Seleziona la tua lingua

ATTENZIONE RIAPERTURA 1 SOLO POSTO! Work experience per l’ingresso nella professione a Chioggia

3loghi

Work experience per l’ingresso nella professione
DGR 256/2020

Codice progetto: 51-0008-256-2020


vedi scheda in allegato per tutte le informazioni

DATA DI SELEZIONE: martedì 16/03/2021 alle ore 9.00 presso sede di Chioggia - n. 1 utente;

documentazione entro lunedì 15/03/2021. aRisorsa 1


FINALITÀ DEI PERCORSI
Offrire alle persone disoccupate selezionate una proposta di politica attiva multi-misura al fine di (re)inserire gli utenti nel mercato del lavoro, consentendo loro di uscire da situazioni di disoccupazione o inoccupazione.

A CHI SONO RIVOLTI

Possono partecipare ai percorsi formativi persone inoccupate/disoccupate di età superiore a 30 anni, residenti/domiciliati in Veneto con i seguenti requisiti:

  • disoccupati
  • non frequentanti corsi di studi/formazione
  • non frequentanti percorsi di tirocinio
  • non usufruire contemporaneamente di altri finanziamenti pubblici

Saranno criteri preferenziali per l'accesso ai percorsi di Work Experience:

  • qualifica professionale o diploma di tecnico nell'ambito
  • diploma di istruzione secondaria
  • pregressa esperienza lavorativa in ambito commercio
  • motivazione personale ed interesse per il percorso di formazione e tirocinio

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

  • Curriculum Vitae in formato Europass
  • Copia del documento di identità in vigore
  • Copia del codice fiscale
  • Attestato titolo di studio
  • Permesso di soggiorno (se cittadini extracomunitari)
  • Status occupazionale (ottenibile presso il centro per l’impiego di competenza territoriale)

INDENNITÀ

Per i destinatari dell’iniziativa che non percepiscono alcun sostegno al reddito è prevista l’erogazione di un’indennità di partecipazione esclusivamente per le ore riferite alle attività di tirocinio. Il valore orario è pari a 3 euro ora/partecipante. L’indennità di partecipazione sarà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte e solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore delle attività formative e del tirocinio, singolarmente considerate.


PROFILO PROPOSTO:


OPERATORE AL BANCO DI PRODOTTI ALIMENTARI – SETTORE ITTICO

L'operatore al banco di prodotti alimentari si occupa, a livello esecutivo, della gestione del banco vendita di prodotti alimentari di vario genere, curandone la presentazione e il rifornimento e gestendo l'attività di vendita diretta al cliente. Si rapporta principalmente con il capo reparto o l'esercente a cui risponde e con il cliente.

INFORMAZIONI E CONTATTI

ENAIP Veneto I.S. SFP di Chioggia – Isola dell’Unione n.1, 30015 Chioggia (VE)

rif: Nicola Gianni, telefono: 041 458 22 99 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .


Gli interventi realizzati sulla base della Direttiva sono finanziati con le risorse del POR 2014-2020 – Fondo Sociale Europeo (FSE), Asse I “Occupabilità, Obiettivo Tematico 8 – priorità di investimento 8i.

POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

logo acli logo fuoriclasse web

FARE - Registro elettronico ENAIP Veneto

Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina