Work Experience per Giovani di tipo Professionalizzante
Codice progetti: 51-0013-765-2019 - 51-0014-765-2019 - 51-0016-765-2019 - 51-0017-765-2019
DGR 765/2019 Regione Veneto – Direzione Lavoro
vedi schede in allegato per tutte le informazioni dettagliate per ogni sede
FINALITÀ DEI PERCORSI DI GARANZIA GIOVANI
Offrire ai giovani NEET selezionati una proposta di politica attiva multi-misura al fine di (re)inserire gli utenti nel mercato del lavoro, consentendo loro di uscire da situazioni di disoccupazione o inoccupazione.
A CHI SONO RIVOLTI
Possono partecipare ai percorsi formativi persone inoccupate/disoccupate (18-29 anni), residenti/domiciliati in Veneto con i seguenti requisiti:
- disoccupati
- non frequentanti corsi di studi/formazione
- non frequentanti percorsi di tirocinio
Ulteriori requisiti:
- non essere in obbligo formativo
- adesione al Programma Garanzia Giovani
- aver stipulato un Patto di Servizio in Veneto
- non usufruire del Reddito di Cittadinanza
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
- Curriculum Vitae in formato Europass
- Copia del documento di identità in vigore
- Copia del codice fiscale
- Patto di servizio Garanzia Giovani
- Attestato del titolo di studio
- Permesso di soggiorno (se cittadini extracomunitari)
- Status occupazionale (rilasciato dal centro per l’impiego di competenza territoriale)
PROFILI PROPOSTI:
Addetto all’installazione e configurazione di PLC
L'addetto alla installazione e configurazione di PLC opera sotto la supervisione del tecnico programmatore PLC ed è chiamato a collaborare per lo sviluppo, progettazione e collaudo di software applicativi per macchinari industriali e impianti automatizzati, il cui funzionamento è regolato da controllori logici programmabili (Programmable Logic Controller, o PLC). L'addetto alla configurazione e programmazione di PLC è in grado di utilizzare anche competenze di base per l'installazione e configurazione dell'hardware, sotto diretta supervisione, collaborando ad interventi di adattamento e personalizzazione di macchinari e software. L'addetto opera secondo le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, igiene e benessere sul luogo di lavoro ed è in grado di operare secondo standard di qualità aziendali e nazionali.
INFORMAZIONI E CONTATTI
ENAIP Veneto I.S., SFP Dolo
Via Brenta Bassa, 39 - Dolo (VE) - TEL: 041 413056
Rif. OLGA ZANAZZI Email:
Specialista nella promozione del territorio e dei prodotti tipici
Lo specialista nella promozione del territorio e dei prodotti tipici è in grado di collaborare presso imprese della filiera agroalimentare, imprese del settore ricettivo, imprese del settore alimentare (somministrazione), aziende del settore agricolo, pubbliche amministrazioni, consorzi di imprese con le mansioni di coadiuvare, sotto la supervisione del responsabile marketing/commerciale, la realizzazione di piani di marketing e di promozione, la creazione di pacchetti ed itinerari turistici ad hoc, tenendo in considerazione i nuovi trend del turismo, con una costante attenzione alla tipologia della domanda, alle caratteristiche dell'eccellenza nell'offerta del territorio e ai canali di comunicazione che vengono utilizzati.
INFORMAZIONI E CONTATTI
ENAIP Veneto I.S., SFP di Conegliano
Viale Venezia 12/C - Conegliano (TV) - Tel.: 0438/427182
Rif. SARA ZULIANI - e-mail:
Addetto all’assistenza nei servizi commerciali con competenze di e-commerce e social media marketing
L'addetto all'assistenza nei servizi commerciali con competenze di e-commerce e social media marketing è in grado di contattare a distanza (es. tramite posta, telefono, e-mail, web ecc.) i potenziali clienti, pubblicizzando e proponendo l'acquisto di prodotti e servizi, assistendoli nelle diverse fasi prevendita e post-vendita ed acquisendo i loro dati nel rispetto della normativa sulla privacy (GDPR n. 2016/679). Si occupa altresì di gestire i rapporti con la clientela mediante ascolto e presa in carico dei reclami misurando la customer satisfaction.
INFORMAZIONI E CONTATTI
ENAIP Veneto I.S., SFP Vicenza
Via Napoli, 11 - Vicenza - TEL: 0444/541905
Rif. LEANDRA PELLE Email:
Addetto alle lavorazioni di carpenteria leggera con competenze di saldatura
L'addetto alle lavorazioni di carpenteria leggera realizza strutture metalliche sulla base della documentazione tecnica fornita, attraverso tecniche di lavorazione specifiche, utilizzando i macchinari, le attrezzature e gli utensili propri del taglio, della deformazione, della saldatura e della rifinitura. Effettua prima la lavorazione delle parti metalliche: taglio, deformazione, saldatura e poi le assembla realizzando la struttura richiesta di piccole o medie dimensioni.
Tale figura necessita di essere ibridata mediante competenze di saldatura in quanto esegue lavorazioni di assemblaggio di parti metalliche attraverso processi di saldatura, utilizzando diversi tipi di materiali: ferro, acciaio, alluminio. Deve assicurare lavori di alta qualità e controlli molto
specializzati, di grande precisione, nel rispetto delle normative nazionali ed europee.
INFORMAZIONI E CONTATTI
ENAIP Veneto I.S., SFP di Conselve
Via Martiri delle Libertà, 17 - Conselve (PD) - Tel.: 049/5384325
Rif. ANTONIO RUZZON - e-mail:
INDENNITÀ
Il tirocinio prevede la corresponsione di una indennità di partecipazione non inferiore a 450,00 euro lordi mensili, riducibili a 350 euro lordi mensili, qualora si preveda la corresponsione di buoni pasto o l’erogazione del servizio mensa. La soglia massima dell’indennità mensile a carico del Programma Garanzia Giovani è pari a 300 euro, oppure a 500 euro per i tirocini svolti da soggetti disabili (art. 1 comma 1 della L. n. 68/99) e da persone svantaggiate, come definite al paragrafo 1 lett. E delle Linee Guida Tirocini di cui all’accordo Stato-Regioni del 25 maggio 2017. La differenza tra la quota minima prevista dalle disposizioni regionali e la quota di indennità a valere sul Programma Garanzia Giovani è a carico dell’azienda. L’indennità di partecipazione sarà riconosciuta solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore.
I progetti sono soggetti a valutazione da parte della Direzione Lavoro Regione Veneto: l’avvio degli stessi è quindi subordinato all’approvazione dell’Amministrazione Regionale
Gli interventi realizzati sulla base della Direttiva, saranno finanziati con le risorse del POR 2014/2020 - Fondo Sociale Europeo (FSE), PON IOG riferite all’Asse I“Occupabilità”, priorità di investimento 8.ii e Fondo di Rotazione