Work Experience per Giovani di tipo Professionalizzante
DGR 765/2019 Regione Veneto – Direzione Lavoro
FINALITÀ DEI PERCORSI DI GARANZIA GIOVANI
Offrire ai giovani NEET selezionati una proposta di politica attiva multi-misura al fine di (re)inserire gli utenti nel mercato del lavoro, consentendo loro di uscire da situazioni di disoccupazione o inoccupazione.
A CHI SONO RIVOLTI
Possono partecipare ai percorsi formativi persone inoccupate/disoccupate (18-29 anni), residenti/domiciliati in Veneto con i seguenti requisiti:
- disoccupati
- non frequentanti corsi di studi/formazione
- non frequentanti percorsi di tirocinio
Ulteriori requisiti:
- non essere in obbligo formativo
- adesione al Programma Garanzia Giovani
- aver stipulato un Patto di Servizio in Veneto
- non usufruire del Reddito di Cittadinanza
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
- Curriculum Vitae in formato Europass
- Copia del documento di identità in vigore
- Copia del codice fiscale
- Patto di servizio Garanzia Giovani
- Attestato del titolo di studio
- Permesso di soggiorno (se cittadini extracomunitari)
- Status occupazionale (rilasciato dal centro per l’impiego di competenza territoriale)
PROFILI RICHIESTI
ADDETTO ALLA PROGETTAZIONE MECCANICAE LAVORAZIONE MACCHINE UTENSILI E CNC - Noale
SELEZIONI 02 LUGLIO
ADDETTO ALLA TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI DI PASTICCERIA E GELATERIA -LONGARONE
SELEZIONI 08 GIUGNO
Addetto all’installazione e configurazione di PLC con borsa di studio per tirocinio - DOLO
SELEZIONI 15 GIUGNO
ADDETTO ALLE LAVORAZIONI DI CARPENTERIA LEGGERA CON COMPETENZE DI SALDATURA - CONSELVE
SELEZIONI 30 GIUGNO
SELEZIONI 01 LUGLIO
Specialista nella promozione del territorio e dei prodotti tipici- Conegliano
SELEZIONI 24 GIUGNO
I progetti sono soggetti a valutazione da parte della Direzione Lavoro Regione Veneto: l’avvio degli stessi è quindi subordinato all’approvazione dell’Amministrazione Regionale
Gli interventi realizzati sulla base della Direttiva, saranno finanziati con le risorse del POR 2014/2020 - Fondo Sociale Europeo (FSE), PON IOG riferite all’Asse I“Occupabilità”, priorità di investimento 8.ii e Fondo di Rotazione