Si prega di prendere visione degli elenchi degli ammessi ai corsi, che trovate in allegato.
Non appena disponibili caricheremo in questa sezione anche gli ammessi delle altre sedi.
Si prega di prendere visione degli elenchi degli ammessi ai corsi, che trovate in allegato.
Non appena disponibili caricheremo in questa sezione anche gli ammessi delle altre sedi.
![]() | [ ] | 10 kB |
![]() | [ ] | 168 kB |
TIME TO CHANGE
INTERVENTI DI AGE MANAGEMENT PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI
DI MANO IN MANO - Interventi di Age and Diversity Management per le persone e le organizzazioni
DGR 1243 del 14/09/2021 - Codice progetto 51-0001-1243-202
Il progetto “Time to Change” intende promuovere azioni di riqualificazione dei profili professionali di lavoratrici e lavoratori occupati trasversalmente in tutti i livelli della società; obiettivo principale è quello di migliorarne resilienza e appetibilità nel mercato del lavoro attraverso la realizzazione di percorsi di formazione pensati per incrementarne la spendibilità professionale in un contesto in continuo mutamento sociale e tecnologico. Gli interventi, svolti grazie all’utilizzo di metodologie formative innovative e complementari, attiveranno il potenziale della forza lavoro senior valorizzando, da un lato le specificità del singolo e il patrimonio di esperienze e conoscenze maturate, dall’altro agendo sulle competenze comunicative e relazionali, al fine di potenziare le opportunità intergenerazionali di trasmissione di saperi e innescare processi di rilettura e aggiornamento di competenze.
PERCORSI PROPOSTI:
INFORMAZIONI:
ENAIP Veneto I.S. - Via Bencivenga – Biondani, 1 - Verona - Tel. 045 8015053
Elisa De Martini - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nazario Pierantozzi - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli interventi realizzati sulla base della Direttiva, saranno finanziati con le risorse del Piano Sviluppo e Coesione del Veneto - Sezione Speciale (PSC Sezione Speciale) di cui alla Delibera CIPESS n.2 del 29 aprile 2021 in continuità con gli obiettivi del POR FSE Veneto 2014-2020, attua le priorità di programmazione previste dall’Obiettivo Tematico 8, Priorità di investimento 8.vi, Obiettivo specifico 5.
Si prega di consultare gli allegati con le relative indicazioni per le sedi.
Saranno disponibili sempre in questa sezione anche i risultati delle selezioni delle altre sedi, con i relativi orari per i colloqui, non appena disponibili.
![]() | [ ] | 75 kB |
![]() | [ ] | 73 kB |
![]() | [ ] | 26 kB |
![]() | [ ] | 28 kB |
![]() | [ ] | 182 kB |
![]() | [ ] | 182 kB |
Nuova opportunità di formazione a Longarone (BL) con il corso gratuito per diventare addetto vendite del reparto carni.
Il percorso è riservato a candidati under 29. Previsto tirocinio nei punti vendita del Gruppo Unicomm.
Le candidature per partecipare alle selezioni sono aperte fino al 23 giugno 2022.
CORSO GRATIS ADDETTO REPARTO CARNI VENETO
Il percorso mira a formare un profilo che gestisca il prodotto in ingresso fino alla vendita, occupandosi, tra l’altro, anche della lavorazione, del confezionamento e della presentazione. L’addetto può anche gestire la vendita diretta al cliente.
Il corso è totalmente gratuito.
DESTINATARI
Possono accedere al percorso formativo i candidati di età inferiore ai 29 anni e che attualmente non lavorano.
SVOLGIMENTO E DURATA DEL CORSO
Il corso gratuito durerà 80 ore di formazione alle quali si aggiungono 2 mesi di tirocinio nei punti vendita del Gruppo Unicomm (Emisfero – Famila – Mega – A&O – Cash & Carry).
Il WEB DEVELOPER FULL STACK è una figura tecnica in grado di operare in tutte le fasi di sviluppo di un progetto ICT, grazie ad un bagaglio di competenze tecniche in grado di spaziare dal lato della progettazione dell’interfaccia utente (front end) alla programmazione degli aspetti più funzionali e gestionali dell’applicativo (back end).
La Fondazione ITS Digital Academy “Mario Volpato” si è costituita con atto pubblico il 21/12/2021, dalla volontà dei soci fondatori di trovare una soluzione al divario digitale creando maggiore consapevolezza sull’accelerazione verso la digitalizzazione da parte della popolazione e del sistema educativo, sostenere e potenziare lo sviluppo delle competenze digitali, diventate ormai fondamentali per il futuro del lavoro.
Il progetto nasce dalle disposizioni contenute nelle “Linee guida per la riorganizzazione del sistema di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore e la costituzione degli Istituti Tecnici Superiori” del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008, e si pone l’obiettivo di favorire la crescita e lo sviluppo di competenze specializzate nell’ambito digitale, contribuendo così alla competitività non solo della regione Veneto, ma anche dell’Italia e dell’Europa.
L’attività viene finanziata da fondi del MIUR, regionali (FSE), privati e dalle quote di partecipazione degli studenti. Il titolo di istruzione conseguito 5^ Liv. EQF e ha validità nazionale ed europea.
Pagina 1 di 28