Work Experience per Giovani di tipo Professionalizzante
Codice progetti: 51-0008-765-2019 - 51-0009-765-2019
DGR 765/2019 Regione Veneto – Direzione Lavoro
FINALITÀ
Offrire ai giovani NEET selezionati una proposta di politica attiva multi-misura al fine di (re)inserire gli utenti nel mercato del lavoro, consentendo loro di uscire da situazioni di disoccupazione o inoccupazione.
A CHI E' RIVOLTO
Possono partecipare al percorso formativo persone inoccupate/disoccupate (18-29 anni), residenti/domiciliati in Veneto con i seguenti requisiti:
- disoccupati
- non frequentanti corsi di studi/formazione
- non frequentanti percorsi di tirocinio
Ulteriori requisiti:
- non essere in obbligo formativo
- adesione al Programma Garanzia Giovani
- aver stipulato un Patto di Servizio in Veneto
- non usufruire del Reddito di Cittadinanza
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
- Curriculum Vitae in formato Europass
- Copia del documento di identità in vigore
- Copia del codice fiscale
- Patto di servizio Garanzia Giovani
- Attestato del titolo di studio
- Permesso di soggiorno (se cittadini extracomunitari)
- Status occupazionale (rilasciato dal centro per l’impiego di competenza territoriale)
PROFILI PROFESSIONALI PROPOSTI:
- Addetto alle Manutenzioni Elettromeccaniche
L’addetto alla manutenzione elettromeccanica è in grado di intervenire nelle aziende manifatturiere per operazioni di manutenzione e aggiustaggio alle macchine e alle attrezzature. Le sue competenze sono di meccanica e di elettromeccanica ed è in grado di utilizzare la strumentazione di analisi diagnostica.
Conosce le principali macchine utensili ed è in grado di svolgere operazioni di smontaggio di gruppi e sottogruppi sotto la diretta supervisione di un esperto/responsabile. Sa predisporre le attrezzature di montaggio. Opera con limitato livello di autonomia nel rispetto dei tempi e luoghi di lavoro. È in grado di intervenire sui principali guasti dell’impianto elettrico e meccanico delle macchine utensili con comportamenti rispettosi della sicurezza propria e
altrui.
INFORMAZIONI E CONTATTI
ENAIP Veneto I.S., SFP Rovigo
Ref. Francesco Lazzarin, Viale Guglielmo Marconi, 7, 45100 Rovigo TEL: 0425/33671, Email:
- Addetto alla Valorizzazione e Promozione del Turismo Enogastronomico
L'addetto alla valorizzazione e promozione del turismo enogastronomico è in grado di operare presso imprese della filiera agroalimentare, imprese del settore ricettivo, imprese del settore alimentare (somministrazione), pubbliche amministrazioni, consorzi di imprese con le mansioni di coadiuvare, sotto la supervisione del responsabile marketing/commerciale, la realizzazione di piani di marketing e di promozione, la creazione di pacchetti ed itinerari turistici ad hoc, tenendo in considerazione i nuovi trend del turismo, con una costante attenzione alla tipologia della domanda, alle caratteristiche dell'eccellenza nell'offerta del territorio e ai canali di comunicazione che vengono utilizzati. In particolare, la figura professionale avrà la possibilità di specializzarsi nell'area della valorizzazione e promozione del turismo ecosostenibile nell'area delle Colline del Prosecco, patrimonio UNESCO.
INFORMAZIONI E CONTATTI
ENAIP Veneto I.S., SFP Conegliano
Ref. Sara Zuliani, Viale Venezia, 8, 31015 Conegliano (TV) TEL: 0438/427182 E- mail:
INDENNITÀ
Il tirocinio prevede la corresponsione di una indennità di partecipazione non inferiore a 450,00 euro lordi mensili, riducibili a 350 euro lordi mensili, qualora si preveda la corresponsione di buoni pasto o l’erogazione del servizio mensa. La soglia massima dell’indennità mensile a carico del Programma Garanzia Giovani è pari a 300 euro, oppure a 500 euro per i tirocini svolti da soggetti disabili (art. 1 comma 1 della L. n. 68/99) e da persone svantaggiate, come definite al paragrafo 1 lett. E delle Linee Guida Tirocini di cui all’accordo Stato-Regioni del 25 maggio 2017. La differenza tra la quota minima prevista dalle disposizioni regionali e la quota di indennità a valere sul Programma Garanzia Giovani è a carico dell’azienda. L’indennità di partecipazione sarà riconosciuta
solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore.