Work Experience per Giovani di tipo Professionalizzante
Codice progetti: 51-0012-765-2019 - 51-0013-765-2019
DGR 765/2019 Regione Veneto – Direzione Lavoro
SELEZIONE 05/05/2020
vedi schede in allegato per tutte le informazioni dettagliate
FINALITÀ DEI PERCORSI DI GARANZIA GIOVANI
Offrire ai giovani NEET selezionati una proposta di politica attiva multi-misura al fine di (re)inserire gli utenti nel mercato del lavoro, consentendo loro di uscire da situazioni di disoccupazione o inoccupazione.
A CHI SONO RIVOLTI
Possono partecipare ai percorsi formativi persone inoccupate/disoccupate (18-29 anni), residenti/domiciliati in Veneto con i seguenti requisiti:
- disoccupati
- non frequentanti corsi di studi/formazione
- non frequentanti percorsi di tirocinio
Ulteriori requisiti:
- non essere in obbligo formativo
- adesione al Programma Garanzia Giovani
- aver stipulato un Patto di Servizio in Veneto
- non usufruire del Reddito di Cittadinanza
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
- Curriculum Vitae in formato Europass
- Copia del documento di identità in vigore
- Copia del codice fiscale
- Patto di servizio Garanzia Giovani
- Attestato del titolo di studio
- Permesso di soggiorno (se cittadini extracomunitari)
- Status occupazionale (rilasciato dal centro per l’impiego di competenza territoriale)
PROFILI PROFESSIONALI PROPOSTI:
ADDETTO ALLA TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI DI PASTICCERIA E GELATERIA
L'intervento, della durata di 120 ore, si inserisce all'interno di un percorso di Work experience per i giovani di tipo professionalizzante, finalizzata all'acquisizione di competenze nella lavorazione di prodotti di pasticceria e gelateria.
Il percorso, rivolto a giovani NEET maggiorenni, è finalizzato quindi a trasferire i saperi acquisiti in contesti aziendali, perlopiù esercizi che svolgono attività di pasticceria e produzione prodotti da forno, biscotteria e gelateria.
Data la specificità della figura professionale interessata al progetto, verranno considerati requisiti preferenziali per l'accesso ai corsi, il possesso di un titolo di studio nel settore ristorazione e/o agroalimentare (almeno in possesso di Qualifica professionale) o di un'esperienza pregressa nel settore gelateria e/o pasticceria all'interno di esercizi di produzione, trasformazione e vendita di prodotti di pasticceria, e gelateria. Tali requisiti, che saranno oggetto di valutazione nella fase di selezione, contribuiranno durante le attività di orientamento ad un processo di capitalizzazione permettendo all’utente di sfruttare al meglio l'esperienza per implementare e sviluppare nuove competenze, abilità e conoscenze per favorirne l'occupabilità.
INFORMAZIONI E CONTATTI
ENAIP Veneto I.S., SFP di Longarone
Via Marconi, 17 - Longarone (BL) Tel.: 0437 770318
Rif. LORETTA MEZZAVILLA - e-mail:
INDENNITÀ
Il tirocinio prevede la corresponsione di una indennità di partecipazione non inferiore a 450,00 euro lordi mensili, riducibili a 350 euro lordi mensili, qualora si preveda la corresponsione di buoni pasto o l’erogazione del servizio mensa. La soglia massima dell’indennità mensile a carico del Programma Garanzia Giovani è pari a 300 euro, oppure a 500 euro per i tirocini svolti da soggetti disabili (art. 1 comma 1 della L. n. 68/99) e da persone svantaggiate, come definite al paragrafo 1 lett. E delle Linee Guida Tirocini di cui all’accordo Stato-Regioni del 25 maggio 2017. La differenza tra la quota minima prevista dalle disposizioni regionali e la quota di indennità a valere sul Programma Garanzia Giovani è a carico dell’azienda. L’indennità di partecipazione sarà riconosciuta solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore.
I progetti sono soggetti a valutazione da parte della Direzione Lavoro Regione Veneto: l’avvio degli stessi è quindi subordinato all’approvazione dell’Amministrazione Regionale
Gli interventi realizzati sulla base della Direttiva, saranno finanziati con le risorse del POR 2014/2020 - Fondo Sociale Europeo (FSE), PON IOG riferite all’Asse I“Occupabilità”, priorità di investimento 8.ii e Fondo di Rotazione