Work Experience per Giovani di tipo Professionalizzante
Codici progetto: 5132-0015-765-2019 & 5132-0018-765-2019
DGR 765/2019 Regione Veneto – Direzione Lavoro
vedi schede in allegato per tutte le informazioni dettagliate
FINALITÀ DEI PERCORSI DI GARANZIA GIOVANI
Offrire ai giovani NEET selezionati una proposta di politica attiva multi-misura al fine di (re)inserire gli utenti nel mercato del lavoro, consentendo loro di uscire da situazioni di disoccupazione o inoccupazione.
A CHI SONO RIVOLTI
Possono partecipare ai percorsi formativi persone inoccupate/disoccupate (18-29 anni), residenti/domiciliati in Veneto con i seguenti requisiti:
- disoccupati
- non frequentanti corsi di studi/formazione
- non frequentanti percorsi di tirocinio
Ulteriori requisiti:
- non essere in obbligo formativo
- adesione al Programma Garanzia Giovani
- aver stipulato un Patto di Servizio in Veneto
- non usufruire del Reddito di Cittadinanza
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
- Curriculum Vitae in formato Europass
- Copia del documento di identità in vigore
- Copia del codice fiscale
- Patto di servizio Garanzia Giovani
- Attestato del titolo di studio
- Permesso di soggiorno (se cittadini extracomunitari)
- Status occupazionale (rilasciato dal centro per l’impiego di competenza territoriale)
PROFILI PROPOSTI:
ADDETTO AL CUSTOMER CARE E MARKETING DEI PRODOTTI MADE IN ITALY
L'intervento della durata di 120 ore si inserisce all'interno di un percorso di Work experience per i giovani di tipo professionalizzante, finalizzata all'acquisizione di competenze professionali di vendita e promozione di prodotti Made in Italy, avendo cura in particolar modo di descriverne il processo produttivo, la qualità degli elementi che compongono il prodotto e, agli occhi dell'acquirente, quali sono le qualità che lo contraddistinguono.
Il percorso, rivolto a giovani NEET maggiorenni, è finalizzato quindi a trasferire i saperi acquisiti in contesti aziendali, perlopiù in aziende o esercizi commerciali di vendita al dettaglio che producono e vendono prodotti Made in Italy. Verranno considerati requisiti preferenziali per l'accesso ai corsi, il possesso di titolo di studio in ambito commerciale o dei servizi (almeno qualifica professionale) o esperienza lavorativa in ambito affine all'interno di aziende o esercizi commerciali di vendita al dettaglio almeno triennale. Tali requisiti, che saranno oggetto di valutazione nella fase di selezione, contribuiranno durante le attività di orientamento ad un processo di capitalizzazione permettendo al singolo giovane di sfruttare al meglio l'esperienza per implementare e sviluppare nuove competenze, per favorirne l'occupabilità.
INFORMAZIONI E CONTATTI
ENAIP Veneto I.S., SFP Piove di Sacco, Via A. Grandi, 10
Rif. Chiara Scianaro - TEL: 049/9702355 - email:
ADDETTO ALLA PROGETTAZIONE MECCANICAE LAVORAZIONE MACCHINE UTENSILI E CNC
L'intervento della durata di 120 ore si inserisce all'interno di un percorso di Work experience per i giovani di tipo professionalizzante, finalizzata all'acquisizione di competenze professionali per l’interpretazione del disegno tecnico, la progettazione attraverso l'utilizzo di CAD 2D e 3D e l'attrezzaggio e la realizzazione di componenti meccaniche attraverso l'utilizzo di macchine utensili tradizionali ed a controllo numerico.
L'intervento della durata di 120 ore si inserisce all'interno di un percorso di Work experience per i giovani di tipo professionalizzante, finalizzata all'acquisizione di competenze professionali per l’interpretazione del disegno tecnico, la progettazione attraverso l'utilizzo di CAD 2D e 3D e l'attrezzaggio e la realizzazione di componenti meccaniche attraverso l'utilizzo di macchine utensili tradizionali ed a controllo numerico.Il percorso, rivolto a giovani NEET maggiorenni, è finalizzato quindi a trasferire i saperi acquisiti in contesti aziendali, perlopiù all’interno di comparti produttivi di PMI.
Verranno considerati requisiti preferenziali per l'accesso ai corsi, il possesso di titolo di studio in ambito meccanico (qualifica professionale) o esperienza lavorative in ambito affine all'interno di aziende nel comparto produttivo almeno triennale.Tali requisiti, che saranno oggetto di valutazione nella fase di selezione, contribuiranno durante le attività di orientamento ad un processo di capitalizzazione permettendo al singolo giovane di sfruttare al meglio l'esperienza per implementare e sviluppare nuove competenze, per favorirne l'occupabilità.
INFORMAZIONI E CONTATTI
ENAIP Veneto I.S., SFP Noale, Via A. De Pol, 6
Rif. Marco Piran - TEL: 041/440160 - email:
INDENNITÀ
si prevede la corresponsione di una indennità di partecipazione non inferiore a 450 euro lordi mensili, riducibili a 350 euro lordi mensili, qualora si preveda la corresponsione di buoni pasto o l’erogazione del servizio mensa. Al fine del riconoscimento dell’indennità su base mensile, è necessario che il tirocinante svolga almeno il 70% delle ore previste per ogni mese di tirocinio. Nel caso in cui non sia raggiunta la percentuale di frequenza minima nel mese, a prescindere dalla motivazione, non verrà erogata l’indennità.
I progetti sono soggetti a valutazione da parte della Direzione Lavoro Regione Veneto: l’avvio degli stessi è quindi subordinato all’approvazione dell’Amministrazione Regionale
Gli interventi realizzati sulla base della Direttiva, saranno finanziati con le risorse del POR 2014/2020 - Fondo Sociale Europeo (FSE), PON IOG riferite all’Asse I“Occupabilità”, priorità di investimento 8.ii e Fondo di Rotazione