Seleziona la tua lingua

Selezioni aperte per i corsi con borsa di studio Garanzia Giovani a Cittadella, Padova e Piove di Sacco!

giovani studenti

 

garanzia giovani

 Work Experience per Giovani di tipo Professionalizzante
Codice progetti: 51-0010-765-2019 - 51-0019-765-2019 51-0020-765-2019 51-0021-765-2019

DGR 765/2019 Regione Veneto – Direzione Lavoro


ANCORA POCHI POSTI DISPONIBILI!


 


Vedi schede in allegato per tutte le informazioni dettagliate


FINALITÀ DEI PERCORSI DI GARANZIA GIOVANI
Offrire ai giovani NEET selezionati una proposta di politica attiva multi-misura al fine di (re)inserire gli utenti nel mercato del lavoro, consentendo loro di uscire da situazioni di disoccupazione o inoccupazione.

A CHI SONO RIVOLTI

Possono partecipare ai percorsi formativi persone inoccupate/disoccupate (18-29 anni), residenti/domiciliati in Veneto con i seguenti requisiti:

  • disoccupati
  • non frequentanti corsi di studi/formazione
  • non frequentanti percorsi di tirocinio

Ulteriori requisiti:

  • non essere in obbligo formativo
  • adesione al Programma Garanzia Giovani
  • aver stipulato un Patto di Servizio in Veneto
  • non usufruire del Reddito di Cittadinanza

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

  • Curriculum Vitae in formato Europass
  • Copia del documento di identità in vigore
  • Copia del codice fiscale
  • Patto di servizio Garanzia Giovani
  • Attestato del titolo di studio
  • Permesso di soggiorno (se cittadini extracomunitari)
  • Status occupazionale (rilasciato dal centro per l’impiego di competenza territoriale)

PROFILI PROPOSTI:


Specialista nella manifattura digitale con comeptenze di modellazione solida parametrica

Lo Specialista nella manifattura digitale con competenze di modellazione solida parametrica è una figura ibrida particolarmente richiesta nell'ambito delle imprese manifatturiere operanti nella produzione di componenti in metallo, legno, plastica. Vanta competenze che gli consentono di presidiare tanto il processo di progettazione, quanto quello di esecuzione di lavorazioni complesse tramite macchine a controllo numerico. La figura che ENAIP Veneto intende formare è in grado di utilizzare le funzionalità del programma di modellazione solida parametrica e di assistere a bordo macchina le lavorazioni dei più comuni macchinari CNC.

INFORMAZIONI E CONTATTI

ENAIP Veneto I.S., SFP Cittadella

Via Gabrielli, 28/a - Cittadella (PD) - TEL: 049 9402400

Rif. VIVIANA CARRARO Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Addetto alla promozione enogastronomica e ai servizi di welcoming

L'addetto alla promozione enogastronomica e ai servizi di welcoming può operare nell'ambito della ristorazione e in quello turistico svolgendo mansioni di accoglienza del cliente, gestione del rapporto con cliente, servizio di sala con particolare riferimento alla promozione delle eccellenze enogastronomiche del territorio. La figura opera con limitata autonomia e responsabilità, sotto la supervisione di un operatore esperto e/o del responsabile di sala e/o del responsabile dei servizi di accoglienza e promozione. L'addetto costituisce una figura ibrida che opera sulla base di competenze afferenti i servizi di sala e bar, la gestione commerciale del cliente e la promozione dell'enogastronomia locale.

INFORMAZIONI E CONTATTI

ENAIP Veneto I.S., SFP di Padova 

Via A. da Forlì, 64/a - Padova - Tel.: 049 8641555

Rif. ALESSANDRA LOTTO - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Addetto alle lavorazioni macchine utensili e CNC e alla progettazione meccanica

L'intervento della durata di 120 ore si inserisce all'interno di un percorso di Work experience per i giovani di tipo professionalizzante, finalizzata all'acquisizione di competenze professionali per l’interpretazione del disegno tecnico, la progettazione attraverso l'utilizzo di CAD 2D e 3D e l'attrezzaggio e la realizzazione di componenti meccaniche attraverso l'utilizzo di macchine utensili tradizionali ed a controllo numerico.

Il percorso, rivolto a giovani NEET maggiorenni, è finalizzato quindi a trasferire i saperi acquisiti in contesti aziendali, perlopiù all’interno di comparti produttivi di PMI. Verranno considerati requisiti preferenziali per l'accesso ai corsi, il possesso di titolo di studio in ambito meccanico (qualifica professionale) o esperienza lavorative in ambito affine all'interno di aziende nel comparto produttivo almeno triennale.

Tali requisiti, che saranno oggetto di valutazione nella fase di selezione, contribuiranno durante le attività di orientamento ad un processo di capitalizzazione permettendo al singolo giovane di sfruttare al meglio l'esperienza per implementare e sviluppare nuove competenze, per favorirne l'occupabilità.

INFORMAZIONI E CONTATTI

ENAIP Veneto I.S., SFP di Piove di Sacco

Via A. Grandi, 10 - Piove di Sacco (PD) - Tel.: 049 9702355

Rif. CHIARA SCIANARO - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 


INDENNITÀ

Il tirocinio prevede la corresponsione di una indennità di partecipazione non inferiore a 450,00 euro lordi mensili, riducibili a 350 euro lordi mensili, qualora si preveda la corresponsione di buoni pasto o l’erogazione del servizio mensa. La soglia massima dell’indennità mensile a carico del Programma Garanzia Giovani è pari a 300 euro, oppure a 500 euro per i tirocini svolti da soggetti disabili (art. 1 comma 1 della L. n. 68/99) e da persone svantaggiate, come definite al paragrafo 1 lett. E delle Linee Guida Tirocini di cui all’accordo Stato-Regioni del 25 maggio 2017. La differenza tra la quota minima prevista dalle disposizioni regionali e la quota di indennità a valere sul Programma Garanzia Giovani è a carico dell’azienda. L’indennità di partecipazione sarà riconosciuta solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore.

 


Gli interventi realizzati sulla base della Direttiva, sono finanziati con le risorse del POR 2014/2020 -Fondo Sociale Europeo (FSE), PON IOG riferite all’Asse I’“Occupabilità”, priorità di investimento 8.ii e Fondo di Rotazione. Il progetto è stato approvato dalla Direzione Lavoro Regione Veneto con Decreto n. 606 del 31 luglio 2020.

POR FSE Sequenza per beneficiari RGB

logo acli logo fuoriclasse web

FARE - Registro elettronico ENAIP Veneto

Salva
Preferenze utente dei Cookies
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Declina tutto
Leggi
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Declina
Marketing
Insieme di tecniche che hanno per oggetto la strategia commerciale ed in particolare lo studio del mercato.
Facebook
Accetta
Declina
Quantcast
Accetta
Declina
Functional
Strumenti utilizzati per darti più funzionalità durante la navigazione sul sito web, questo può includere la condivisione di dati sui social.
AddThis
Accetta
Declina