere una buona idea imprenditoriale e non sai da che parte cominciare, Yes I Start Up è un percorso gratuito di formazione all’autoimpiego che ti fornisce le competenze necessarie a trasformare un’idea imprenditoriale in realtà.


Si rivolge a:

  • Giovani neet tra i 18 e i 29 anni
  • Donne inattive (che non fanno parte delle forze di lavoro, ovvero quelle non classificate come occupate o in cerca di occupazione)
  • Disoccupati di lunga durata (persone che non lavoro da oltre 12 mesi e che sono in cerca di occupazione)

Consiste in un percorso formativo all'imprenditorialità con corsi mirati a trasmettere le competenze necessarie per costruire la propria startup, dalla creazione del business plan alla preparazione della documentazione richiesta per avviare l’attività.

Yes I Start Up è disponibile in tutte le regioni italiane, con la stessa modalità, grazie alla formazione omogenea dei docenti.

L'attività formativa

  • Fase A - moduli di formazione di base, durata complessiva di 60 ore, a cui possono essere abbinate interazioni a distanza con allievi in live streaming (massimo di 24 ore su 60).
  • Fase B - un modulo di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica e personalizzato, erogato in forma individuale o per piccoli gruppi (massimo 3 allievi), della durata di 20 ore.

Concluso il percorso formativo e creato il business plan, potrai scegliere di realizzare la tua start up grazie all'accesso al credito agevolato del Fondo SELFIEmployment


Il progetto è promosso da Anpal, cofinanziato dai fondi europei (Fondo Sociale Europeo), coordinato dall’Ente nazionale per il microcredito e realizzato da partner pubblici e privati.


REGISTRATI PER PARTECIPARE ALLA SELEZIONE


 

IMPRENDITORI SI DIVENTA: Corsi YES I start Up e Finanziamenti SELFIEmployment

 

L’Ente Nazionale per il Microcredito (https://www.microcredito.gov.it/) comunica l’avvio di alcuni Percorsi formativi e di accompagnamento YES I START UP, a partire dal mese di luglio 2021.

I corsi saranno gratuiti e verranno svolti in modalità FAD online, avendo una durata di 80 ore - 60h di attività formativa di base in gruppi e 20h di attività specialistica di accompagnamento e assistenza tecnica personalizzata. Saranno rivolti a Giovani NEET (Not in Education, Employment or Training), Donne Inattive e Disoccupati di Lunga Durata, interessati alla realizzazione di progetti per il sostegno e lo sviluppo di specifiche idee imprenditoriali o progetti che favoriscano l’individuazione e la crescita di prospettive occupazionali legate all’autoimpiego.

Per partecipare al corso il candidato deve possedere i seguenti requisiti:

1. Per NEET: aver la cittadinanza italiana (in alternativa esser cittadino di uno stato membro dell’Unione Europea o straniero extra UE, purché con permesso di soggiorno o residenza in Italia); avere un’età compresa tra i 15 e 29 anni; esser privo di occupazione, non esser inserito in percorsi di studio o formazione ed esser iscritto al Programma Nazionale di Garanzia Giovani.

2. Per Donne Inattive: al momento della presentazione della domanda aver già compiuto il 18esimo anno di età; non svolgere attività lavorativa e/o non essere titolari di partita IVA attiva; non far parte, in qualità di socio o amministratore, di una società iscritta al registro delle imprese e attiva.

3. Per Disoccupati di lunga durata: aver compiuto 18 anni, aver presentato da almeno 12 mesi, una Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID), non svolgere attività lavorativa e non essere titolari di partita IVA, oppure essere lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde a un’imposta lorda pari o inferiore a 8.145,00 euro (lavoratori dipendenti), 4.800,00 euro annui (lavoratori autonomi).

Al termine del corso, i corsisti potranno richiedere, all’Agenzia Nazionale Invitalia, un finanziamento di Microcredito, Microcredito Esteso o Piccolo Prestito (fino a 50.000 euro) per aprire una propria attività imprenditoriale, all’interno dei settori: produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising. Tale strumento, denominato Fondo Rotativo Nazionale SELFIEmployment (https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/nuovo-selfiemployment) è a tasso zero, rimborsabile con rate mensili in massimo sette anni, senza interessi e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma.

Per ulteriori informazioni, potete consultare i seguenti link:

https://www.diventaimprenditore.eu/

https://www.youtube.com/watch?v=b4isoLb6mD8

POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

logo acli logo fuoriclasse web

FARE - Registro elettronico ENAIP Veneto

Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina